Risultati ricerca
Abstract/Sommario: A trent'anni dalla caduta del muro di Berlino e dal tentato colpo di stato in Unione Sovietica cosa è rimasto e cosa è cambiato nei paese dell'est Europa? L'autore partendo da questo interrogativo ripercorre la storia politica di questi paesi analizzandone i cambiamenti e facendo il punto della situazione oggi.
Abstract/Sommario: Tra il Danubio e la frontiera con la Bulgaria c’è Fantana Mare, l’ultimo villaggio interamente abitato da turchi. Qui sembra di vivere ancora nell’impero ottomano. Le case sono vecchie, fatte di fango e paglia, sulle finestre ci sono altoparlanti che diffondono una musica malinconica turca e nelle case si guardano i canali della tv turca. L’autore racconta di questo villaggio e dei suoi abitanti che sognano di tornare a vivere a Istanbul o ad Ankara. Nell’articolo si trovano due finest ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 1997
Abstract/Sommario: Questo libro affronta la storia dei Balcani, zona di frontiera fin dall'epoca antica, con i Romani e gli Ottomani, e ancora oggi teatro di conflitti e contraddizioni. L'autore si sofferma a delineare le caratteristiche culturali e tradizionali comuni a tutti i popoli che abitano queste zone, facendo dei Balcani una sorta di territorio a sè stante, a metà tra Est e Ovest. Il testo è arricchito da cartine e tabelle.
Abstract/Sommario: Descrizione del monastero ortodosso di Rila: nel Sud-Ovest della Bulgaria e simbolo dell'identità culturale e di culto bulgara. La nascita del monastero attorno all'eremita Ivan Rilsky prima dell'anno 1000, poi divenuto San Jean de Rila. Il ruolo che il monastero ha avuto nei secoli in Bulgaria; la promozione turistica rispettosa dell'identità religiosa del Centro.
Bologna : EMI, 2006
Abstract/Sommario: Il volume presenta una breve cronaca e alcuni risultati del Roma Project, un percorso sostenuto dal Programma Grundtvig della Commissione Europea che ha permesso a tre Paesi -Bulgaria, Romania e Italia- di mettere a punto e condividere metodologie di lavoro per l'autopromozione e l'educazione di comunità rom.
1999
Abstract/Sommario: Nel 1989, cadeva il muro di Berlino e la Bulgaria entrava in una nuova era, ma a distanza di dieci anni si sono sviluppati soprattutto il traffico di droga, lo sfruttamento della prostituzione e la criminalità organizzata.
Ci sono finte compagnie assicurative che minacciano di far sparire l'auto a chi non acquista una polizza.
In molti paesi dell'Europa dell'Est è emerso un rabbioso razzismo nei confronti delle comunità zingare.
Bulgaria 1989, l'anno dei cambiamenti, con cronologia. ...; [Leggi tutto...]
Ci sono finte compagnie assicurative che minacciano di far sparire l'auto a chi non acquista una polizza.
In molti paesi dell'Europa dell'Est è emerso un rabbioso razzismo nei confronti delle comunità zingare.
Bulgaria 1989, l'anno dei cambiamenti, con cronologia. ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 2004
Abstract/Sommario: Il libro affronta la storia degli stati dell'Europa orientale dal dopoguerra al 1970. Con l'inizio della guerra fredda e l'influenza sovietica, questi paesi hanno dovuto affrontare la sottomissione a regimi restrittivi, all'omologazione stalinista, fino ad un cambiamento di rotta avvenuto verso la fine degli anni Sessanta.
Bologna : Il Mulino, 2005
Abstract/Sommario: Il libro affronta la storia degli stati dell'Europa orientale dal 1970 ai giorni nostri. Con il crollo del regime comunista, è arrivata la possibilità di instaurare una democrazia anche in questa zona. Non manca il pericolo di un crollo economico che potrebbe avere conseguenze negative sullo stesso sistema politico. Il testo è arricchito da cartine e tabelle.
Roma : IDOS, 2011
Abstract/Sommario: XXI° Rapporto Caritas/Migrantes sull'immigrazione, diviso in sette parti: introduzione e scheda riepilogativa, contesto internazionale ed europeo, presenza immigrata in Italia, inserimento socio-culturale, mondo del lavoro, contesti regionali, rifugiati e sistema di accoglienza.
Roma : IDOS, 2008
Abstract/Sommario: XVIII Rapporto della Caritas italiana sull'immigrazione. Si avvale della collaborazione di organizzazioni internazionali, università, enti locali, organizzazioni che si occupano di immigrazione. E' un sussidio per favorire la conoscenza del fenomeno migratorio.
Questa la suddivisione dei capitoli con le rispettive tematiche:
- Contesto internazionale ed europeo;
- Il contesto italiano (flussi e soggiornanti, inserimento socioculturale, il mondo del lavoro);
- I contesti regionali ( ...; [Leggi tutto...]
Questa la suddivisione dei capitoli con le rispettive tematiche:
- Contesto internazionale ed europeo;
- Il contesto italiano (flussi e soggiornanti, inserimento socioculturale, il mondo del lavoro);
- I contesti regionali ( ...; [Leggi tutto...]