Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Nella scuola italiana lo studio della Bibbia risulta essere assente. L’autore spiega l’importanza della studio della Bibbia per comprendere la cultura in cui viviamo, ma sottolinea come la scuola italiana faccia fatica ad assumere il testo biblico come codice culturale. Nell’articolo si trova una scheda di approfondimento: La Bibbia come grammatica esistenziale.
2010
Abstract/Sommario: In questo articolo viene analizzato l'accordo fatto tra il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca (MIUR) e l'associazione laica di cultura biblica Biblia. Con questo accordo si vuole promuovere nella scuola italiana la conoscenza della Bibbia in un'ottica laica, considerando questo testo una componente essenziale di tutte le culture dell'Occidente.
Abstract/Sommario: Resoconto di un'iniziativa promossa nelle scuole pubbliche dell'Araucania, regione del Cile dove più sono forti le tensioni con la popolazione Mapuche, per diffondere un'insegnamento della storia capace di accrescere la conoscenza della storia dei mapuche e del valore del pluralismo culturale che caratterizza questa regione. L'articolo sottolinea l'importanza della formazione degli insegnanti di storia e della loro opera di formazione tra i giovani per stemperare le tensioni e aumentar ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Sempre di più quando si parla di scuola si sente parlare di lavoro. Lo studio viene considerato a tutti gli effetti un lavoro. L’autrice analizza questo nuovo lessico e modo di intendere la scuola che si offre come luogo in cui bisogna fare e lavorare in modo individualistico e competitivo. In questo contesto ci si interroga su quale e dove sia la qualità educativa.
1994
Abstract/Sommario: EVOLUZIONI: Differenziazione o uniformità?.
Elementi di diagnostica.
Educazione all'inglese.
Quale educazione per quale sviluppo.
STRUMENTI DIANALISI: Il sistema educativo e sua regolazione.
La domanda educativa: determinanti economici.
La domanda educativa: aspetti sociologici.
INSEGNAMENTO, PEDAGOGIA E CULTURE: Lingue di insegnamento: i criteri per la scelta.
Radio e televisioni scolastiche.
Tele-Niger: la televisione fuori causa.
Arte e scuola.
L'INSEGNAMENTO SUPERIORE: L ...; [Leggi tutto...]
Elementi di diagnostica.
Educazione all'inglese.
Quale educazione per quale sviluppo.
STRUMENTI DIANALISI: Il sistema educativo e sua regolazione.
La domanda educativa: determinanti economici.
La domanda educativa: aspetti sociologici.
INSEGNAMENTO, PEDAGOGIA E CULTURE: Lingue di insegnamento: i criteri per la scelta.
Radio e televisioni scolastiche.
Tele-Niger: la televisione fuori causa.
Arte e scuola.
L'INSEGNAMENTO SUPERIORE: L ...; [Leggi tutto...]
2004
Abstract/Sommario: A pretensão deste artigo é incursionar pelo campo do currículo, questionando o segmento da Educação de Jovens e Adultos (EJA), sabendo que ambos só podem ser entendidos nas relações dialéticas que determinam as políticas educacionais. Partindo da análise dos resultados de uma proposta de intervenção política de educação popular implementada em Vitória da Conquista (BA) como exemplo de política pública, visa refletir acerca da especificidade da prática da EJA, da teoria curricular a ela ...; [Leggi tutto...]
Milano : Jaca book, 2015
Abstract/Sommario: Il volume raccoglie e rielabora quattro conferenze degli anni '80 che l'intellettuale keniota ha tenuto sulla lingua africana e sulla pressione che l'imperialismo ancora esercita su questo continente. Uno sguardo su cultura, storia e società africane che vuole uscire dallo schema tribale spesso imposto dall'Occidente e talvolta accettato dalla borghesia e dagli intellettuali africani. Una serie di appelli alla ribellione dei popoli oppressi in difesa delle proprie culture per riappropr ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Analisi dei libri di testo e dei programmi scolastici delle scuole pubbliche messicane per individuare aspetti discriminatori rispetto alle popolazioni indigene che ostacolano una vera educazione interculturale e favoriscono la crescita di mentalità discriminatorie e razziste. L'articolo sostiene che l'educazione interculturale deve permeare tutto il sistema scolastico e non essere relegata alle scuole nelle aree indigene. L'importanza di creare fin dalla primaria una mentalità di risp ...; [Leggi tutto...]
2001
Abstract/Sommario: Relazione del Ministero sugli sforzi sostenuti dal Paraguay per migliorare la diffusione dell'educazione. Obiettivi del programma a livello nazionale e presentazione dei programmi vigenti. Risultati ottenuti. Valutazione delle prospettive.
Abstract/Sommario: Scuola e società , tre letture di una realtà presente.
Aspettative sociali rispetto all'educazione: dalla "Consulta Nazionale" del CONADE (1986).
Educazione ecuadoriana e curriculum.
Per una definizione di una proposta educativa.
Primaria versus educazioone.
Testi poveri, poveri bambini.
Il professore primario: classe proletarizzata? Rapporto di uno studio sul campo.
L'educazione a distanza, suo sviluppo e possibilita' nell'Ecuador.
Le sfide della ricerca educativa.