Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Facendo riferimento a dati raccolti da organismi specializzati sull'analisi di produzione ed esportazione di armi, l'articolo descrive l'esportazione di armi per uso civile che l'Italia non ha interrotto dopo il 7 ottobre 2023, continuando ad armare coloni israeliani che continuano ad occupare territori palestinesi.
Abstract/Sommario: La Cisgiordania è sempre stata un punto nevralgico per tutto il Medioriente, quello che accade qui ha eco in tutto i paesi vicini. Per quello la situazione che sta vivendo questo paese è estremamente importante e delicata, soprattutto alla luce del conflitto tra Palestina e Israele e dato che in Cisgiordania vivono moltissimi coloni israeliani, che hanno preso il posto dei palestinesi, cacciati dalle loro terre. L'articolo riporta la testimonianza di molti di loro e della difficile sit ...; [Leggi tutto...]
Teodora Film, 2004
Abstract/Sommario: Una vedova palestinese che vive in Cisgiordania scopre che il suo nuovo vicino di casa è il ministro della difesa israeliano. Quando, per ragioni di sicurezza, le viene intimato di abbattere il suo giardino di limoni, la donna porta la causa in tribunale. Questa causa legale diventa simbolo della resistenza palestinese ad un'occupazione che da decenni viola diritti di proprietà e di sopravvivenza.
2007
Abstract/Sommario: Analisi delle cause e delle conseguenze della guerra dei sei giorni.
La volontà di Israele di ampliare il suo contingente bellico e di annettere la Cisgiordania è la causa principale del conflitto, che viene però scatenato dal fraintendimento della politica del presidente egiziano Nasser, interpretata come tesa ad un nuovo olocausto ("Errori tattici, urto di strategie"- H.Laurens).
Viene in seguito analizzata la mistificazione della natura del conflitto da parte della stampa francese ...; [Leggi tutto...]
La volontà di Israele di ampliare il suo contingente bellico e di annettere la Cisgiordania è la causa principale del conflitto, che viene però scatenato dal fraintendimento della politica del presidente egiziano Nasser, interpretata come tesa ad un nuovo olocausto ("Errori tattici, urto di strategie"- H.Laurens).
Viene in seguito analizzata la mistificazione della natura del conflitto da parte della stampa francese ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Reportage da Jenin, in Cisgiordania, dove l'autore ha intervistato diversi abitati del luogo, soprattutto palestinesi coinvolti nella resistenza contro Israele, ma anche semplici cittadini che cercano in qualche modo di tirare avanti. La guerra contro Israele ha portato molti giovani ad armarsi e ad entrare a far parte della resistenza, per la quale sono anche disposti a morire come martiri, questo per riguadagnare la libertà perduta. I continui attacchi, le troppe morti non lasciano s ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dopo mezzo secolo di occupazione e decenni di trattative, la prospettiva di una soluzione al conflitto tra israeliani e palestinesi sembra più lontana che mai. L’autore, ripercorrendo la storia contemporanea israeliana fatta di violenze e accordi falliti, analizza la situazione politica interna ed internazionale. Viene sottolineato come oggi un accordo di pace non sia più nemmeno un obiettivo vantaggioso da raggiungere per Israele. Si trovano due finestre di approfondimento: Una lunga ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: A pagare il prezzo della politica israeliana in Cisgiordania e nella Striscia di Gaza non sono solo i palestinesi, ma anche l'ambiente. Cemento, emissioni di gas serra e mancanza d'acqua sono le principali cause dell'inquinamento nei Territori palestinesi occupati. L'autore analizza la situazione ambientale e denuncia l'incapacità e la non volontà di Israele, per interessi economici, di frenare l'emissione di gas serra.
2000
Abstract/Sommario: Dopo due settimane di violenza, il linciaggio di due soldati israeliani scatena la reazione militare di Tel Aviv.
Colpiti i centri dell'Autorità palestinese in Cisgiordania e Gaza.
Cronaca della giornata che rimette in discussione sette anni di trattative e le speranze di pace in Palestina.
1999
Abstract/Sommario: L'autrice parla dell'intifada, la guerra dei ragazzi in Cisgiordania.
La storia di Rahme.
I corrispondenti se ne vanno sempre.
Piombano nella vita di qualcuno, poi chiudono il notes e partono.
Quella che era partita come una crociata di ragazzi si era poi trasformata in una guerra logorante.
La rabbia sincera della gente.
Abstract/Sommario: Ai palestinesi della Cisgiordania, che vivono sotto l'occupazione israeliana, è vietato difendersi dagli aggressori ebrei. L'autodifesa è considerata un reato che può avere anche conseguenze molto pesanti fino alla condanna a morte. Questo è il risultato di un sistema che da decenni alimenta il suprematismo ebraico. L'autrice denuncia la difficile situazione della popolazione palestinese che vive in queste terre.