Risultati ricerca
s.l. : Oltremare, 198?
Abstract/Sommario: Il documentario racconta la situazione di Shimulia città del Bangladesh, un tempo isolata e disprezzata, ora modello di sviluppo agricolo e sociale. La svolta avviene dopo l'assassinio di un Missionario italiano nell'ottobre del 1974, padre Valeriano Cobbe, assassinato da sicari, "colpevole" di essersi schierato al fianco dei poveri. Il suo sogno era quello di combattere la miseria e realizzare una convivenza pacifica tra Indù, Musulmani e Cristiani. Il video racconta la vicenda di p. ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: L'epoca di colonizzazione inglese ha lasciato in India tracce che il governo attuale sta tentando di cancellare o di correggere.
Tra le questioni riesaminate spiccano i rapporti con il Pakistan, i diritti delle classi lavoratrici, il ruolo delle donne e le caste.
L'opposizione, rappresentata dal partito di destra nazionalista Bjp, riveste un ruolo particolarmente importante nella gestione dei rapporti con il Pakistan e nelle rivendicazioni dei contadini e lavoratori.
[s.l.] : Columbia Tristar, 1993
Abstract/Sommario: Cresciuti insieme in una durissima scuola di teatro per ragazzi poveri, Dieyi e Xiaolou diventano la coppia più famosa dell'Opera di Pechino. Il dramma classico che interpretano insieme è per Dieyi, destinato per il suo aspetto ai ruoli femminili, il solo spazio concesso al suo amore per Xiaolou. I tragici cambiamenti politici e il matrimonio di Xiaolou con una bellissima prostituta incrinano il loro sodalizio: accusati ogni volta di essere compromessi con il regime precedente, riuscir ...; [Leggi tutto...]
Paris ; Dakar : Presence Africaine, 1987
Abstract/Sommario: Si tratta di uno studio di sociologia storica africana, ricco di dati e informazioni, foto, disegni, cartine e tabelle. Presenta un approccio interdisciplinare, coinvolgendo archeologia, linguistica, tradizione orale, antropologia culturale, scienze naturali e fisico-chimiche.
Il suo obiettivo è far conoscere gli ultimi duemila anni del passato dell’Africa occidentale, dimostrandone l’unità culturale.
Indice: 1. Analisi della nozione di casta. 2. Evoluzione politico-sociale della cit ...; [Leggi tutto...]
Il suo obiettivo è far conoscere gli ultimi duemila anni del passato dell’Africa occidentale, dimostrandone l’unità culturale.
Indice: 1. Analisi della nozione di casta. 2. Evoluzione politico-sociale della cit ...; [Leggi tutto...]
2009
Abstract/Sommario: Pur essendo un paese costruito sulla diversità e sul pluralismo, l'India deve affrontare una dura battaglia per fermare la discriminazione contro gli abitanti delle regioni del nordest. Le popolazioni locali sono infatti vittime di un forte sentimento razzista e vengono spesso trattate con violenza, soprattutto dagli abitanti delle grandi città, come Delhi. La cosa più sconcertante è come la polizia non faccia niente per difendere queste persone, rimanendo spesso indifferente di fronte ...; [Leggi tutto...]
2011
Abstract/Sommario: L'autore partendo dal racconto delle nozze di una giovane nepalese, analizza la società di questo paese caratterizzata dalla rigida divisione in caste. Questa divisione in classi sociali non permette lo sviluppo economico e sociale dei ceti più bassi che non hanno la possibilità di passare ad una casta superiore nemmeno attraverso il matrimonio, che viene combinato tra genitori appartenenti alla stessa classe. Attraverso questo racconto l'autore vuole sottolineare le difficoltà che quo ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Guida, 2015
Abstract/Sommario: L'India contemporanea è nata nel segno dell'unità nella diversità ma, mentre si intreccia un dialogo complesso tra religione e società, c'è il rischio che anche lì diventi difficile vivere insieme tra diversi. Lo Hindutva, - letteralmente essere indù- non è solo un ritorno alla tradizione ma una rielaborazione in chiave sincretista e identitaria di una cultura antica, nel confronto sempre più aspro con il pluralismo e la globalizzazione. Per questo il peggior nemico dell'induismo può ...; [Leggi tutto...]
Roma : Edizioni Mediterranee, 1998
Abstract/Sommario: L'opera offre la possibilità di conoscere la recente storia dell'India, nella lotta pacifica per l'indipendenza dal colonialismo e per l'emancipazione degli "Intoccabili", gli ultimi della scala sociale indiana.
Viene trattato il sistema delle caste e vengono illustrate le condizioni di degrado sociale e culturale dell'ultima casta. L'autrice traccia poi la biografia di Bhimrao Ramji Ambedkar, padre della Costituzione indiana, fondatore del Neobuddhismo e artefice dell'emancipazione d ...; [Leggi tutto...]
Viene trattato il sistema delle caste e vengono illustrate le condizioni di degrado sociale e culturale dell'ultima casta. L'autrice traccia poi la biografia di Bhimrao Ramji Ambedkar, padre della Costituzione indiana, fondatore del Neobuddhismo e artefice dell'emancipazione d ...; [Leggi tutto...]
Geneve : Labor et Fides, 1991
Abstract/Sommario: Il saggio contesta il concetto eurocentrico di "scoperta" dell'America ma anche quello di "incontro di culture": si è trattato invece di un'invasione e della distruzione delle civiltà precolombiane. Se i colonizzatori, la chiesa cattolica e i governi latinoamericani tendono tuttora a sottolinare l'aspetto di "incontro", gli indigeni, i neri e la chiesa popolare, le minoranze religiose eterodosse, le opposizioni politiche tendono invece a denunciare il colonialismo subito per cinquecent ...; [Leggi tutto...]
[s.l.] : Oltremarefilm, 199?
Abstract/Sommario: Troviamo spesso il Giappone sulle pagine dei giornali per la sua elevata capacità tecnologica e produttiva in tutti i campi. Meno noto è il profondo e intenso lavoro religioso che si compie nell'animo del popolo giapponese. Il documentario ambientato nel folklore delle tradizioni millenarie, presenta un'inchiesta tra giapponesi di ogni ceto e condizione sociale, giovani, operai, atleti, scolari, ragazze, bonzi, mamme, etc..., sulle credenze religiose di oggi, in particolare sullo Shint ...; [Leggi tutto...]