Risultati ricerca
Abstract/Sommario: L'autore analizza la situazione di violenza nel contesto di Milwaukee, nello stato del Wisconcin (Midwest degli Stati Uniti); vi applica alcune intuizioni di Fanon sugli impedimenti strutturali ad amare e sulla colonialità, per concludere con alcune domande sui modi in cui la teologia occidentale parla dell'amore e come si può pensare ad un processo di riconciliazione all'interno del contesto di Milwaukee.
Bologna : EMI, 2006
Abstract/Sommario: African Enchiridion è la prima collezione completa del Magistero della Chiesa Cattolica in Africa, suddivisa in quattro volumi.
Contiene circa 1200 documenti e testi, divisi cronologicamente dal 1905 al 2003 (questo secondo volume va dal 1978 al 1987) scritti dalle diverse Conferenze Episcopali africane (SECAM, AMECEA, IMBISA). Tutti i documenti sono presentati nella loro lingua originale, in questo caso Inglese e Francese.
Quest'opera si può considerare uno strumento per una nuova e ...; [Leggi tutto...]
Contiene circa 1200 documenti e testi, divisi cronologicamente dal 1905 al 2003 (questo secondo volume va dal 1978 al 1987) scritti dalle diverse Conferenze Episcopali africane (SECAM, AMECEA, IMBISA). Tutti i documenti sono presentati nella loro lingua originale, in questo caso Inglese e Francese.
Quest'opera si può considerare uno strumento per una nuova e ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2006
Abstract/Sommario: African Enchiridion è la prima collezione completa del Magistero della Chiesa Cattolica in Africa, suddivisa in quattro volumi.
Contiene più di 1300 documenti e testi, divisi cronologicamente dal 1905 al 2003 (questo terzo volume va dal 1988 al 1993) scritti dalle diverse Conferenze Episcopali africane (SECAM, AMECEA, IMBISA). Tutti i documenti sono presentati nella loro lingua originale, in questo caso Inglese Francese e Portoghese.
Quest'opera si può considerare uno strumento per u ...; [Leggi tutto...]
Contiene più di 1300 documenti e testi, divisi cronologicamente dal 1905 al 2003 (questo terzo volume va dal 1988 al 1993) scritti dalle diverse Conferenze Episcopali africane (SECAM, AMECEA, IMBISA). Tutti i documenti sono presentati nella loro lingua originale, in questo caso Inglese Francese e Portoghese.
Quest'opera si può considerare uno strumento per u ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2008
Abstract/Sommario: African Enchiridion è la prima collezione completa del Magistero della Chiesa Cattolica in Africa, suddivisa in quattro volumi.
Contiene più di 1300 documenti e testi, divisi cronologicamente dal 1905 al 2003 (questo terzo volume va dal 1988 al 1993) scritti dalle diverse Conferenze Episcopali africane (SECAM, AMECEA, IMBISA). Tutti i documenti sono presentati nella loro lingua originale, in questo caso Inglese Francese e Portoghese.
Quest'opera si può considerare uno strumento per u ...; [Leggi tutto...]
Contiene più di 1300 documenti e testi, divisi cronologicamente dal 1905 al 2003 (questo terzo volume va dal 1988 al 1993) scritti dalle diverse Conferenze Episcopali africane (SECAM, AMECEA, IMBISA). Tutti i documenti sono presentati nella loro lingua originale, in questo caso Inglese Francese e Portoghese.
Quest'opera si può considerare uno strumento per u ...; [Leggi tutto...]
1997
Abstract/Sommario: Dopo il IV Congresso del Partito Comunista di Cuba, alcune aperture verso le chiese a Cuba.
Dopo l'incontro tra il Papa e Fidel Castro, segni di apertura tra le chiese.
Cambiamenti in atto.
Inizio del dialogo in un contesto politico favorevole.
Antecedenti.
Crescita delle chiese e laicità dello Stato.
Finanziamenti.
Conclusioni.
Abstract/Sommario: 50 ANNI D’INDIPENDENZA
A 50 anni dall’indipendenza il dossier presenta lo stato del continente africano, sviluppi, mercati, crisi, giustizia, relazioni internazionali, criminalità e breve analisi dei personaggi che hanno segnato gli ultimi 50 anni.
Articoli:
- Indipendenza: Come gestire l’eredità (Tshitenge Lubabu M.K.)
- Marketing: Cinquantenario vendesi e La prima Road TV (Mahamadou Camara)
- Crisi: Disunione nazionale (Zoé Suarez)
- Unione per il Mediterraneo: Il Maghr ...; [Leggi tutto...]
A 50 anni dall’indipendenza il dossier presenta lo stato del continente africano, sviluppi, mercati, crisi, giustizia, relazioni internazionali, criminalità e breve analisi dei personaggi che hanno segnato gli ultimi 50 anni.
Articoli:
- Indipendenza: Come gestire l’eredità (Tshitenge Lubabu M.K.)
- Marketing: Cinquantenario vendesi e La prima Road TV (Mahamadou Camara)
- Crisi: Disunione nazionale (Zoé Suarez)
- Unione per il Mediterraneo: Il Maghr ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Discorso tenuto dall'autore durante il Seminario sulla Realtà Nazionale, presso la Universidad Centroamericana José Simeon Cañas, il 10 novembre 2011. Valutazione degli Accordi di Pace del 1992, considerandoli come spartiacque storico e condizione necessaria, ma non sufficiente, per l'avvio del processo di pace. L'autore analizza due diversi livelli, uno istituzionale e l'altro a livello più sociale, per valutare risultati e ritardi nel processo di pacificazione in El Salvador.
Abstract/Sommario: A 40 anni dal colpo di stato in Cile, l'articolo affronta il problema della violenza subita da migliaia di cittadini cileni per mano dell'esercito e delle forze statali del governo di Pinochet. Gli scomparsi, i morti, i torturati - sopravvissuti o scomparsi - attendono ancora giustizia. Nonostante le denunce e i processi in corso, nonostante l'opera della Commissione Nazionale per la Verità e la Riconciliazione, ancora molti cileni ignorano o negano che ci sia stata tanta violenza: è n ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Intervista a mons. Dario De Jesus Monsalve Mejia, tra i religiosi che più si sono impegnati nel cammino verso la pace in Colombia, dopo l’accordo siglato tra governo e Farc. La situazione nel paese è molto dura, gli accordi di pace non sono stati rispettati e si parla di vero e proprio sterminio da parte del governo contro leader sociali ed ex guerriglieri. Tutto questo va a discapito della popolazione che soffre per questo stato di incertezza. La Chiesa locale appoggia il dialogo e la ...; [Leggi tutto...]
2005
Abstract/Sommario: A due anni dalla pubblicazione dell'Indagine svolta dalla Commissione per la Verità e la Riconciliazione del Perù, l'autore fa il punto della situazione, lamentando gli scarsi passi avanti fatti verso la compensazione delle vittime e una riconciliazione reale tra vittime e aguzzini.