Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Analizzando la situazione socio-economica del Perù in tempo di pandemia e in vista del periodo elettorale che caratterizzerà il Paese nel 2021 e nel 2022, l'autore valuta alcuni parametri economici per suggerire un nuova politica economica ai futuri governanti: deficit fiscale; indebitamento estero a sostegno di sanità, educazione e pensioni; sostegno dei servizi sociali e delle mense solidali; sussidi ai lavoratori in quarantena.
Viareggio : Dissensi, 2012
Abstract/Sommario: Il libro è un saggio analitico, ma anche propositivo, sulla sperequazione esistente in tema di ricchezza, in cui meno del 2% è destinato all'economia reale e più del 98% alla pura speculazione.
Abstract/Sommario: In Italia l'allontanamento dei cittadini nei confronti della politica, delle istituzioni e dei poteri è sempre più ampio. In questo clima di divisione sociale la fanno da padrona i populismi. L'autrice cerca di spiegare come e perché oggi in Italia si sia arrivati a questa netta frattura tra potere e cittadini.
2008
Abstract/Sommario: Il governo italiano ha stabilito degli aiuti finanziari ai più bisognosi attraverso una carta prepagata che potrà essere utilizzata per gli acquisti di beni primari. Una soluzione che ha fatto discutere molto, definendo questo intevento come una sorta di carità, un modo per evidenziare la situazione economica di alcune persone. Sta di fatto che la situazione sociale italiana si presenta piuttosto travagliata: il divario sociale si fa sempre più profondo, la povertà sembra in aumento e ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il governo cinese ha un obiettivo molto importante, da raggiungere entro il 2021: sradicare la povertà dalla Cina. Xi Jinping e il partito comunista cinese hanno iniziato a lavorare su come aiutare le famiglie più povere delle aree rurali, come la regione di Liangshan, con nuovi appartamenti ad un prezzo molto basso, un reddito di base e indicazioni su come poter guadagnare di più. In questo modo il governo vuole non solo elevare il livello economico e sociale della popolazione ma, e s ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 2002
Abstract/Sommario: Negli ultimi anni il Terzo settore e il mondo del volontariato hanno acquistato sempre più importanza, sono nate molte associazioni no profit e Ong per gli aiuti umanitari ai paesi poveri o in guerra. Molte sono state le campagne vinte ma, dall'altra parte, troppi sono stati i fallimenti nelle azioni umanitarie, anche a causa dell'influenza degli stati che utilizzano queste associazioni per i loro interessi economici. Cosi è anche in Italia dove il Terzo settore rimane in bilico tra pa ...; [Leggi tutto...]
2004
Abstract/Sommario: Analisi della situazione e lo sviluppo del lavoro sociale a Cuba, confronto tra prima e dopo la rivoluzione del 1959. La creazione del Ministero del welfare e delle scuole di formazione per il personale dei servizi sociali.
2007
Abstract/Sommario: Il bene comune è l'insieme delle condizioni della vita sociale che permettono ai gruppi, come ai singoli membri, di raggiungere la propria perfezione più pienamente e più splendidamente. A questo ognuno deve contribuire con le proprie capacità e le necessità degli altri, promuovendo ed aiutando anche le istituzioni pubbliche e private che servono a migliorare le condizioni di vita degli uomini. Partendo da questa definizione, l'autore, analizza questo concetto, nella storia dell'Italia ...; [Leggi tutto...]
2007
Abstract/Sommario: Una politica economica che guardi allo sviluppo e alla crescita della società deve avere come punto centrale del suo operato un piano welfare adatto. Se spesso le maggiori spese del welfare sono state viste come uno spreco di denaro e risorse, ora invece si può vedere il contrario: una maggiore attenzione alla famiglia, all'educazione e agli aiuti sono i punti fondamenatli per una politica economica forte e sana.
Abstract/Sommario: In Benin la modernizzazione intrapresa dal presidente Patrice Talon, giunto al suo secondo mandato pur facendo traballare le istituzioni democratiche, sta dando risultati altalenanti soprattutto a sud del paese. Mentre il nord rischia di diventare terra di conquista di gruppi jihadisti che s'infiltrano da Burkina Faso e dal Niger, e che negli ultimi mesi hanno intensificato la loro azione. Il timore internazionale è che riescano ad infiltrarsi fino ad arrivare il Golfo di Guinea.
Nel ...; [Leggi tutto...]
Nel ...; [Leggi tutto...]