Risultati ricerca
Bologna : EMI, (2001)
Abstract/Sommario: Brevi biografie su personaggi celebri e figure emblematiche del mondo scientifico, religioso, politico, dell'Asia. Ogni biografia è seguita da una piccola antologia dei loro scritti e una breve bibliografia su e dei personaggi.
Hanan Ashrawi; Sri Aurobindo; Dalai Lama; Mahatma Gandhi; Gibran Khallil Gibran; Bruno Hussar; Iqbal Masih; Badshah Khan; Jiddu Krishnamurti; Raimon Panikkar; Aung San Suu Kji; Vandana Shiva; Rabindranath Tagore; Thic Nhat Hahnh; Muhammad Yunus; Wang Dan; Colle ...; [Leggi tutto...]
Hanan Ashrawi; Sri Aurobindo; Dalai Lama; Mahatma Gandhi; Gibran Khallil Gibran; Bruno Hussar; Iqbal Masih; Badshah Khan; Jiddu Krishnamurti; Raimon Panikkar; Aung San Suu Kji; Vandana Shiva; Rabindranath Tagore; Thic Nhat Hahnh; Muhammad Yunus; Wang Dan; Colle ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo presenta Baba Ramdev: un grande sostenitore del Presidente indiano Narendra Modi; famoso yogi, fondatore di una delle più grandi industri di prodotti ayurvedici. Dalla lotta contro la corruzione nella politica indiana al sostegno a Modi, agli sgravi fiscali e riduzione di costi nell'acquisto di terreni: l'ascesa di questo personaggio e del suo impero commerciale che sta riducendo le entrate di molte multinazionali in India.
Milano : Xenia, 1996
Abstract/Sommario: Prefazione.
Quando si apre il terzo occhio.
Se il corpo cambia, lo spirito cambia.
Yoga e medicina a confronto.
Per attivare i chakra: purificazioni, esercizi e concentrazione.
Note e Bibliografia.
Torino : L'Harmattan Italia, 2006
Abstract/Sommario: Descrizione dell'universo della danza orientale attraverso le testimonianze di due studiose impegnate nel mondo della danza.
Abstract/Sommario: Su proposta del governo Modi, le Nazioni Unite hanno istituito, il 21 giugno, la giornata mondiale dello yoga. In questa occasione in India si assisterà ad un grande spettacolo con una sessione di yoga di massa a New Dalhi. L’autore spiega come questa imponente iniziativa combini vari elementi: nazionalismo culturale, antiche pratiche indiane e scopi commerciali sotto forma di sottile coercizione. Inoltre l’obiettivo di fondo è quello di far avvicinare a queste pratiche buona parte del ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: A Savona è presente l'unico tempio induista italiano che raccoglie i centocinquantamila fedeli che vivono nel nostro paese. In questo tempio, costruito secondo le sacre scritture, il compito principale è quello di andare contro gli stereotipi: in Italia si pensa ancora troppo spesso che la religione induista sia legata a qualche moda new age, quando invece è una religione tra le più importanti al modo, con regole e credenze, dove yoga e silenzio sono fondamentali per avvicinarsi alla d ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Ampio speciale dedicato al dialogo interreligioso in Asia. Gli articoli qui riuniti affrontano diversi aspetti: la meditazione come preghiera adatta a diverse tradizioni religiose; le sfide tra fondamentalismi e conversioni; Maria come modello del dialogo interreligioso; la testimonianza di Thomas Merton; la tradizione Sufi.
Parma [etc.] : EMI, 1962
Abstract/Sommario: Il testo è diviso in due parti. La prima parte esamina le scritture (i Veda, i Brahmana, le Upanishad, il Sankhya, lo Yoga, l'Advaita, lo Dvaita) la liturgia (i Puja, i riti stagionali, i pellegrinaggi, i templi), la morale (il Dharma e il Karma), la spiritualità (la salvezza e le sue vie) e le scuole dell'induismo (Vishnuiti, Sivaiti, Shakta, I Ganapatya, i Sauryapatha, gli Smartha, l'Arya-Samaj, la missione Ramakrishna, Gandhi, Shri Aurobindo Ghose, Vinoba Bhave, Ramana Maharshi). Ne ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Presentazione del maestro di yoga Ravi Shankar: influente maestro spirituale, riconosciuto in India e in tutto il mondo per il suo metodo di meditazione. Nel corso degli anni ha ampliato la sua influenza, ai suoi corsi ed iniziative partecipano finanzieri e politici di tutto il mondo. Ha partecipato anche ai dialoghi di pace tra governo colombiano e le Farc. Attualmente è sostenuto dal governo indiano di Modi. In India i musulmani e alcuni settori dei fuori casta criticano il suo opera ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Viene riportata l’intervista fatta a padre Bernard Senecal, gesuita canadese che da anni studia e pratica la meditazione buddhista. Egli racconta la propria esperienza e spiega come, grazie alla meditazione, riesca a comprendere e vivere a pieno il cristianesimo.