Risultati ricerca
Padova : Messaggero di Sant'Antonio, 1985
Abstract/Sommario: A vent'anni dalla conclusione del Concilio, la rivista analizza la costituzione dogmatica "Lumen Gentium", centro del Concilio Vaticano Secondo.
Editoriale. Il contesto culturale ed ecclesiologico della "Lumen gentium" (Tullio Citrini). Genesi storica e struttura fondamentale della "Lumen gentium" (Francesco Massagrande). La chiesa "mistero-sacramento" (Luciano Maggiali). La chiesa "popolo di Dio" (Ermanno Roberto Tura). Le forme di concretizzazione storica della chiesa (gerarchia - ...; [Leggi tutto...]
Editoriale. Il contesto culturale ed ecclesiologico della "Lumen gentium" (Tullio Citrini). Genesi storica e struttura fondamentale della "Lumen gentium" (Francesco Massagrande). La chiesa "mistero-sacramento" (Luciano Maggiali). La chiesa "popolo di Dio" (Ermanno Roberto Tura). Le forme di concretizzazione storica della chiesa (gerarchia - ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EDB, 2011
Abstract/Sommario: L'autore pone una domanda circa l'identità del Concilio Vaticano II come questione centrale della sua recezione. Il percorso che egli compie si svolge in due tempi. Con il titolo "Tornare alla sorgente", il primo volume tenta di rispondere a tre domande fondamentali sull'identità del Concilio: l'asse storico vi risulterà determinante e conduce a ripercorrere la fase preparatoria, lo sviluppo del Concilio stesso e la fase della recezione. Il secondo volume, intitolato La Chiesa nella st ...; [Leggi tutto...]
2008
Abstract/Sommario: Il 1968 fu un anno di cambiamenti politici e sociali, fatto di lotte e proteste della massa contro il potere istituzionale. Questa ondata di riforme investì anche la Chiesa, appena uscita dal Concilio Vaticano II, che ora, doveva affrontare anche l'apertura a sinistra di alcuni suoi componenti. Un cambiamento che segnò la storia della Chiesa e il suo rapporto con la società italiana e che ancora oggi continua a farsi sentire. Il Dossier riporta gli interventi di alcune persone che part ...; [Leggi tutto...]
Cuenca : Fondo Ecuatoriano Populorum Progressio, 1995
Abstract/Sommario: Prima parte: illustrazione delle idee centrali della Populorum Progressio, enciclica ancora valida e attuale;
Seconda parte: narrazione dei momenti più importanti della Chiesa, dal Concilio Vaticano II del 1962 a Santo Domingo del 1992, con attenzione a ciò che dissero, nel 1980, i vescovi equadoregni nel documento "Opzioni pastorali";
Terza parte: vengono presentati alcuni salmi recitati con i poveri e gli emarginati di Machala.
Roma : Il calamo, 2004
Abstract/Sommario: I Religiosi: una vita cristiforme, nella docilità allo Spirito della Pentecoste (Angel Pardilla). Riceverete forza dallo Spirito Santo: vino nuovo in otri nuovi (Calogero Peri). Lo sguardo fisso su Gesù nella Vita Consacrata di sempre (Enrico Dal Covolo). Chi vogliamo seguire (Enzo Fortunato). Ogni vocazione è una chiamata alla santità (Fidenzio Volpi). La sequela postpasquale nell'ambito della comunità giovannea (Ugo Vanni). Vita Consacrata e "via paschatis" (Sabino Palumbieri). Il mi ...; [Leggi tutto...]
1998
Abstract/Sommario: Attualita' di Medellin.
Un movimento in cerca di nuove espressioni.
La gioventu', un simbolo della Chiesa.
Uno sguardo da Medelin.
A 30 anni da Medellin.
Attualita' di Medellin.
Medellin: un'esperienza di comunione.
Medellin: settimana Internaizonale di Catechesi.
Appunti di etica e lo Sviluppo dei popoli.
1995
Abstract/Sommario: L'aria fresca del Concilio Vaticano II (Mons.
José Dammert).
Il Concilio: un orientamento spirituale (Gustavo Gutierrez).
La sensibilità culturale del Concilio Vaticano II (Andr,s Tornos).
Testimonianze: Le impronte del Concilio Vaticano II.
2003
Abstract/Sommario: Rielaborazione della bozza pubblicata sulla rivista Pasos del Costa Rica.
La storia della Teologia della Liberazione analizzata entro una periodizzazione segnata sia da documenti ecclesiastici che da eventi di politica internazionale.
1984: il documento della Congregazione per la Dottrina della fede che denuncia la Tdl e avvia un processo di involuzione nella Chiesa del dopo Concilio.
1989: la caduta del muro di Berlino, simbolo della caduta del socialismo e della fine della Guerra ...; [Leggi tutto...]
La storia della Teologia della Liberazione analizzata entro una periodizzazione segnata sia da documenti ecclesiastici che da eventi di politica internazionale.
1984: il documento della Congregazione per la Dottrina della fede che denuncia la Tdl e avvia un processo di involuzione nella Chiesa del dopo Concilio.
1989: la caduta del muro di Berlino, simbolo della caduta del socialismo e della fine della Guerra ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Intervento tenuto dall'autore all'Assemblea della CLAR, a Quito, il 19 giugno 2012.
Introduzione. 1. La primizia del giubileo del Concilio. Alcune considerazioni. 2. Il Concilio e l'identità della Chiesa in America Latina. 3. "Un continente che vuol essere cristiano, un popolo che vuol essere Chiesa". 4. La visione generale di Chiesa come Popolo di Dio. 5. La collegialità episcopale, espressione della corresponsabilità ecclesiale. 6. Il contributo della chiesa dell'America Latina alla ...; [Leggi tutto...]
Introduzione. 1. La primizia del giubileo del Concilio. Alcune considerazioni. 2. Il Concilio e l'identità della Chiesa in America Latina. 3. "Un continente che vuol essere cristiano, un popolo che vuol essere Chiesa". 4. La visione generale di Chiesa come Popolo di Dio. 5. La collegialità episcopale, espressione della corresponsabilità ecclesiale. 6. Il contributo della chiesa dell'America Latina alla ...; [Leggi tutto...]
1993
Abstract/Sommario: Introduzione.
Passato e presente dell'Evangelizzazione in Guatemala.
Uno sguardo al passato.
Il dono della fede.
Limitazioni all'attività evangelizzatrice.
Frutti dell'evangelizzazione.
Un sguardo al presente.
Una società al limite della disperazione.
Ambivalenza del fenomeno religioso.
Rinnovamento della chiesa.
Una chiesa martire.
Prospettive per il futuro.
L'Evangelizzazione e le culture.
La buona novella raggiunge anche le culture.
Gesu' annuncia la buona novella.
Il ...; [Leggi tutto...]
Passato e presente dell'Evangelizzazione in Guatemala.
Uno sguardo al passato.
Il dono della fede.
Limitazioni all'attività evangelizzatrice.
Frutti dell'evangelizzazione.
Un sguardo al presente.
Una società al limite della disperazione.
Ambivalenza del fenomeno religioso.
Rinnovamento della chiesa.
Una chiesa martire.
Prospettive per il futuro.
L'Evangelizzazione e le culture.
La buona novella raggiunge anche le culture.
Gesu' annuncia la buona novella.
Il ...; [Leggi tutto...]