Risultati ricerca
Bologna : EMI, 2005
Abstract/Sommario: Seconda edizione del primo libro pubblicato nel 1998. Rivolto ai giovani, costruito con brevi schede riassuntive sul dissesto mondiale e le sue cause, questo strumento di sensibilizzazione evidenzia modalità e cause del cambiamento climatico e del diffondersi dell'ingiustizia sociale nel mondo. Diviso in tre parti, presenta i problemi, indica i nuovi stili di vita e di produzione da avviare e, infine le alternative realizzabili a livello individuale e collettivo.
2008
Abstract/Sommario: La Campagna «Bilanci di giustizia» promuove il mutamento degli stili di consumo dei suoi aderenti attraverso una progressiva presa di coscienza delle proprie scelte di spesa e della possibilità di riorientarle nella direzione della promozione della giustizia. L'articolo passa in rassegna protagonisti, strumenti, obiettivi e prospettive della Campagna. Per quanto numericamente esigua, l'esperienza dei «Bilanci di giustizia» mostra come modificare gli stili di consumo e di vita non solo ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Emi, 2003
Abstract/Sommario: Saroldi tenta di costruire un progetto di economia solidale, alternativa a quella globalizzata, tramite un percorso a quattro livelli. Il primo livello, "agire nel quotidiano", propone l'attuazione di un consumo critico e non omologato, suggerendo forme di acquisto e di turismo rispettose dei lavoratori e che favoriscano le economie locali. Il secondo livello, "costruire cantieri", analizza le caratteristiche di associazioni ed imprese che operano nel sociale e ricercano un'economia "g ...; [Leggi tutto...]
[Cremona] : Nuova Editrice Cremonese, [1999]
Abstract/Sommario: Questo quaderno di divide in tre parti: la prima riporta la relazione di Mons. Chiavacci sul tema "la distribuzione universale dei beni"; la seconda è una sintesi di alcuni argomenti inerenti la morale della vita economica contenti negli scritti di Chiavacci; la terza parte riporta la proposta della Banca Etica che ci offre la possibilità di operare coerentemente con i principi di solidarietà e di giustizia. Principi che sono le fondamenta per il raggiungimento del bene comune quindi d ...; [Leggi tutto...]
2001
Abstract/Sommario: L'organizzazione dei Gruppi di Acquisto Solidale in Italia. Come sono nati, come accedere e come organizzarli. L'importanza di un consumo critico per il rispetto dell'ambiente e l'avvio di una più equa economia.
Bologna : EMI, 2001
Abstract/Sommario: L'esperienza dei gruppi d'acquisto solidale è molto varia e prende forme diverse a seconda del luogo e delle persone che la portano avanti. Guida al consumo locale invita ad essere solidali nel momento in cui si va a far la spesa. Il dovere è scegliere di consumare rispettando la natura, la salute, il benessere di oggi e del domani.
Saronno : Monti, 1996
Abstract/Sommario: Nel libro si trovano le considerazioni di padre Alex Zanotelli, comboniano, sulla sua esperienza a Korogocho, in Kenya.
Una scelta raccontata con i volti, le piccole comunità cristiane, la parola che libera, il sistema che uccide, l'impegno di tutti, subito.
Completano il testo altri contributi su commercio equo e solidale, banca etica, bilanci di giustizia.