Risultati ricerca
Verona : Mazziana, 2002
Abstract/Sommario: Parte Prima: L'utopia dello sviluppo
1. La crisi dello sviluppo
2. La crisi dei poteri dello stato
Parte Seconda: Il mancato sviluppo quotidiano
3. Per comprendere il mancato sviluppo
4.La generalizzazione della povertà
5. L'emarginazione del mondo rurale
6. Le illusioni della "salute per tutti"
7. La crisi della scuola africana
8. Aiuti stranieri senza fine
Parte Terza: L'Africa degli africani: le sfide del Terzo Millennio
9. La sfida dell'educazione per tutti
10. La sfida ...; [Leggi tutto...]
1. La crisi dello sviluppo
2. La crisi dei poteri dello stato
Parte Seconda: Il mancato sviluppo quotidiano
3. Per comprendere il mancato sviluppo
4.La generalizzazione della povertà
5. L'emarginazione del mondo rurale
6. Le illusioni della "salute per tutti"
7. La crisi della scuola africana
8. Aiuti stranieri senza fine
Parte Terza: L'Africa degli africani: le sfide del Terzo Millennio
9. La sfida dell'educazione per tutti
10. La sfida ...; [Leggi tutto...]
Verona : Casa editrice Mazziana, 2002
Abstract/Sommario: Il testo pone un interrogativo fondamentale: come mai l'Africa non è riuscita ad adeguarsi allo sviluppo del XX secolo? Tra i motivi lo smodato sviluppo demografico, la crisi dello stato, le difficoltà del mondo rurale e la sua marginalità, l'affollamento delle città, il degrado del settore alimentare, l'insicurezza alimentare, i problemi ambientali, la carenza di strutture ospedaliere, le malattie, l'istruzione inadeguata, gli aiuti esteri irrazionali. Si dovranno, quindi, elaborare s ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La seguridad alimentaria ha sido componente esencial de las diferentes estrategias de desarrollo socioeconómico de la República Popular China durante casi 50 años. Pero lo que comenzó como autosuficiencia en granos en el espacio de la aldea rural, en el contexto de economía cerrada y de aislamiento casi total respecto del resto del mundo evolucionó hasta convertirse en un conjunto de políticas para la agricultura, tendientes a la preservación de la independencia nacional en el aprovisi ...; [Leggi tutto...]
2008
Abstract/Sommario: Viaggio tra città e territori dell'india, alla scoperta di come questa nazione stia crescendo economicamente e culturalmente, nonostante le ancora troppe differenze tra la città (segnata da una forte industrializzazione) e la campagna (ancora molto retrograda).
Roma : Oltremare-Film
Abstract/Sommario: Il Bangladesh è uno dei paesi più poveri e più popolati del mondo. L'esplosione demografica è sconvolgente e la miseria è ovunque imperversante. La situazione viene puntualmente aggravata da calamità naturali che portano ancora più miseria e morte.
Cercando di rispondere alla situazione la povera gente si dirige verso la città, dove però disonesti intermediari si approfittano di loro.
L'unica soluzione sembra essere quella di dedicarsi a un razionale lavoro dei campi aiutato da organ ...; [Leggi tutto...]
Cercando di rispondere alla situazione la povera gente si dirige verso la città, dove però disonesti intermediari si approfittano di loro.
L'unica soluzione sembra essere quella di dedicarsi a un razionale lavoro dei campi aiutato da organ ...; [Leggi tutto...]
Milano : COE, 2008
Abstract/Sommario: Batad è una località incantevole sulle montagne terrazzate delle Filippine, considerata luogo a rischio della terra. Gli uomini vivono in condizioni difficili, come in passato, e i turisti accorrono per respirare il fascino dei tempi antichi. Ag-ap vive con la sua famiglia di coltivatori di riso, ma sogna di andare in città...
BIM, 2005
Abstract/Sommario: Il cane giallo del titolo altri non è che una fiaba mongola, una leggenda, in cui una giovane ragazza guarirà dalla malattia solo dopo aver trovato l'amore e abbandonato il proprio cane.
2010
Abstract/Sommario: L'hukou è un sistema di registrazione per cui i cittadini cinesi vengono divisi in due classi, urbana e rurale, a seconda della provenienza dei genitori, un modo per evitare il trasferimento in massa nelle città, che ora però rischia di paralizzare l'economia cinese. Con la crisi economica, infatti, è necessario un aumento dei consumi, per questo la riforma dell'hukou sembra ormai fondamentale, aiutando cosi contadini e lavoratori migranti a trasferirsi nei centri urbani, favorendo mag ...; [Leggi tutto...]
s.l. : 01 Distribution, 2003
Abstract/Sommario: Caterina è un ragazzina di tredici anni costretta a lasciare Montalto di Castro, dove è nata, per trasferirsi con i genitori a Roma. Ambientarsi nella grande città per lei non sarà facile, pressata dall'ambizione del padre che la spinge a frequentare le compagne di scuola appartenenti a famiglie facoltose e il senso di esclusione che ne deriva.
2001
Abstract/Sommario: In seguito ai primi <risultati> emersi dal censimento del 2000 in Brasile, emerge l'urgenza delle riforme agraria e urbana. Andamento della popolazione per fasce d'età, divisione tra campagna e città, diffusione delle favelas.