Risultati ricerca
Abstract/Sommario: A pochi mesi dall'avvio della Primavera araba con il tunisino che si è dato fuoco, l'autore analizza il diffondersi della protesta nonviolenta nei Paesi arabi e presenta l'evoluzione della dottrina sociale della chiesa nel corso del XX secolo rispetto a questa forma di lotta politica.
Abstract/Sommario: Este monográfico plantea un nuevo enfoque interpretativo en torno al islam en Europa Occidental, el cual ya no puede ser visto como una consecuencia del asentamiento de colectivos migrantes originarios de países musulmanes. Los artículos exploran los nuevos escenarios posmigratorios que se están configurando, sugiriendo enfoques de análisis alternativos –en el contexto de los procesos de encaje de una nueva ciudadanía musulmana, la emergencia de las nuevas generaciones de musulmanes ya ...; [Leggi tutto...]
Cinisello Balsamo (Mi) : Edizioni San Paolo, 2007
Abstract/Sommario: Breve ma dettagliato opuscolo di presentazione dell'Islam e dei musulmani. Il testo è diviso in quattro sessioni: la prima presenta brevemente la storia dell'islam; la seconda le fonti della religione musulmana; la terza affronta le questioni del diritto, della cultura e della politica; la quarta propone le grandi linee del dialogo islamo-cristiano.
Verona : EMI, 2019
Abstract/Sommario: Nel 2015 una famiglia di Treviso, composta dai genitori e da quattro figli, decide di ospitare sei migranti africani, tutti irregolari e musulmani. Il libro, scritto dalla mamma, racconta giorno per giorno il formarsi di questa famiglia inedita. E poi gli intralci della burocrazia, in particolare dopo i decreti del 2018. Ma anche il sostegno di tanti amici. Ora i sei figli acquisiti sono usciti di casa, ognuno con un lavoro e una casa propria.
Abstract/Sommario: Il Silsilah è un movimento per il dialogo interreligioso tra cristiani e musulmani, fondato nel maggio 1984 nell'isola di Mindanao da padre Sebastiano D'Ambra del Pime. In questo articolo viene raccontata la storia del movimento sottolineando come esso sia stato pioneristico nell'apertura della strada del dialogo con l'Islam quando ancora non era una priorità ecclesiale; ed emblematico perchè presenta caratteristiche di notevole interesse anche al di là del contesto geografico e cultur ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Domenica 20 febbraio ad Abu Dhabi è stata inaugurata la chiesa di S. Francesco, all'interno di un complesso che racchiude in un unico sito una Moschea, una Chiesa e una Sinagoga. Questo progetto che vede convivere accanto le diverse religioni nel rispetto reciproco delle proprie differenze e costituisce un importante punto di partenza per il mondo islamico e non solo.
Abstract/Sommario: Reportage dal Rojava, uno stato autoproclamatosi indipendente ma non riconosciuto, dove imperversa la guerra ai curdi. Le città sono semi distrutte e abbandonate, i campi di detenzione vengono rinchiuse pe famiglie di potenziali terroristi, anche se per lo più qui ci sono donne, gli unici aiuti arrivano dalle Ong che cercano di ricostruire quello che possono. Il Rojava è stato essenziale nella lotta contro il terrorismo islamico, ma ora è rimasto solo, circondato dai suoi nemici (Siria ...; [Leggi tutto...]
[s.l.] : [s.n.], 1982
Abstract/Sommario: Tratta delle premesse politiche e militari fra Afghanistan e Urss, prima amichevoli e considerate vicendevolmente vantaggiose, degenerate in seguito con l'occupazione del paese da parte dell'Urss e la conseguente, lunga, feroce, sanguinosa guerra del popolo afghano per la liberazione dalle truppe di occupazione sovietiche.
Abstract/Sommario: Viene riportata l’intervista fatta al neo cardinale Dieudonne Nzapalainga, arcivescovo di Bangui, da sempre in prima linea per riportare la pace nella Repubblica Centrafricana. Nell’intervista egli analizza la situazione politica ed economica del suo paese, il ruolo della Chiesa, il dialogo interreligioso tra i leader della diverse religioni e racconta dell’importanza della sua nomina a cardinale.
Abstract/Sommario: La Dichiarazione di Abu Dhabi ha suggellato un patto di amicizia e scambio reciproco tra Chiesa cattolica e mondo musulmano, grazie al lavoro di papa Francesco e del Grande Imam di Al Azhar, Ahmad Al-Tayyeb. Al-Tayyeb sta mostrando grande apertura verso il dialogo interreligioso e verso il mondo cristiano, cosa che può aiutare le due comunità ad avvicinarsi, nonostante le spinte conservatoriste di alcune parti della Umma. Egli da sempre spinge verso una revisione e una nuova interpreta ...; [Leggi tutto...]