Risultati ricerca
Petropolis, 1971
Abstract/Sommario: (Biografia del militante operaio di Pernanbuco Manoel do O').
2006
Abstract/Sommario: La partecipazione privata nella distribuzione dei servizi idrici e sanitari; alcuni risultati di una ricerca (José Esteban Castro). Istituzionalizzazione e sfide per la politica nazionale di risanamento: un bilancio (Abelardo de Oliveira Filho). Sfide per l'inserimento dell'igiene ambientale nei piani urbani della Biaxada Fluminense (Mauro Rego Monteiro dos Santos). La società, la partecipazione e la radicalità democratica; gli aspetti di un governo popolare a Recife nella gestione del ...; [Leggi tutto...]
Roma : Rai, 1995
Abstract/Sommario: Dalle immagini stereotipate del Brasile per turisti, un'intervista a Wolmer Do Nascimento, fondatore del Movimento Nazionale Dei Bambini e Bambine di Strada, ci introduce al drammatico problema dei bambini di strada.
1990
Abstract/Sommario: Discrepanze tra impostazione di parte della chiesa brasiliana e quella del Vaticano.
Interventi del Vaticano nella nomina dei nuovi vescovi.
s.l : Manchete Video, s.d
Abstract/Sommario: Viaggio turistico di presentazione di molte città del Brasile, dei parchi naturali e di regioni caratterizzate da grandi bellezze naturali. Immagini di chiese e monumenti nazionali, di tradizionali feste religiose e di prodotti artigianali.
1984
Abstract/Sommario: L'articolo analizza la politica dello Stato nei confronti dei "mocambos" della città di Recife e cerca di rispondere ad alcune questioni: quali specificità presenta lo stato locale? Quali settori del capitale operano nella formulazione di una politica urbana? Qual'è il ruolo delle domande della forza lavoro nella determinazione della forma e del contenuto della politica urbana?
1995
Abstract/Sommario: Identità urbana: La città latinoamericana dalla Conquista all'indipendenza.
Le metropoli dell'iniquità.
Megalopoli e malthusianesimo alla latinoamericana.
Città: La supremazia di Bogotà, ovvero la fine di un'eccezione.
Città intermedie, vitalità economica e attori sociali.
Città di frontiera tra Messico e Stati Uniti.
Amministrare la città: Dimmi dove abiti e ti dirò quanto guadagni.
Politiche dello spostamento, politiche di libertà.
L'inquinamento atmosferico urbano: il caso d ...; [Leggi tutto...]
Le metropoli dell'iniquità.
Megalopoli e malthusianesimo alla latinoamericana.
Città: La supremazia di Bogotà, ovvero la fine di un'eccezione.
Città intermedie, vitalità economica e attori sociali.
Città di frontiera tra Messico e Stati Uniti.
Amministrare la città: Dimmi dove abiti e ti dirò quanto guadagni.
Politiche dello spostamento, politiche di libertà.
L'inquinamento atmosferico urbano: il caso d ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: A 45 anni dalla Conferenza del Nordest sul tema "Cristo e il processo rivoluzionario brasiliano", organizzata dalle chiese protestanti a Recife nel 1963, questo breve articolo ricorda: l'evento, l'impegno che dagli anni '50 i protestanti in Brasile mettevano nel sociale, l'inizio della dittatura, l'espulsione di alcuni responsabili del movimento, l'eliminazione di altri e il successivo insabbiamento del movimento rivoluzionario da parte dei settori conservatrici delle chiese. Vengono q ...; [Leggi tutto...]
s.l. : Telepace Cum Cmd Mlal e Com.giovani, 1997
Abstract/Sommario: L'istituto Don Mazza a Recife in Brasile è passato da casa per la formazione di studenti universitari capaci ma poveri, ad istituto di scuola pubblica attraverso un accordo con il governo locale. Questa può essere una buona soluzione per cambiare la situazione di povertà che affligge oggi il 70 per cento della popolazione esclusa dal lavoro e dalla società.
1991
Abstract/Sommario: Breve storia della presenza di Dom Helder Camara nella diocesi di Recife e mutamenti in atto dopo il suo pensionamento: Dom Jose' Cardoso, due ausiliari, rinnovo dei sacerdoti, chiusura del seminario regionale.
Il "caso Recife" come emblematico delle tenssioni provocate dal passaggio da un modello piuttosto sociale a un modello piuttosto religioso di Chiesa.