Risultati ricerca
Abstract/Sommario: L’autore descrive il ruolo fondamentale delle monarchie arabe nel continente africano. Mentre in africa del nord cercano di stoppare le primavere arabe per evitare che il virus arrivi a mettere in discussione il loro potere autocratico, in africa del sud investono in terre, in sicurezza alimentare, in infrastrutture e nella finanza. I temi più spinosi restano il terrorismo e l’immigrazione. Nell’articolo si trovano due finestre: I giornalisti “terroristi” di Al Jazeera. Forum economico ...; [Leggi tutto...]
2007
Abstract/Sommario: L'Africa e il suo enorme potenziale minerario. Il dossier mostra le potenzialità dei Paesi del continente nero nei confroni del resto del Mondo. L'Africa possiede il 30 percento delle riserve minerarie mondiali e l'industria legata alle materie prime è in continuo rilancio. Lo sgurdo al futuro manifesta l'attenzione a diversi fattori: l'impatto ambientale, il rispetto delle norme economiche, e la necessità di puntare anche alla lavorazione del grezzo, che attualmente è in larga parte n ...; [Leggi tutto...]
Paris : Jeune Afrique, 2008
Abstract/Sommario: La rivista "Jeune Afrique" presenta la guida monografica sull'Algeria: geografia, storia, cultura, istituzioni, vita politica e sociale, con particolare attenzione all'economia, al potenziale di crescita e al mercato. I settori considerati in evoluzione sono le grandi opere, l'agricoltura, l'attività mineraria ed estrattiva, l'industria, l'energia, il settore bancario e finanziario, le assicurazioni, le nuove tecnologie, il turismo e la grande distribuzione.
1988
Abstract/Sommario: Novita' dell'accordo di cooperazione tra Italia e Argentina del 1987.
Ostacoli e condizioni che ne mettono in pericolo l'applicazione.
Processi di integrazione su base regionale e precedenti modelli di sviluppo.
1998
Abstract/Sommario: Il deficit del conto corrente.
Crescita sotenibile o sindrome messicana?
Delle riserve per difendere il Real dagli attacchi speculativi.
Aumentano ora gli investimenti diretti in America Latina.
Tabella del livello di attivita' economica e prezzi dal 1994 al 1997.
2010
Abstract/Sommario: El objetivo de este artículo es cuantificar la evolución de las diversas áreas de la infraestructura básica en los países de la región y precisar la dimensión del atraso que estas registran con respecto a los países del sudeste de Asia, cuyo nivel de desarrollo era claramente inferior al de los países latinoamericanos a fines de los años setenta del siglo pasado. En particular, interesa precisar las principales características -a modo de tendencias generales- del desarrollo de la infra ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Zanichelli, 1991
Abstract/Sommario: Principi di valutazione e selezione dei progetti.
Le principali regole contabili.
Probabilità, proiezioni e investimenti.
ACBS: aspetti storici e principi analitici.
Prezzi efficienti e beni commerciabili.
Beni potenzialmente commerciabili e beni non commerciabili.
Prezzi economici dei fattori della produzione.
Prezzi sociali, distribuzione del reddito e il settore pubblico.
2004
Abstract/Sommario: Lo sviluppo economico, oggi va di pari passo con lo sviluppo tecnologico ed informatico. I paesi finanziano i progetti di biotecnologia e nanotecnologia ai fini di garantire un rapido sviluppo che gli permetta di competere con i paesi più industrializzati. L'autore analizzando il caso dell'India ed il suo potenziamento tecnologico ed informatico, si chiede se effettivamente le teconologie e l'informatica siano indispensabili per un rapido sviluppo.
1989
Abstract/Sommario: Crisi, investimenti, debito estero, commercio estero della economia cubana nel 1988.
Abstract/Sommario: Le ambizioni di potenza di Putin passano anche per l’Africa. La Russia infatti sta facendo sempre più investimenti nel continente africano per accaparrarsi energia, miniere e nuovi mercati per commerciare armi. Algeria, Libia, Egitto, Sudafrica e soprattutto Angola sono i paesi strategici per la Russia.