Risultati ricerca
Abstract/Sommario: L'esperienza di una giovane studentessa ed imprenditrice della Sierra Leone, Hannah Tarawally, che per prima ha tostato e commercializzato il caffè selvatico, biologico ed autoctono. Lavorazione artigianale con cui si mantiene gli studi in economia e commercio e con cui sfida il colosso americano Starbucks.
Ochoymedio, 2011
Abstract/Sommario: Video girato in una piccola comunità del Chimborazo e a Cajabamba e Riobamba. La vita delle popolazioni indigene Kichwa, le scuole bilingue e le difficoltà di alunni e insegnanti. Testimonianza di un progetto di volontariato internazionale che aiuta la comunità contadina e indigena a far fronte al cambiamento, a ripristinare la produttività dei terreni, a ridurre l'esodo verso le città, a non portare nelle campagne il degrado ambientale provocato dalle immondizie e a prendersi cura di ...; [Leggi tutto...]
Roma : Rai Tre, 1995
Abstract/Sommario: Viaggio nell'arcipelago di Capo Verde. Costituite da terre aride, queste isole sono abitate da persone di varia provenienza europea ed africana. Dopo una breve nota introduttiva sulla storia, si analizzano le sue principali risorse economiche ed il suo commercio interno, animato dalle donne, che costituiscono la maggioranza della popolazione a causa dell'elevata emigrazione maschile alla ricerca di lavoro. Si mostrano quindi le bellezze naturali delle isole. Il progetto di riforestazio ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Ampia descrizione del progetto "The great green wall" che, tra Sahel e Sahara sta coinvolgendo decine di Stati africani nella riforestazione, recupero di terreni agricoli e creazione di posti di lavoro per la produzione di cibo per popolazioni afflitte dalla siccità. Un progetto che ha avuto una lunga gestazione e che ora sta dando alcuni frutti. L'articolo sottolinea i risultati ottenuti, le Organizzazioni internazionali coinvolte, le solidarietà che lo rafforzano.
Abstract/Sommario: Nel cuore arido del Sahel, un uomo ha speso la sua vita a piantare alberi. L’autore racconta la storia di Yacouba Sawadogo, che in Burkina Faso, ha piantato diecimila alberi, creando foreste dove un tempo non c’era nulla. Oggi studiosi da tutto il mondo vanno da lui per studiare la sua tecnica prodigiosa. Nell’articolo si trovano tre finestre di approfondimento: Libro e film. Nigeria, la regione delle palme. Africa assetata.
Abstract/Sommario: Dopo una breve introduzione in cui l'autore riassume le conclusioni scientifiche a cui organismi internazionali sono giunti riguardo le cause del riscaldamento globale, l'articolo descrive brevemente il problema della deforestazione in Asia, le cause coloniali e, ora, le proposte realizzabili dai cristiani, come processo di riconciliazione ed espiazione perché la generazione colpevole di lasciare un pianeta meno vivibile alle prossime generazioni, cominci a porre rimedio ai danni finor ...; [Leggi tutto...]
2002
Abstract/Sommario: L'esperienza del Padre saveriano Angelo Pansa in Brasile per la riforestazione e l'agricoltura per l'autosufficienza alimentare. La crisi energetica e di acqua del Brasile, la necessità di diffondere uno sviluppo sostenibile. Il prossimo vertice sulla terra che si terrà a Johannesburg nel settembre 2002.
s.l. : Tv Gazeta Acre Brasile e Mlal Verona, 1992
Abstract/Sommario: In un piccolo villaggio all'interno della foresta amazzonica brasiliana un gruppo di contadini avvia un progetto di riforestazione. Dopo tanto disboscamento, un'inversione di tendenza: coltivazione di alberi da frutta tropicali. Il R.E.C.A. è pertanto un tentativo di sviluppo ecologicamente compatibile. La sfida è tuttora aperta e lancia un appello alla nostra solidarietà.
Abstract/Sommario: Il Tigray, regione dell'Etiopia, da 15 anni ha affidato piccoli appezzamenti di terra statali ai contadini, invitandoli alla riforestazione. Ora l'area, nonostante la siccità, dà da mangiare agli abitanti che sono i meno colpiti dalla più grave siccità degli ultimi 50 anni. Un esempio di politica agricola che sta favorendo lo sviluppo.
Roma : Rai Cinema : 01 Distribution, 2015
Abstract/Sommario: Il fotografo brasiliano, Sebastiao Salgado, che da quarant'anni attraversa i continenti sulle tracce dell'umanità in pieno cambiamento, viene qui filmato dai registi mentre fa il giro del mondo alla scoperta di territori inesplorati e grandiosi, per incontrare la fauna e la flora selvagge. Un omaggio alla bellezza del pianeta che abitiamo, uno sguardo attento e rispettoso sulle meraviglie e sui dolori dell'umanità e del pianeta: conflitti, carestie, migrazioni di massa...
Tra gli "Ext ...; [Leggi tutto...]
Tra gli "Ext ...; [Leggi tutto...]