Risultati ricerca
2011
Abstract/Sommario: Questo inserto pone l'accento sul tema "acqua", da due punti di vista. Il primo articolo parla dell'emergenza idrica in ampie zone del mondo, non a causa della mancanza d'acqua, ben distribuita in tutte le zone del pianeta, ma della scarsa accessibilità a questa risorsa, a causa delle poche infrastrutture e dello sfruttamento delle fonti da parte delle multinazionali. Il secondo articolo invece tratta del referendum che porterà gli italiani a decidere se l'acqua sarà o meno bene pubbli ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2007
Abstract/Sommario: L'autrice affronta in quattordici capitoli l'iter dell'acqua a partire dai miti fino alle prospettive future. L'origine e la scoperta dell'acqua,le sue proprietà e la vita che ha origine da essa, lo studio della risorsa idrica non solo sulla Terra, ma in tutto l'universo, sono alcuni degli argomenti trattati nell'ottica di un futuro in cui sarà necessario tutelare tale ricchezza che ci accompagna fin dai primordi dell'essere umano.
2003
Abstract/Sommario: Documento finale del 3° incontro Nazionale di intervento nel semi-arido brasiliano, tenutosi nel novembre 2002 a Sao Luis do Maranhao. Suggerimenti per la costruzione di cisterne d'acqua per uso familiare.
Bologna : EMI, 2010
Abstract/Sommario: L'Autore pone una domanda fondamentale: è possibile mantenere la gioia di vivere anche quando le circostanze ci impogono fatiche e sofferenze? Egli ha trovato la risposta nel seguire Cristo e ne dà testimonianza in termini concreti, con esperienze vere e volti di persone incontrate negli anni.
Italia : Rai 3 Geo, 198?
Abstract/Sommario: Breve video girato nel terriorio dei Gabra nel deserto di Cialpi, nel Kenya settentrionale. Vita di questo popolo nomade dedito alla pastorizia, che viaggia attraverso il deserto con soste nelle oasi, dove l'acqua determina la vita di questo popolo.
Abstract/Sommario: Gli accordi internazionali assicurano all’Egitto una posizione di preminenza nello sfruttamento delle acque del fiume più lungo del mondo. La crescente pressione demografica , le ambizioni di altri paesi bagnati dal Nilo stanno però mettendo in discussione la supremazia del Cairo. Gli autori, in questa inchiesta, descrivono e denunciano la delicata situazione che rischia di trasformarsi in un conflitto aperto tra gli stati che avanzano pretese di sfruttamento delle acque. Si trovano i ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Per più di settecentomila persone, a Lima (Perù), l'acqua potabile è un lusso. Nelle periferie della città, infatti, la rete idrica non funziona o è del tutto assente e l'acqua viene portata con delle autocisterne ad un prezzo maggiorato, cosa che fa anche aumentare i furti di questa risorsa, tanto che le persone devono tenere le loro riserve sotto chiave. Un altro problema poi è legato alla qualità dell'acqua, ricca di piombo e batteri del tratto intestinale, che rischiano di minare l ...; [Leggi tutto...]
Roma : Borla, 1991
Abstract/Sommario: L'intreccio ideale delle beatitudini (Carlo Molari). Le beatitudini del vangelo secondo Matteo (Francesco Rossi de Gasperis). La povertà scandalo e beatitudine (Francesco D'Agostino). Sofferenza e beatitudine (Jean Galot). Beati i miti perché erediteranno la terra (Ernesto Balducci). Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia perché saranno saziati (Pietro Bonati). Beati i misericordiosi perché troveranno misericordia (Card. Carlo M. Martini). Beati i puri di cuore perché vedra ...; [Leggi tutto...]
Milano : EGEA Università Bocconi Editore, 2010
Abstract/Sommario: Negli ultimi vent'anni milioni di ettari coltivabili sono stati oggetto di negoziati e accordi tra governi e società private. Un fenomeno che è stato definito "neocolonialismo".
1996
Abstract/Sommario: L'oro blu (l'acqua) dell'anno 2000: questo titolo con il sottotitolo: la corsa dell'acqua dice bene il soggetto trattato.
Chiave dello sviluppo duraturo, il controllo dell'acqua costituisce una sfida mondiale.
La sopravvivenza di regioni intere, specialmente in Africa, dipende da questa risorsa strategica.