Risultati ricerca
Abstract/Sommario: L'autrice, docente politologa e militante sociale, presenta la storia economica del trattato stipulato tra Paraguay e Brasile per la costruzione della diga di Itaipù. In questo articolo pubblica i dati del debito contratto e del costo dell'energia ottenuta dai paraguaiani, perché, in vista della revisione dell'accordo (2023), sia data la possibilità ai cittadini di apportare le necessarie modifiche per difendere la sovranità nazionale nell'utilizzo dell'energia elettrica e il ricalcolo ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Denuncia degli accordi stipulati segretamente tra i presidenti di Paraguay e Brasile, riguardo l'utilizzo dell'energia elettrica ottenuta dalla diga di Itaipù. L'articolo ricorda come simili accordi furono possibili tra i due Paesi durante le dittature, e sottolinea gli attuali rischi e la necessità di un sollevamento popolare per fermare questa ingiustizia economica.
1990
Abstract/Sommario: Il movimento dei colpiti dalle dighe e la questione ambientale (VIANNA, Aurelio).
Organizzare l'imprevedibile? Metodologia della lotta popolare contro Itaipu (FUCHS, Werner).
Vittoria in Capanema (TONELLI, Pedro - MANDOVANI, Neuri Luiz).
Storia della lottta contro le dighe nel bacino del rio Uruguai (BRONTANI, Claudio).
Il sertao divento' mare: la lotta in Itaparica (SOUZA, Celso Pereira de ).
La lotta in mancanza di lideranze.
Gli indios e la lotta contro le dighe (SANTOS, Leina ...; [Leggi tutto...]
Organizzare l'imprevedibile? Metodologia della lotta popolare contro Itaipu (FUCHS, Werner).
Vittoria in Capanema (TONELLI, Pedro - MANDOVANI, Neuri Luiz).
Storia della lottta contro le dighe nel bacino del rio Uruguai (BRONTANI, Claudio).
Il sertao divento' mare: la lotta in Itaparica (SOUZA, Celso Pereira de ).
La lotta in mancanza di lideranze.
Gli indios e la lotta contro le dighe (SANTOS, Leina ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In vista dell'avvicinarsi della data in cui il trattato di Itaipù potrà essere cambiato (14 agosto 2023), l'articolo analizza gli effetti di questo trattato sui prezzi dell'energia in Paraguay e sostiene la necessità di difendere la sovranità nazionale per ottenere un'equa gestione dei debiti contratti e del prezzo dell'energia idroelettrica prodotta dalla diga di Itaiupù.
1993
Abstract/Sommario: Quattro grandi problemi irrisolti dell'economia paraguaiana: Itaipù.
il Pilcomayo deviato, la fuga dei monti, i "brasiguayos".
Abstract/Sommario: Commento al libro di B. Melia "Itaipù: deforestazione e lo sradicamento della nazione Guaranì". L'articolo, con numerosi riferimenti alle tesi sostenute nel libro, mostra come il processo di colonizzazione, che ha frammentato, disperso e diminuito le popolazioni indigene, non è ancora terminato e prosegue estendendo la distruzione alle popolazioni contadine, e incrementando le disuguaglianze sociali, soprattutto nelle periferie urbane.
Roma : Rai, 198?
Abstract/Sommario: La costruzione della diga di Itaipú e le condizioni di lavoro degli operai. Esempi di amministrazione brasiliana.
1988
Abstract/Sommario: "Elefanti bianchi" swiss made? Fascino della natura, fascino della tecnica? Da foresta vergine a fetida cloaca.
La tentazione del superuomo.
La tecnologia atomica in India.
"Meglio morire che andarcene!" Questione d'amministrazione - L'ecologia non è un llusso.
Di che tecnica ha bisogno il "terzo mondo"? Il fotovoltaico.
Humor eco-energetico.
Asuncion : JEROVIA, Fundacion Rosa Luxemburgo, 2021
Abstract/Sommario: Dettagliata ricostruzione dell'etnocidio provocato sulla riva paraguaiana del fiume Parana dalla costruzione della diga idroelettrica di Itaipù. Il libro riporta numerose testimonianze degli sfollati sulle sofferenze, le malattie e le ingiustizie subite dalle comunità indigene. Partendo da documentazione sulle rivendicazioni fatte negli anni per indennizzazioni e per il riconoscimento dei diritti degli indigeni, il libro si chiude con alcuni articoli della Costituzione del Paraguay sul ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Analisi dell'andamento degli accordi per la gestione della diga idroelettrica di Itaipù, dopo la scadenza dei 50 anni del Trattato iniziale. Gli autori denunciano le miopie del governo e le politiche che hanno favorito interessi stranieri e lobbisti, invece dello Stato nel suo insieme.