Risultati ricerca
Bujumbura : Centre Jeunes Kamenge, 2005
Abstract/Sommario: Fascicoletto di educazione popolare pubblicato dal Centre Jeunes Kamenge di Bujumbura (Burundi) sul tema della droga, problema fortemente presente in Burundi. Il volumetto spiega, con un linguaggio semplice e diretto, i vari tipi di droghe e i diversi metodi di prevenzione e aiuto ai tossicodipendenti, attraverso la presa di coscienza del pericolo a cui si può andare incontro con l'utilizzo di sostanze stupefacenti.
1993
Abstract/Sommario: Si è svolto a Bangkog nel nov.
'92 il congresso della federazione asiatica dei medici cattolici sulla diffusione dell'Aids in Asia.
La risposta della Chiesa e la situazione particolare di Pakistan e Thailandia.
Milano : Franco Angeli, 2010
Abstract/Sommario: La fotografia dettagliata che MSF ha scattato oltre le mura dei vari centri vuole essere il tentativo di far conoscere la realtà di questi luoghi all'esterno e far emergere il dramma di chi li vive. Il rapporto mostra le condizioni di vita e la situazione socio-sanitaria degli ospiti dei (Centri di Identificazione ed Espulsione), (Centri di Accoglienza per Richiedenti Asilo) e (Centri di Accoglienza). Basato su due diverse visite fatte a distanza di otto mesi, questo ...; [Leggi tutto...]
Capodarco di Fermo (AP) : Comunità Edizioni, 1997
Abstract/Sommario: Raccolta degli atti del convegno nazionale "Annunciare la carità, vivere la speranza" tenuto a Firenze nell'ottobre del '96, organizzato da <Caritas Italiana>, <Coordinamento nazionale comunità di accoglienza>, Gruppo Abele e <Il Regno>.
Bujumbura : Centre Jeunes Kamenge, [200?]
Abstract/Sommario: Fascicoletto di educazione popolare pubblicato dal Centre Jeunes Kamenge di Bujumbura (Burundi) che raccoglie le testimonianze dirette di alcuni malati di Aids e di tossicodipendenti. Il problema della droga, molto attuale in Burundi, può essere debellato in primis con la prevenzione e attraverso la cosicentizzazione, soprattutto dei giovani, che sono i soggetti più deboli e quindi più inclini a cadere nel vortice della tossicodipendenza.
Cinisello Balsamo (MI) : San Paolo, 2021
Abstract/Sommario: Le mail raccolte in questo volume raccontano dell'impegno quotidiano che i due autori, un gesuita e una volontaria hanno sperimentato in oltre trent'anni di lavoro sociale. Dai primi anni '80 al 1991 con i senzatetto, gli ex carcerati e i tossicodipendenti di Vienna, dal 1991 al 2012 con i bambini di strada di Bucarest, dal 2012 ad oggi con i Rom stanziali della Transilvania. Gli episodi sono stati raccolti secondo indirizzi tematici, senza seguire l'andamento cronologico. Ogni "bimail ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il kush è la nuova droga che si sta diffondendo in alcuni paesi africani, tra cui la Sierra Leone, Guinea e Liberia. Non si sa di preciso cosa contenga, alcuni parlano anche di ossa umane, ma il problema principale è la forte dipendenza che da e i problemi a livello sia fisico che psichico. Inoltre essendo una droga a buon mercato, ne fanno uso soprattutto poveri e disoccupati.
Abstract/Sommario: L'autore incontra e descrive i giovani afgani che, attraverso la regione afgana di Nimruz, attraversano il deserto per andare a cercare lavoro in Iran. Oltre ai pericoli del viaggio, i rischi di incidenti e aggressioni, questi migranti poi, se arrivano in Iran, devono sopportare sfruttamento, bassi salari e avvio alla tossicodipendenza. Gravi problemi che affliggono la società afgana da decenni in balia di guerre e corruzione.
Abstract/Sommario: Nell'articolo viene riportato l'intervento al Pime, del cardinale filippino Pablo Virgilio David, che racconta l'impegno della chiesa locale e dei missionari per aiutare vedove e orfani di quanti vennero uccisi nella "guerra alla droga". Tra il 2016 e il 2022 infatti, per volontà dell'allora presidente Duterte, gruppi paramilitari e poliziotti ebbero la libertà di uccidere più di seimila persone per combattere il problema della droga nel paese, anche se si stima che i morti fossero mol ...; [Leggi tutto...]
2010
Abstract/Sommario: La diocesi di ha visto una forte industrializzazione del suo territorio, fattore che ha portato molto lavoro ma anche la perdita di quei valori tipici del cattolicesimo rurale, di cui era intrisa la pastorale locale. Con la crisi economica, però, è cresciuto il numero dei disoccupati e il disagio verso gli immigrati, il cui numero è aumentato molto negli ultimi anni; le parrocchie si stanno cosi impegnando nella pastorale sociale, con aiuti alle famiglie e ai giovani, come spie ...; [Leggi tutto...]