Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Il cristianesimo è alle origini della nazione armena, il primo regno cristiano fondato nel 301. La Chiesa ortodossa è riuscita ad assicurare la continuità del popolo quando lo Stato è venuto meno. Solo la presenza della struttura ecclesiale ha assicurato il mantenimento dell'identità del popolo armeno diventando così una vera "Chiesa nazionale". L'autore ripercorrendo la storia del popolo armeno analizza la situazione contemporanea del popolo armeno e della sua Chiesa alla luce del cam ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La vita delle comunità cristiane nei paesi mediorientali è messa a dura prova dai conflitti e dagli integralismi. Questo dossier fotografa le minoranze religiose nelle regioni colpite dalla violenza dell’offensiva del gruppo Isis, fra Iraq q Siria. Nel rapporto 2014 della fondazione “Aiuto alla Chiesa che Soffre” i dati aggiornati sulle presenze e sui problemi aperti. Si trovano i seguenti articoli: Persecuzione e martirio dei cristiani nel XXI secolo (Augusto Negri). Minoranze in Medi ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il genocidio degli armeni si consumò cent’anni fa a partire dal 24 aprile 1915. Oggi mentre ancora la Turchia rifiuta la definizione di genocidio, data dagli storici al massacro del popolo armeno, la Chiesa cattolica e armena hanno scelto di commemorare la ricorrenza: papa Francesco incorrendo nel raffreddamento dei rapporti diplomatici con la Turchia; il catholicos di tutti gli armeni Karekin II proclamando martiri le vittime del genocidio. L’autore propone una riflessione teologico - ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EDB, 1997
Abstract/Sommario: Profilo biografico di sua santità Karakin I, catholicos di tutti gli armeni.
La Chiesa armena e i suoi catholicoi. Amore, preghiera e unità.
La Bibbia nella tradizione cristiana armena.
Chiesa e nazione.
Chiamati alla rigenerazione: Nicodemo e noi.
Il vino e gli otri.
Martirio vivente.
Di fronte alla sofferenza.
Come vedo la gioventà.
Alla ricerca della verità.
La costruzione della nazione e la chiesa.
Discorso di intronizzazione.
Enciclica inaugurale.
La tradizione armena ...; [Leggi tutto...]
La Chiesa armena e i suoi catholicoi. Amore, preghiera e unità.
La Bibbia nella tradizione cristiana armena.
Chiesa e nazione.
Chiamati alla rigenerazione: Nicodemo e noi.
Il vino e gli otri.
Martirio vivente.
Di fronte alla sofferenza.
Come vedo la gioventà.
Alla ricerca della verità.
La costruzione della nazione e la chiesa.
Discorso di intronizzazione.
Enciclica inaugurale.
La tradizione armena ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Durante il viaggio in Armenia papa Francesco ha incontrato la Chiesa apostolica armena ponendo così le basi per un percorso ecumenico che attraverso il dialogo sincero e fraterno potrà, in futuro, condurre alla piena comunione tra le due Chiese. Nell’articolo vengono riportati i discorsi pronunciati dal pontefice durante: la visita alla cattedrale apostolica di Etchmiadzin, l’incontro con le autorità, l’incontro ecumenico ed il testo della Dichiarazione comune firmata da papa Francesco ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Intervista a mons. Raphael Minassian, vescovo cattolico dell'Armenia, sulla situazione delle relazioni ecumeniche tra la Chiesa cattolica e la Chiesa apostolica armena, in particolare dopo il viaggio del Papa. Egli ritiene che tra le due Chiese non esista alcuna distinzione, sono uguali sia nei sacramenti, che nel rito e nella teologia: la divisione è solamente un modo per il clero di mantenere la propria posizione, nonostante i fedeli siano in tutto e per tutto cattolici. Mons. Minass ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: San Gregorio di Narek (945-1005) è stato proclamato Dottore della Chiesa da papa Francesco durante il solenne pontificale che celebrò nella basilica vaticana il 12 aprile 2015 in onore dei martiri del genocidio armeno. Il santo fu uno dei più grandi teologi, mistici e poeti di tutti i tempi. L’autore ne ripercorre la vita sottolineandone la grandezza. Nell’articolo si trova una finestra di approfondimento: Aram I e lo sterminio degli armeni nel 1915.