Risultati ricerca
Milano : Guerini, 2015
Abstract/Sommario: Libro sul genocidio armeno, scritto da un nipote di uno degli esecutori materiali del genocidio, raccoglie numerosi documenti a dimostrazione della verità di questa terribile storia che in Turchia ancora viene negata.
Abstract/Sommario: I conflitti tra Azerbaigian e Armenia per il dominio sulla regione del Nagoro-Karabakh, nascono da tempi molto antichi, nonostante, se si volesse ripercorrere la storia di queste nazioni sulle cartine geografiche, si potrà vedere come questi paesi siano sempre stati uniti. Dall'impero ottomano alla dominazione sovietica, Armenia e Azerbaigian, hanno sempre condiviso molto, ma molte sono le differenze tra i due paesi, sia dal punto di vista etnico e religioso, sia culturale, cosa che no ...; [Leggi tutto...]
BIM Film, 2003
Abstract/Sommario: I destini di due famiglie, una di origine armena e l'altra canadese, si incrociano per ripercorrere la storia del genocidio degli armeni operato dai turchi agli inizi del secolo: il contrastato rapporto di Ani con suo figlio e soprattutto con la sua ragazza; un regista che gira il film della sua vita; un attore che interpretando la parte del cattivo rivede la storia del proprio paese.
2008
Abstract/Sommario: L'articolo presenta le bellezze artistiche della Chiesa armena, allegando a suggerimenti per itinerari la storia e la cultura del nobile e sventurato Paese.
Vicenza : Neri Pozza Editore, 2011
Abstract/Sommario: Romanzo storico tratto da una storia vera che tratta del genocidio del popolo armeno per mano dei Turchi durante la prima guerra mondiale.
Abstract/Sommario: La fine della prima guerra mondiale ha segnato anche l'inizio dell'indipendenza di tante nazioni emerse dalla disgregazione degli imperi russo, austro-ungarico, tedesco e ottomano: la Polonia, la Cecoslovacchia, gli Stati Balcanici, le Repubbliche transcaucasiche di Armenia, Georgia e Azerbaijan. L'autore racconta la grande celebrazione, avvenuta il 15 settembre a Baku, di fronte allo sguardo di Erdogan, per il centenario della “liberazione” della presenza armena della città. Un evento ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dopo anni di politica corrotta e dispotica, l'Armenia ha ottenuto un cambio ai vertici di governo con un nuovo leader e nuove prospettive future. Il vecchio premier Sargsyan, del partito repubblicano, ha dovuto cedere il posto al suo storico avversario, Nikol Pashinyan, che ha conquistato il potere grazie ad una marcia verso la capitale, che ha coinvolto sempre più cittadini e che, a fine 2018, l'ha portato ad ottenere il 70 per cento dei voti alle elezioni. Ora il paese si ritrova a d ...; [Leggi tutto...]
[s.l.] : Nova T, S.D.
Abstract/Sommario: La storia dell'Armenia fino ai nostri giorni. L'impegno della Caritas nell'aiuto alla popolazione nelle diffiocltà dopo il genocidio dell'inizio del '900.
Milano : Guerini e Associati, 2016
Abstract/Sommario: Il libro raccoglie alcuni articoli pubblicati su riviste italiane in occasione del centenario del genocidio armeno del 1915 e altri studi e riflessioni sull'Armenia caucasica: terra ponte tra Europa ed Asia Centrale. L'Armenia attuale raccoglie una minoranza del popolo armeno che, tra i sopravvissuti al genocidio, oggi formano una comunità in diaspora. L'attuale stato Armeno, sul confine non solo geografico, tra Europa ed Asia, conserva vive memoria e culture antiche all'interno di una ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dopo gli ultimi scontri di confine con l'Azerbaijan, l'Armenia ha deciso di cedere alcuni territori e villaggi al vicino in cambio di un cessate il fuoco. Questo però ha provocato la rivolta di parte della popolazione che è scesa in piazza per protestare guidata dall'arcivescovo Bagrat Galstanyan. Queste proteste sono portate avanti da uno spirito nazionalistico in difesa dei confini dell'Armenia che vengono ceduti senza un vero e proprio trattato di pace nè una gestione regolamentare ...; [Leggi tutto...]