Risultati ricerca
Torino, 1997
Abstract/Sommario: Il fallimento dell'Africa ufficiale.
Percorsi teorici in una prospettiva africana.
Il paradosso mercantile in Africa.
Il dono mauritano.
Contributo alla critica dell'imperialismo economico.
Mercato e mercati.
Dallo scambio generalizzato alla mercantilizzazione totale del mondo.
L'impostura durevole dello sviluppo.
Percorsi africani in una prospettiva teorica.
La rivincita delle culture.
Il ritorno dei maestri del fuoco.
Il futuro dei fabbri soninke di Kaedi.
Vivere nel biso ...; [Leggi tutto...]
Percorsi teorici in una prospettiva africana.
Il paradosso mercantile in Africa.
Il dono mauritano.
Contributo alla critica dell'imperialismo economico.
Mercato e mercati.
Dallo scambio generalizzato alla mercantilizzazione totale del mondo.
L'impostura durevole dello sviluppo.
Percorsi africani in una prospettiva teorica.
La rivincita delle culture.
Il ritorno dei maestri del fuoco.
Il futuro dei fabbri soninke di Kaedi.
Vivere nel biso ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'autore racconta il tesoro lasciato da Bronislaw Malinowski (1884-1942), padre dell'antropologia sociale per cercare, tutelare e promuovere una vera e propria cultura della pace. Secondo Malinowski nel dono vi è custodito l'incipit dei legami sociali, l'origine stessa della pratica della solidarietà e la possibilità della pace.
Brasilia : Edicoes CNBB, 2019
Abstract/Sommario: Testo base della Campagna della Fraternità 2020. Nella breve presentazione l'opuscolo descrive i contenuti e gli obiettivi di questa Campagna quaresimale. Prosegue collegando il testo del Vangelo del Buon Samaritano a vari atteggiamenti da assumere come cristiani nella società, per poi approfondire il tema nelle tre Parti del Testo-base che sottolineano: alcuni dei problemi da risolvere, come l'indifferenza verso le persone e l'ambiente e atteggiamenti da adottare, come la compassione ...; [Leggi tutto...]
2010
Abstract/Sommario: In questo momento di crisi, appare indispensabile rivedere le pratiche e gli assunti alla base dell'economia; se questa torna a essere la scienza della gestione delle risorse scarse, e non quella dell'accumulo della ricchezza, che ne è solo l'accezione capitalistica, la prospettiva della centralità del dono anche nell'economia, proposta dall'enciclica Caritas in veritate, acquista interesse e praticabilità; la finanza, oggi sul banco degli imputati, può tornare così a svolgere il ruolo ...; [Leggi tutto...]
Brescia : Queriniana, 2019
Abstract/Sommario: Il presente studio offre la proposta del paradigma del dono come chiave di lettura per incarnare ed interpretare la Chiesa come missione. Un paradiglma che intende essere risposta alle sfide della secolarizzazione, della globalizzazione, della fine della cristianità e del pluralismo religioso.
Abstract/Sommario: Breve riflessione su ambivalenze e significati di bene comune, proprietà privata, servizio pubblico, società civile, sviluppo umano. L'autore intende contribuire alla riflessione per un'economia politica che possa diminuire l'esclusione e valorizzi la reciprocità come valore che possa indirizzare lo sviluppo umano.
2011
Abstract/Sommario: Il dossier analizza in modo approfondito il problema della fame nel mondo, che colpisce soprattutto il Sud del mondo, costretto a vivere in una costante carenza di cibo. Questi gli argomenti:
1. Non ci rassegnamo! (Guido Morganti).
2. L'economia del dono (intervista a Stefano Zamagni).
3. "Avevo fame." cosa possiamo fare (Piero Gheddo).
4. A scuola ci vanno tutti (Marco Grossetti).
5. Prima di tutto.
6. La malnutrizione infantile (Caterina Riva).
7. Occhi, stomaco e mente (Renat ...; [Leggi tutto...]
1. Non ci rassegnamo! (Guido Morganti).
2. L'economia del dono (intervista a Stefano Zamagni).
3. "Avevo fame." cosa possiamo fare (Piero Gheddo).
4. A scuola ci vanno tutti (Marco Grossetti).
5. Prima di tutto.
6. La malnutrizione infantile (Caterina Riva).
7. Occhi, stomaco e mente (Renat ...; [Leggi tutto...]
2003
Abstract/Sommario: Introduzione: alle radici della vita cristiane (Giuseppe Trentin). Mistica biblica: precisazioni e appunti (Armido Rizzi). La mistica dal punto di vista teologico (Giuseppe Toffanello). Mistica e filosofia (Carlo Scilironi). Ritorno alla terra di Dio: per una mistica semplice e quotidiana (Brunilde Neroni). I Salmi di pellegrinaggio: una riflessione biblica (Marcello Milani). Qualche conseguenza ecclesiologica (Ermanno Roberto Tura).
Bologna : EMI, 2014
Abstract/Sommario: L'Autore, servendosi dei moderni studi sull'ambiente sociale dell'epoca, ci guida a leggere la Lettera ai Filippesi in una nuova luce.
Mantova : Negretto, 2017
Abstract/Sommario: Raccolta di contributi multidisciplinari da specialisti nelle relazioni d'aiuto e da volontari. Riunisce vari punti di vista, testimonianze e riflessioni sul dono e sulla cultura del dono per comprendere se e come il dono può divenire volano di reciprocità e attivare nuove relazioni sociali. Il libro è diviso in tre parti: la prima presenta un affresco sul tema dei volontariati e sul ruolo che possono avere nella costruzione di ponti; la seconda dà interpretazioni diverse sul concetto ...; [Leggi tutto...]