Risultati ricerca
Abstract/Sommario: 60 anni fa, con gli accordi di Evian, in Algeria terminava la guerra e iniziava l'indipendenza del paese. La guerra che era durata per 8 anni aveva segnato profondamente il paese e le coscienze francesi. In questo dossier viene ripercorsa la storia di questo conflitto iniziato con l'insurrezione violenta nella notte di Ognissanti del 1954.
Si trovano i seguenti articoli:
La crisi algerina travolge la IV Repubblica (Giovanni Cornaglia).
Quei cristiani che si opposero alla violenza. ...; [Leggi tutto...]
Si trovano i seguenti articoli:
La crisi algerina travolge la IV Repubblica (Giovanni Cornaglia).
Quei cristiani che si opposero alla violenza. ...; [Leggi tutto...]
Italia : Rai, 1987
Abstract/Sommario: Questo video presenta a vent'anni dal Concilio Vaticano II, iniziato nel 1962, le motivazioni per il quale fu fatto e cioè il tentativo di riorganizzare la Chiesa Cattolica nel mondo e per domandarsi come migliorare i rapporti tra il clero e tutti i cristiani sparsi nel mondo. Infatti secondo un sondaggio si era visto che nel mondo molti credono in Dio e si dichiarano cristiani e pronti ad ascoltarlo, ma ben pochi accettano le scelte della chiesa ed i suoi vecchi sistemi di insegname ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Le assemblee generali del Consiglio ecumenico delle Chiese (Cec), che a cadenza quasi decennale riuniscono oltre 340 denominazioni di tradizione anglicana, ortodossa e protestante, in rappresentanza di quasi 600 milioni di cristiani, costituiscono sempre un occasione per fare il punto della situazione sul movimento e per l’unità dei cristiani. Il dossier offre materiali utili per informare e accompagnare l’evento e confermare l’impegno per l’unità dei cristiani in un momento non facile ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il Silsilah è un movimento per il dialogo interreligioso tra cristiani e musulmani, fondato nel maggio 1984 nell'isola di Mindanao da padre Sebastiano D'Ambra del Pime. In questo articolo viene raccontata la storia del movimento sottolineando come esso sia stato pioneristico nell'apertura della strada del dialogo con l'Islam quando ancora non era una priorità ecclesiale; ed emblematico perchè presenta caratteristiche di notevole interesse anche al di là del contesto geografico e cultur ...; [Leggi tutto...]
2011
Abstract/Sommario: L'autore, sottolineando l'importanza fondamentale dell'ecumenismo, fa il punto della situazione del dialogo tra cattolici e ortodossi, che nonostante le difficoltà teologiche ed ecclesiali, continua diventando un'opportunità sempre più concreta verso l'unità.
Abstract/Sommario: L’Asia è il continente dove vivono i due terzi della popolazione mondiale, ma anche dove vi è il minor numero di cristiani nonostante due millenni di attività missionaria. Missione che negli anni ha sviluppato una teologia che si può definire come “evangelizzazione integrale attiva” che si basa su quattro pilastri: radicamento del contesto asiatico; impegno al servizio della vita; dialogo con le culture, le religioni e i poveri dell’Asia; servizio per il regno di Dio che è molto più am ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'autrice racconta l'esperienza dell'autore Paolo Boncristiano che ha deciso di vivere nel deserto siriano, all'indomani della fine della guerra e del terremoto, per mettersi in ascolto dei cristiani locali che hanno scelto di restare. Il suo viaggio è diventato un'occasione per restare e per realizzare progetti, trovare speranza insieme ai propri fratelli di fede.
Si trova una finestra di approfondimento nella quale viene presentato il libro "Sotto il cielo di Abramo. Diario dal des ...; [Leggi tutto...]
Si trova una finestra di approfondimento nella quale viene presentato il libro "Sotto il cielo di Abramo. Diario dal des ...; [Leggi tutto...]
Cusco, 1978
Abstract/Sommario: Il quaderno contiene la dichiarazione della Chiesa del sud andino a Cusco, nel settembre 1978. I cinque punti trattati dai vescovi sono:
1- situazione della popolazione rurale e dei settori popolari nel sud andino;
2- la risposta del popolo all'oppressione;
3- davanti a questa situazione cosa pensiamo noi cristiani?;
4- denuncia e condanna della situazione di ingiustizia e, quindi, di peccato;
5- impegni della Chiesa sud andina.
Il testo è accompagnato da illustrazioni.
Cusco, 1978
Abstract/Sommario: Il quaderno contiene la dichiarazione della Chiesa del sud andino a Cusco, nel settembre 1978. I cinque punti trattati dai vescovi sono:
1- situazione della popolazione rurale e dei settori popolari nel sud andino;
2- la risposta del popolo all'oppressione;
3- davanti a questa situazione cosa pensiamo noi cristiani?;
4- denuncia e condanna della situazione di ingiustizia e, quindi, di peccato;
5- impegni della Chiesa sud andina.
Nel documento sono contenuti testi delle Comunità c ...; [Leggi tutto...]
1- situazione della popolazione rurale e dei settori popolari nel sud andino;
2- la risposta del popolo all'oppressione;
3- davanti a questa situazione cosa pensiamo noi cristiani?;
4- denuncia e condanna della situazione di ingiustizia e, quindi, di peccato;
5- impegni della Chiesa sud andina.
Nel documento sono contenuti testi delle Comunità c ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nessun Concilio aveva mai pubblicato prima qualcosa di simile sull’attività missionaria della Chiesa, come ha fatto il Vaticano II con il decreto Ad Gentes. A 50 anni di distanza gli argomenti trattati sono ancora molto attuali e toccano nel vivo la missione di oggi, richiamando costantemente la Chiesa a prendere la stessa via di Gesù, quella della povertà e della via crucis. L’autore sottolinea l’importanza delle novità introdotte da Ad Gentes per le missioni, i cristiani, le Chiese l ...; [Leggi tutto...]