Risultati ricerca
2008
Abstract/Sommario: In questo numero speciale di "afriche e orienti" vengono raccolti alcuni saggi di ricerca. Essi mirano a presentare, attraverso i casi di Mozambico, Tanzania, Zimbabwe e Sudafrica, analisi storiche e politiche sul rapporto tra questione della terra, sviluppo rurale e dinamiche politico-amministrative di accesso e controllo delle risorse naturali, in epoca coloniale e nel contesto delle più recenti politiche di decentralizzazione e di sviluppo comunitario.
Comunità rurali, sistemi di a ...; [Leggi tutto...]
Comunità rurali, sistemi di a ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Questo numero speciale prende in esame due dei principali fattori di trasformazione dello scenario politico africano durante gli anni ’70: la fine dell’impero coloniale portoghese e il processo di decolonizzazione dello Zimbabwe che, dopo una sanguinosa lotta di liberazione nazionale, si concluse con l’indipendenza del paese nell’aprile del 1980. Gli articoli raccolti in questo volume seguono due linee. La prima è costituita dall’attenzione rivolta alle strategie attuate dai governi e ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il Dossier presenta sei diversi scenari che possono essere fondamentali per quanto accadrà in Africa nel 2020, pesi importantissimi per i futuri scenari politici, economici e sociali del continente. Questi gli argomenti:
1. Nordafrica. Cantieri aperti per le riforme (Antonio Morone)
2. Sahel. Epicentro del jihadismo armato (Andrea De Georgio)
3. Africa Occidentale. La fuga e il voto (Antonella Sinopoli)
4. Grandi Laghi. Acque torbide (Francois Misser)
5. Corno d'Africa. Assestam ...; [Leggi tutto...]
1. Nordafrica. Cantieri aperti per le riforme (Antonio Morone)
2. Sahel. Epicentro del jihadismo armato (Andrea De Georgio)
3. Africa Occidentale. La fuga e il voto (Antonella Sinopoli)
4. Grandi Laghi. Acque torbide (Francois Misser)
5. Corno d'Africa. Assestam ...; [Leggi tutto...]
1997
Abstract/Sommario: L'Africa Australe, prendendo le mosse dalla situazione in Zimbabwe, è letta in questo numero speciale di Afrique Contemporaine.
Partendo dallo Zimbabwue per arrivare in Mozambico e dopo in Sudafrica.
2009
Abstract/Sommario: Il numero monografico raccoglie le relazioni presentate al convegno internazionale "AIDS, povertà e democrazia in Africa", che si è svolto a Forlì il 9 maggio 2008, invitando esperti internazionali che potessero far luce sulle cause e gli effetti dell'epidemia di Aids che sta colpendo il continente africano.
I primi tre saggi offrono un quadro generale dei fattori causali di diffusione del contagio e delle conseguenze dell'epidemia sulla lotta alla povertà e la democrazia in Africa. G ...; [Leggi tutto...]
I primi tre saggi offrono un quadro generale dei fattori causali di diffusione del contagio e delle conseguenze dell'epidemia sulla lotta alla povertà e la democrazia in Africa. G ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: I risultati delle elezioni dei Consigli Regionali e degli Enti Locali del novembre 2010, hanno confermato che la Namibia è dotata di un sistema a partito dominante e di una opposizione frammentaria. Lo strapotere dello SWAPO-party (South West Africa People's Organization) rischia di dare adito alla formazione di una classe nuova di "patrimonialisti democratici", fenomeno ben noto agli stati dell'Africa australe. La debolezza della società civile e la frammentazione dell'opposizione no ...; [Leggi tutto...]
2002
Abstract/Sommario: La siccità del 1992, la grave crisi alimentare dei paesi dell'Africa australe e gli aiuti alimentari aprono una discussione sull'invio di alimenti contenenti organismi geneticamente modificati. L'opinione delle Nazioni Unite sui cibi genticamente modificati (<OGM>).
1995
Abstract/Sommario: Questi due paesi dell'Africa Australe presentano caratteristiche simili: una grande omogeneità etnica, uno stile di vita tradizionale e una grande diffusione dell'allevamento.
Ma esistono anche grosse differenze, politiche ma soprattutto economiche.
Il Botswana, grazie ad una gestione prudente e alle miniere di diamanti, è diventato negli ultimi 25 anni uno dei paesi più ricchi dell'Africa, mentre il Lesotho, a causa dell'instabilità politica e di una situazione geografica sfavorevol ...; [Leggi tutto...]
Ma esistono anche grosse differenze, politiche ma soprattutto economiche.
Il Botswana, grazie ad una gestione prudente e alle miniere di diamanti, è diventato negli ultimi 25 anni uno dei paesi più ricchi dell'Africa, mentre il Lesotho, a causa dell'instabilità politica e di una situazione geografica sfavorevol ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Alcune considerazini a margine del viaggio di Papa Francesco in Mozambico, Madagascar e Mauritius. La prossima crescita numerica dei cristiani nel continente africano, le diversità tra chiese pentecostali e quella cattolica, i problemi provocati dalle migrazioni internazionali, dalle difficoltà di integrazione sociale ed economica. Le esortazioni del Papa alla misericordia e all'accoglienza.
Abstract/Sommario: La sfida del continente africano nel prossimo futuro è di natura energetica. Il tema presenta almeno due fronti di criticità: da una parte le autorità devono riuscire a fornire energia ad un enorme ed eterogeneo territorio, ove oggi solo una ristretta parte della popolazione gode di un tale privilegio; dall’altra la crescente coscienza ecocompatibile impone una politica energetica lontana dagli errori del passato condotta da molte nazioni all’insegna dello sfruttamento disinvolto di r ...; [Leggi tutto...]