Risultati ricerca
History Channel, 2005
Abstract/Sommario: Il documentario racconta l'opera dell'Arcivescovo Romero attraverso interviste con persone a lui vicine o politicamente coinvolte nella violenta guerra civile del Salvador (religiosi, biografi, amici, militari, diplomatici, avvocati, sia salvadoregni che statunitensi). Oltre a ricostruire brevemente il percorso spirituale e sociale del vescovo, presenta le tensioni e le contraddizioni che hanno caratterizzato politici e militari salvadoregni, e offre alcune sbirciate alla politica este ...; [Leggi tutto...]
1990
Abstract/Sommario: Le squadre della morte.
Uccisioni messe in atto dalla polizia in uniforme.
Tortura di detenzione.
Tortura e percosse nelle strade.
1997
Abstract/Sommario: Ricostruzione delle violazioni dei diritti umani in Salvador dal 1975 al 1994.
Introduzione sul concetto di diritti umani adottato per la relazione.
Dettagliate tabelle e grafici sulle violazioni, con classificazione delle vittime per età, sesso, professione, modalità di violazione, responsabilità.
Il modo di operare degli "Squadroni della morte".
Responsabilità militari.
Gli accordi di San os,.
La Commissione per la verità.
Amnistia e impunità: antitesi di verità e giustizia.
Milano : Baldini
Abstract/Sommario: Patricia Verdugo narra, la storia del Cile, paese dove vige un regime militare molto forte e dove persone scomode, come suo padre, vengono uccise senza che si possa fare niente per vendicarle. Ci prova l'autrice con questo suo romanzo, (che è anche la sua autobiografia) dove, per la prima volta, vengono svelati nomi, fatti e segreti riguardo alla dittatura cilena.
Milano : Jaca Book, 1972
Abstract/Sommario: 1. Brasile: miseria, morte, opressione.
2. Perché la Chiesa.
3. Dalla conquista al "Golpe": una Chiesa nella storia.
4. 1964: una frattura.
5. Conseguenze politiche del "Golpe".
6. La Chiesa di fronte alla radicalizzazione politica.
7. Il secondo colpo di Stato e la Chiesa.
8. Gli ultimi anni.
2006
Abstract/Sommario: Aspra descrizione della violenta repressione che i paramilitari stanno realizzando in Colombia contro le forze della società civile, delle organizzazioni indigene, dei diritti umani, sostenuti dal silenzio internazionale e dall'appoggio delle politiche internazionali contro il terrorismo. L'autore riporta stralci di documenti delle "Autodefensas" che certificano il sostegno del presidente Uribe alla guerra che sta falcidiando intere popolazioni indigene e membri di organizzazioni socia ...; [Leggi tutto...]
2004
Abstract/Sommario: L'editoriale ricostruisce le responsabilità di D'Aubuisson nei crimini della guerra civile che ha sconvolto il Salvador fino al 1992. Denuncia i pericoli insiti nel tentativo della destra di mitizzare il generale, di mistificare la storia, di equiparare la violenza di destra e sinistra e appoggiare un atteggiamento di impunità dei crimini commessi.
Roma : Edizioni e/o, 2008
Abstract/Sommario: L'autore risolleva il passato della dittatura e dei diritti violati, a partire dalla relazione tra madre e figlia e dai fantasmi che la madre si trova costretta a rispolverare per far conoscere la propria vita e la storia del proprio paese alla figlia nata in esilio. Vengono qui affrontati il destino individuale e colettivo del Cile, dalla piccola città nel deserto di Atacama <Pampa Hundida>.
1998
Abstract/Sommario: Minorenni arrestati e picchiati o uccisi con accuse false di spaccio di droga.
I familiari dei poliziotti sono onnipotenti perché protetti e i loro accusatori imprigionati.
Queste cose avvengono in nazioni che hanno aderito e ratificato la convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dei fanciulli.
Edicioes PaulinasSao Paulo, 1988
Abstract/Sommario: Gli squadroni della morte, loro potere ed attività.
Testimonianze di denuncia dei protagonisti, dei mandanti e dei beneficiati da questo tipo di violenza.