Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Di recente è stata pubblicata una Nota congiunta dei Dicasteri per la cultura e l'educazione e per il servizio dello sviluppo umano integrale, che dimostra come la "dottrina della scoperta" non sia propria della fede cristiana. Un concetto importante e legato al perdono chiesto alla Chiesa, tramite papa Francesco, ai popoli indigeni per l'appropriazione indebita delle terre indigene da parte della Chiesa cattolica all'epoca del colonialismo. Un passo avanti importante per riallacciare ...; [Leggi tutto...]
2000
Abstract/Sommario: Una richiesta di perdono a indios e neri e un impegno, oggi, nella difesa dei poveri; l'attualità di Gesù Cristo, fonte della speranza.
Milano : Jaca book, 2013
Abstract/Sommario: Disabile per una poliomielite contratta a undici mesi, l'Autore è destinato ad una vita in carrozzella e piena di ostacoli. Invece, fin da studente all'Università Cattolica di Milano, si impegna rispetto ai carcerati. I poveri e la pace divengono il suo punto di attenzione. Oggi è consigliere del presidente della Regione Toscana per la cooperazione internazionale e per i diritti delle persone disabili.
2003
Abstract/Sommario: La XIII Assemblea generale del Simposio delle Conferenze Episcopali dell'Africa e del Madagascar (SCEAM), che si è tenuta a Dakar (1-12.10.2003), ha dedicato una sessione specifica al tema delle conseguenze della tratta dei neri sulla storia e la pastorale africana. P. Barthélémy Adoukonou, teologo e segretario generale della Conferenza episcopale regionale dell'Africa occidentale francofona, ha analizzato nella sua relazione dal punto di vista storico, antropologico e psicologico le c ...; [Leggi tutto...]
2008
Abstract/Sommario: Barthelemy Adoukonou, teologo e segretario generale della Conferenza episcopale regionale dell'Africa occidentale francofona (), nella sua relazione al II seminario del Consiglio delle Conferenze episcopali d'Europa e del Simposio della Conferenze episcopali di Africa e Madagascar (13-18/11/2007), spiega come la presa di posizione dei vescovi africani, contro la tratta dei neri, sia stata possibile grazie a Giovanni Paolo II. L'amore che questo pontefice aveva per l'Africa nera ...; [Leggi tutto...]
Città del Vaticano : Libreria editrice Vaticana, 2003
Abstract/Sommario: Partendo dalla figura di Cristo, dal mistero pasquale e dal richiamo ad alcune encicliche (Veritas splendor, Evangelium vitae) e analizzando la struttura dell'agire etico spirituale, l'autore cerca di additare la strada per cercare di superare la discrepanza oggi riscontrabile in molti cristiani tra credere e agire, cioè tra i dettami religiosi e la vita pratica. Contiene la prefazione di Mons. Elio Sgreccia.
San Salvador ; UCA Editores, 2011
Abstract/Sommario: Quindicesimo di una serie di opuscoli per l'approfondimento comunitario della Parola di Dio. I 18 opuscoli presentano i temi fondamentali della fede cristiana dividendoli in tre grandi aree: teologico-dogmatica, biblica, e pastorale. Questo fascicolo è dell'area teologica e prosegue l'approfondimento sui sacramenti, affrontato nell'opuscolo n. 6. Qui vengono analizzati i sacramenti di riconciliazione e cura e quelli al servizio della comunità; oltre ad approfondire la religiosità popol ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il tema della misericordia, in senso allargato, è presente in tutte le religioni, come attributo di Dio e come regola di vita. Il Dio creatore delle religioni abramitiche è un Dio che ha cura di quanto ha creato ed è interessato alla realizzazione del suo progetto che coincide con il bene delle creature. L’autore analizza la dimensione del nome Dio misericordioso in una religione priva del concetto di redenzione come l’Islam.
Bologna : EMI, 2015
Abstract/Sommario: La parola di Dio nella globalizzazione (Ambrogio Spreafico). Missione oltre i confini: la nostalgia dell'altro (Antonietta Potente). Ascoltando il battito della missione (Aluisi Tosolini). Stare a Ninive tra crisi e opportunità (Mauro Magatti). Coltivare uno sguardo nuovo (Chiara Giaccardi). Il Dio del per-dono (Gustavo Gutierrez).
1986
Abstract/Sommario: 1.
Il perdono di una realtà gravata dal peccato.
2.
Il perdono del peccatore.
3.
Spiritualità del perdono.