Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Popolazione del deserto del Kalahari, i San vivono quella che si può definire diplomazia ambientale. Per loro è fondamentale vivere in stretta connessione con l'ambiente circostante, utilizzandone le risorse, ma anche aiutando l'ambiente stesso a rigenerarsi e rinforzarsi. I san sono cacciatori e raccoglitori ma hanno pieno rispetto per gli animali che cacciano, perchè considerati anche loro fondamentali per mantenere l'equilibrio ambientale.
Columbia Pictures, 1990
Abstract/Sommario: La dottoressa americana Ann Taylor, giunta in Africa per una conferenza ed accettata la proposta di un volo turistico sul Kalahari a bordo di un piccolo velivolo pilotato dal biologo Stephen Marshall, ha un incidente e precipita su un baobab, un albero gigantesco. Fortunatamente indenni, i due compagni di sventura inutilmente in attesa di soccorsi sono costretti ad affrontare gli inconvenienti della precaria situazione. I due "trasvolatori", nel tentativo di raggiungere il luogo di par ...; [Leggi tutto...]
Torino : Rosenberg & Sellier, 2020
Abstract/Sommario: Sguardo a 360 gradi sul continente africano, con attenzione alle sue peculiarità, geografiche, storiche e sociali, il tutto inserito in un quadro internazionale dove colonialismo, schiavismo, neocolonialismo, giochi di potere e interessi economici, condizionano ed escludono questo continente dallo sviluppo e da un mercato globale in cui gli africani non riescono ad essere proprietari delle risorse continentali.
Indice:
Le Mappe: 1. Rift Valley. 2. Kalahari. 3. Congo. 4. Sahel.
Intro ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Le Mappe: 1. Rift Valley. 2. Kalahari. 3. Congo. 4. Sahel.
Intro ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Alberto Salza racconta la sua permanenza tra i San, meglio conosciuti come Boscimani, nel Kalahari, in Africa meridionale. Il suo viaggio è durato un anno e gli ha permesso di conoscere da vicino le attività di uomini e donne, i primi cacciatori, le seconde raccoglitrici, la loro cultura, la gerarchia sociale e la semplice quotidianità. Da allora, nel 1980, i Boscimani sono stati costretti a cambiare le loro abitudini a causa delle leggi e della guerra che ne ha fatti prima guerrieri e ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Viaggio nel deserto del Kalahari, dove per la tribù locale dei san, ogni forma vivente e ogni aspetto della natura sono una manifestazione del divino, che viene celebrato quando i danzatori tradizionali si riuniscono intorno ai falò. Per i san l'uomo appartiene alla Natura e nella Natura può trovare tutte le risposte alle sue domande e ogni strada da percorrere nella sua vita.
1999
Abstract/Sommario: Gli ultimi boscimani vivono nella regione del Kalahari da trentamila anni.
Ma adesso il governo ha deciso di trasferirli altrove perchS la terra in cui abitano è ricca di diamanti e potrebbe diventare un nuovo paradiso turistico.