Risultati ricerca
Abstract/Sommario: In occasione dello scagionamento e liberazione dei contadini accusati dell'uccisione di sei poliziotti nel 2012 a Curuguaty, in Paraguay, l'articolo riporta alcuni stralci di un'intervista al Pubblico Ministero Jalil Rachid, che sostituì quello in carica al momento del massacro e che contribuì a non fare emergere le prove dell'innocenza dei contadini.
Abstract/Sommario: In occasione dello scagionamento e liberazione dei contadini accusati dell'uccisione di sei poliziotti nel 2012 a Curuguaty, in Paraguay, in questa seconda parte vengono presentati i problemi e le ingiustizie che i contadini condannati subirono, i Pubblici ministeri che non sempre li difesero e le difficoltà, per i movimenti sociali, nell'ottenere giustizia da apparati statali che ostacolarono il raggiungimento della verità.
2011
Abstract/Sommario: In Perù p. Bartolini ed altri esponenti della Chiesa dell'Amazzonia si sono apertamente schierati con gli indigeni per la salvaguardia delle loro terre. L'autore, dopo la sentenza di assoluzione dall'accusa di incitamento alla ribellione di p. Bertolini, analizza la tesa situazione in Perù dove il governo ha dato il permesso alle multinazionali di sfruttare le risorse naturali delle terre indigene.
1992
Abstract/Sommario: Nel giugno '92 l'Alta Corte Australiana ha riconosciuto il diritto degli aborigeni sui territori tradizionalmente occupati.
E' stato cancellato il principio "terra nullius", artefice della colonizzazione dell'Australia.
Le conseguenze politiche di tale decisione.
Abstract/Sommario: Il 7 aprile 2018 Lula, ex presidente brasiliano , leader del Partito dei lavoratori, si è consegnato alla giustizia. Deve scontare 12 anni di carcere per una condanna di corruzione. Lui da sempre si proclama innocente. L’autore ripercorre la vicenda giudiziaria che ha portato Lula in carcere sottolineando come una parte del paese pianga la sorte del suo ex presidente e l’altra festeggi. Si trovano due finestre di approfondimento: Parla l’esercito. Il futuro del Pt.
Abstract/Sommario: L'autore presenta e impugna la versione accusatoria del Pubblico Ministero nel processo per l'uccisione di sei poliziotti nello scontro con i contadini a Curuguaty nel 2012. Dopo aver presentato la versione dei fatti secondo il Pubblico Ministero, l'articolo procedere nello smontare questa posizione, contestualizza i capi di accusa entro la Costituzione paraguaiana e denuncia la criminalizzazione che lo Stato, privilegiando la classe dei proprietari terrieri, sta facendo dei contadini ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La rivista prosegue nella descrizione delle sentenze contro gli occupanti di terre nel distretto di Curuguaty, dove furono uccise 17 persone durante uno sgombero effettuato violentemente dalla polizia. L'articolo difende i contadini condannati e denuncia la subordinazione dei giudici ai poteri dei latifondisti.
Abstract/Sommario: Dettagliata ricostruzione dei processi avvenuti e in corso per il caso dell'omicidio del 1989 all'UCA, in Salvador, di sei gesuiti e due donne.
Indice:
Introduzione. 1. Il tribunale della Corte penale (1991-1993); Tabella 1. Militari a giudizio nel processo penale del 1991. 2. Il rapporto della Commissione della Verità (1992-1993); Tabella 2. Militari coinvolti nel casi dei gesuiti secondo il rapporto della Commissione della Verità del 1993. 3. La Commissione Interamericana dei Dirit ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Introduzione. 1. Il tribunale della Corte penale (1991-1993); Tabella 1. Militari a giudizio nel processo penale del 1991. 2. Il rapporto della Commissione della Verità (1992-1993); Tabella 2. Militari coinvolti nel casi dei gesuiti secondo il rapporto della Commissione della Verità del 1993. 3. La Commissione Interamericana dei Dirit ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In occasione della sentenza raggiunta in Spagna sul caso dell'omicidio dei gesuiti, nel 1989 in El Salvador, l'editoriale ricostruisce questo Caso riportando le numerose differenze ed incongruenze tra processi tenuti in patria e in Spagna. L'impunità e le minacce ai testimoni stanno impedendo il raggiungimento della giustizia.
Abstract/Sommario: En el proceso judicial del Caso Jesuitas en El Salvador, el jueves 29 de octubre de 2020, nuevamente la justicia salvadoreña se puso de lado de los presuntos criminales de guerra. En este caso, fue la Sala de lo Penal de la Corte Suprema de Justicia a través de la sentencia de las 8:30 horas del 8 de septiembre de 2020, suscrita por el magistrado propietario José Roberto Argueta Manzano y por el magistrado suplente Juan Manuel Bolaños Sandoval. Pocas semanas después de conocer el fallo ...; [Leggi tutto...]