Risultati ricerca
1992
Abstract/Sommario: La questione nazionale e il crollo dell'impero.
I condizionamenti del passato sulle società musulmane.
La specificità del Tagikistan.
Come superare la pianificazione centralizzata? Nuovi scenari della geopolitica.
La Turchia e il mondo turco.
Interessi strategici-economici della Cina.
Radiografia delle cinque repubbliche.
Intreccio di fedi e popoli : Viaggio nelle repubbliche asiatiche ex sovietiche
/ Francesco Strazzari
2006
Abstract/Sommario: L'articolo di Francesco Strazzari presenta un quadro attuale della situazione politica ed economica di cinque paesi dell'ex Unione Sovietica: Tagikistan, Turkmenistan, Kirghizistan, Kazakistan e Uzbekistan. Dopo quindici anni dall'indipendenza cominciano ad affiorare vari nazionalismi in questi Paesi e la Chiesa cattolica si trova a confrontarsi con l'Islam e l'ateismo. Il testo è corredato da accurate cartine geografiche.
2008
Abstract/Sommario: Nel Tagikistan il numero di cristiani aumenta di anno in anno, nonostante le persecuzioni da parte della maggioranza musulmana. Le conversioni sono sempre di più, soprattutto tra la gente più povera, grazie all'opera di proselitismo dei missionari che lavorano per diverse associazioni umanitarie. Per non finire nel mirino dei musulmani, i missionari devono lavorare in segreto, nascondendosi, soprattutto dopo alcuni attentati alle chiese cristiane della capitale.
Abstract/Sommario: Il Tagikistan, sorta dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica, sta ora cercando di creare un'idea di nazione, in un paese segnato da forti disparità etnico-culturali. Per fare ciò ha rispolverato l'ideologia della razza ariana, come quella originaria dell'Europa centrale, la stessa ideologia ripresa dai nazisti. Il governo si giustifica però sostenendo che questo non ha nulla a che fare con il nazismo ma solo con il recupero di un'identità propria del paese, suscitando però molte per ...; [Leggi tutto...]