Risultati ricerca
Abstract/Sommario: In Sierra Leone dopo la terribile epidemia di Ebola, che dal 2014 al 2016 ha mietuto quattromila vittime, è nata la possibilità di istituire un servizio nazionale di emergenza medica, ovvero qualcosa che somiglia in tutto e per tutto al 118 italiano. L'autrice racconta la storia dell'eccellenza del National Emergency Medical Service.
Abstract/Sommario: I “pipistrelli della frutta” sono i principali propagatori del micidiale virus dell’ebola. Nel cuore della foresta del Gabon un team di epidemiologi sta effettuando delle ricerche su questi animali. L’autore spiega come attraverso lo studio di questi animali, gli studiosi potrebbero arrivare ad una cura per la malattia. Nell’articolo si trovano due finestre di approfondimento: Ebola: prevenzione e cura. A volte ritorna.
Abstract/Sommario: Il grande impegno posto alle frontiere tra Repubblica Democratica del Congo e Paesi limitrofi per cercare di impedire il diffondersi dell'epidemia di ebola in Paesi con scarse infrastrutture, ancora provati da guerre e conflitti, dove l'arrivo di persone malate potrebbe aggravare di molto la diffusione dell'epidemia, per ora limitata in alcuni città nell'Est della Repubblica democratica del Congo.
Abstract/Sommario: Un'epidemia di ebola si sta diffondendo rapidamente del Nord Kivu, una regione della Repubblica Democratica del Congo, senza che i missionari o le organizzazioni umanitarie possano fare molto, poichè gli abitanti hanno paura dei vaccini. Questi infatti sono considerati come armi per decimare la popolazione, una sorta di credenza popolare che la politica locale non smentisce e che anzi accentua attraverso una vera e propria campagna di disinformazione. Ma cosa c'è dietro tutto questo: n ...; [Leggi tutto...]
Vicenza : Suore Delle Poverelle, 1995
Abstract/Sommario: Breve video che presenta la testimonianza di amore delle sei suore morte nell'epidemia di "ebola" che nel 1995 ha provocato tante vittime tra la popolazione di Kikwuit, nello Zaire.
Abstract/Sommario: In Africa da quarant’anni si muore di ebola. Ora se ne parla solo perché i media sostengono un possibile contagio anche in Italia a causa degli immigrati. L’autore denuncia come queste false tesi, smentite da specialisti e ricercatori, non facciano che alimentare paure infondate. Si trova una scheda di approfondimento: Ebola, ignorata da quarant’anni.
New York : Farrar Straus and Giroux, 2020
Abstract/Sommario: Nel 2014, Sierra Leone, Liberia e Guinea hanno sofferto la peggiore epidemia di Ebola della storia. Il brutale virus si è diffuso rapidamente attraverso un deserto clinico dove le strutture sanitarie di base erano poche e distanti tra loro. Causando gravi perdite di vite umane e sconvolgimenti economici, la crisi dell'Ebola è stata una tragedia della medicina moderna. Paul Farmer, medico e antropologo di fama internazionale, ha vissuto in prima persona l'epidemia di Ebola: Partners in ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La classe media indiana applaude chi fornisce i servizi essenziali dopo il lockdown imposto lo scorso 24 marzo. Cibo, medicine e cure però, sono accessibili solo a una parte esigua della popolazione che ha raggiunto un miliardo e 300 mila persone. L'autore racconta la drammatica situazione in cui versa la maggior parte della popolazione sottolineando come il covid-19 abbia fatto esplodere le disuguaglianze preesistenti, delle quali l'India resta un drammatico esempio.
Abstract/Sommario: La Guinea esce strameta dalla pandemia dell’ebola, dai problemi di corruzione e traffici illeciti. La politica di Alpha Condè però ha aiutato il paese a trovare una svolta a livello economico e politico. Gli autori raccontano ed analizzano la situazione economica, politica e sociale del paese che pensa di rieleggere per la terza volta il suo presidente. Nel dossier si trovano i seguenti articoli: La scommessa chiamata sviluppo (Angelo Turco). Global Guinea (Angelo Turco). Conak-crime ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Poco dopo la conclusione dell'epidemia di ebola che ha imperversato per due anni in Guinea, Sierra Leone e Liberia, l'articolo passa brevemente in rassegna l'andamento della ricerca medica e della sperimentazione di cure e vaccini, per individuare soluzioni e provare ad essere pronti nell'eventualità di una nuova epidemia. Le difficoltà dell'OMS e le denunce di medici e ricercatori per l'impreparazione dei sistemi sanitari e per i rischi cui l'esponenziale urbanizzazione di zone remote ...; [Leggi tutto...]