Risultati ricerca
Abstract/Sommario: La legge di bilancio del 2023 ha destinato alla cooperazione allo sviluppo e all'Aiuto pubblico allo sviluppo (Aps) una spesa superiore all'anno precedente, anche se i dubbi rimangono molti. Sembra infatti che la politica tenda a non dare troppo spazio all'Aps se non con le parole ma difficilmente con i fatti. Inoltre questa politica è un po' lo specchio della volontà degli italiani, molti dei quali non conoscono l'Aps o sono concordi nel diminuirne la spesa.
2003
Abstract/Sommario: Il governo Putin ha, secondo l'autore, puntato più ad inserirsi nel panorama della politica internazionale che ad occuparsi dei problemi interni.
La crescita economica è infatti dovuta in gran parte alla privatizzazione dell'industria e dei servizi, mentre i fondi destinati alla spesa sociale sono praticamente irrisori. La volontà di monopolizzare le risorse della Cecenia è mascherata sotto forma di lotta al terrorismo e la repressione dei movimenti di opposizione e il controllo dei m ...; [Leggi tutto...]
La crescita economica è infatti dovuta in gran parte alla privatizzazione dell'industria e dei servizi, mentre i fondi destinati alla spesa sociale sono praticamente irrisori. La volontà di monopolizzare le risorse della Cecenia è mascherata sotto forma di lotta al terrorismo e la repressione dei movimenti di opposizione e il controllo dei m ...; [Leggi tutto...]
2003
Abstract/Sommario: Il governo Putin ha, secondo l'autore, puntato più ad inserirsi nel panorama della politica internazionale che ad occuparsi dei problemi interni.
La crescita economica è infatti dovuta in gran parte alla privatizzazione dell'industria e dei servizi, mentre i fondi destinati alla spesa sociale sono praticamente irrisori. La volontà di monopolizzare le risorse della Cecenia è mascherata sotto forma di lotta al terrorismo e la repressione dei movimenti di opposizione e il controllo dei m ...; [Leggi tutto...]
La crescita economica è infatti dovuta in gran parte alla privatizzazione dell'industria e dei servizi, mentre i fondi destinati alla spesa sociale sono praticamente irrisori. La volontà di monopolizzare le risorse della Cecenia è mascherata sotto forma di lotta al terrorismo e la repressione dei movimenti di opposizione e il controllo dei m ...; [Leggi tutto...]
2011
Abstract/Sommario: Il Rapporto 2012 della Campagna Sbilanciamoci!, dal titolo "Come usare la spesa pubblica per i diritti, la pace, l'ambiente", va in netta controtendenza rispetto alle misure varate dal governo italiano attuale, per affrontare la crisi. Questo rapporto mostra come è possibile risollevare il paese attraverso un'economia più attenta al sociale e all'ambiente, alle piccole opere e ai poveri, usando quei soldi che il governo precedente aveva utilizzato per lo scudo fiscale, le grandi opere ...; [Leggi tutto...]
Milano : FrancoAngeli, 2009
Abstract/Sommario: Per il 2030 le Nazioni Unite prevedono che il 60,3% della popolazione mondiale risiederà in ambito urbano e il 39,7% in ambito rurale, con percentuali opposte rispetto a quanto registrato ottant'anni prima. Sulla base di questi dati appare opportuno chiedersi se le grandi città del Sud del mondo, parzialmente degradate dalla crescente migrazione, saranno in grado di supportare la prevista massa d'urto demografica di provenienza rurale
2000
Abstract/Sommario: I processi giudiziali della Repubblica Dominicana impoveriscono considerevolmente le famiglie che detengono dei sospettati.
Il costo della giustizia.
Abstract/Sommario: In un momento di crisi come questo, l'Italia rischia di non riuscire più ad uscire dal tunnel: disoccupazione, lavoro precario e tagli alla spesa sociale stanno mettendo a dura prova il sistema economico e sociale del paese, oltre alla vita stessa dei suoi cittadini. Bisogna quindi trovare delle valide alternative, operare trasformazioni e organizzare reti di solidarietà e volontariato che possano dare una mano a quanti sono stati colpiti da questa crisi.
Abstract/Sommario: Da quando è andato al potere, il presidente Correa ha dovuto intervenire in maniera decisa per ristabilire il ruolo dello Stato in diversi ambiti pubblici, tra cui la sanità. Questa era stata lasciata nelle mani delle Ong e della privatizzazione, che avevano causato enormi problemi sia riguardo le strutture sanitarie (la mancanza di nuovi ospedali), sia riguardo la salute dei cittadini, molti dei quali non potevano permettersi le cure più costose. Correa ha imposto una copertura sanita ...; [Leggi tutto...]
Milano : Mondadori, 1974
Abstract/Sommario: Tre tendenze dell'economia moderna.
La capacità produttiva determina il reddito nazionale: la teoria classica.
La spesa totale determina il reddito nazionale: la teoria di Keynes.
Come si costruisce un modello? L'impatto del commercio internazionale.
Il ruolo del bilancio.
Il vecchio ed il nuovo nella teoria della moneta.
Il valore della moneta.
Il livello dei salari nel modello.
La crescita economica.
Ricomporre il mosaico.
La direzione economica.
Abstract/Sommario: Il Fondo monetario internazionale (Fmi) ha da sempre imposto un riduzione del deficit attraverso l'austerità e il tagli della spesa, come unica soluzione alla crisi economica e finanziaria dei paesi aggravati dal debito pubblico. Questo però non aiutava i paesi a riprendersi, cosa che invece succedeva con la crescita economica che riesce a ridurre il rapporto tra debito e pil. Il Fondo ha finalmente aperto gli occhi su questa verità nota da sempre agli economisti, con la speranza che f ...; [Leggi tutto...]