Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Intervista ad un dirigente dell'Assemblea Contadina ed indigena del Nord Argentino che ha organizzato una marcia di protesta da Santiago del Estero fino a Buenos AIres per far giungere al governo centrale proteste e preoccupazioni delle popolazioni contadine ed indigene rispetto alal crescente difficoltà a rimanere sulle proprie terre, trovare formazione scolastica adeguata per i propri figli e mantenere in vita l'agricoltura familiare, fonte di benessere per tutto il Paese e per l'amb ...; [Leggi tutto...]
Roma : Nutrimenti, 2024
Abstract/Sommario: Una donna, una artista, una madre. Adelaida Gigli è stata una delle figure femminili più sorprendenti dell'Argentina del secolo scorso. Pronta a nascondere armi e dissidenti nella sua casa, a ridere in faccia al potere, a ribellarsi alle convenzioni, a mostrarsi esuberante e dissacrante, Adelaida ha espresso sempre sé stessa fino in fondo e ha dovuto pagare sulla propria pelle l'orrore della censura, della dittatura e della perdita. Il ritratto che ne fa Adrián N. Bravi è appassionato ...; [Leggi tutto...]
Roma : Nova Delphi, 2019
Abstract/Sommario: L'autrice incontra e conosce alcuni figli e figlie di prigionieri politici, torturati e fatti sparire dalle dittature latinoamericane degli anni '70 del 20. secolo. In questo libro ricostruisce, con linguaggio letterario più che giornalistico o storico, i racconti, le memorie, la ricerca di un futuro di quattro donne (all'epoca della dittatura, bambine) che hanno lottato per ricostruirsi un'identità dopo la dittatura e nella faticosa ricostruzione della democrazia.
Abstract/Sommario: Ci sono metafore che si riflettono nel linguaggio quotidiano attraverso una serie di espressioni che si riferiscono in un modo o nell'altro alla metafora stessa. L'obiettivo di questo lavoro è analizzare le rappresentazioni che gli abitanti di due "villas miseria" situate a José Hernández, vicino a Buenos Aires in Argentina hanno dei loro quartieri e della città. Si prende in considerazione non tanto la distanza fisica ma quella sociale presente nei loro spostamenti quotidiani verso il ...; [Leggi tutto...]
2005
Abstract/Sommario: Il problema mondiale dell'energia sta assumendo proporzioni sempre più preoccupanti. La Conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico tenutasi a Buenos Aires nel 2004 ha sottolineato l'importanza del rispetto del protocollo di Kyoto in merito alle emissioni di gas a effetto serra.
Per combattere il problema una proposta efficace sarebbe, secondo l'autore, il riassorbimento dell'anidride carbonica tramite la biomassa. Questo presupporrebbe tuttavia la crescita di nuove fores ...; [Leggi tutto...]
Per combattere il problema una proposta efficace sarebbe, secondo l'autore, il riassorbimento dell'anidride carbonica tramite la biomassa. Questo presupporrebbe tuttavia la crescita di nuove fores ...; [Leggi tutto...]
2005
Abstract/Sommario: Il problema mondiale dell'energia sta assumendo proporzioni sempre più preoccupanti. La Conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico tenutasi a Buenos Aires nel 2004 ha sottolineato l'importanza del rispetto del protocollo di Kyoto in merito alle emissioni di gas a effetto serra.
Per combattere il problema una proposta efficace sarebbe, secondo l'autore, il riassorbimento dell'anidride carbonica tramite la biomassa. Questo presupporrebbe tuttavia la crescita di nuove fores ...; [Leggi tutto...]
Per combattere il problema una proposta efficace sarebbe, secondo l'autore, il riassorbimento dell'anidride carbonica tramite la biomassa. Questo presupporrebbe tuttavia la crescita di nuove fores ...; [Leggi tutto...]
Alquimistas en la crisis : Experiencias de mujeres en el Gran Buenos Aires
/ Maria del Carmen Feijoo
Buenos Aires : Unicef Argentina, 1991
Abstract/Sommario: Il volume descrive due esperienze di partecipazione di donne nella Gran Buenos Aires dove, col sostegno di enti pubblici, internazionali e della comunità locale, sono state organizzate mense comunitarie, asili infantili e iniziative per ricavare entrate per la famiglia. L'analisi di questi progetti riconosce il valore del contributo femminile alla lotta contro la crisi e l'efficacia dei progetti stessi per l'emancipazione delle donne più povere.
Abstract/Sommario: In occasione del XX anniversario dalla costituzione della radio alternativa "La Tribu", il collettivo che la gestisce ricostruice la propria storia e presenta gli obiettivi e le caratteristiche di questa radio che per 20 anni ha inteso annullare il divario tra emissore e recettore.
2005
Abstract/Sommario: Federico Matias Rossi in questo articolo analizza la nascita, la crescita e il declino di un movimento sociale: le assemblee popolari di Buenos Aires tra il 2001 e il 2003. Secondo l'autore la ragione di una crescita così improvvisa sarebbe da ricollegarsi all'esplosione sociale avvenuta negli anni precedenti al periodo trattato e alla necessità di trovare una soluzione istituzionale al problema. Attraverso le dinamiche che portarono alla nascita e al declino delle assemblee è anche po ...; [Leggi tutto...]
2009
Abstract/Sommario: L'autore offre un breve riassunto dei cambiamenti avvenuti nella connotazione sociale della periferia di Buenos Aires. Dagli anni '70, dove il problema principale era l'abitazione al 2010, dove il problema è diventato la droga e la delinquenza tra bande. Invita organizzazioni statali e locali, politiche ed ecclesiali a unirsi per affrontare il problema in modo radicale.