Risultati ricerca
Milano : Aristea, 1982
Abstract/Sommario: Presentazione generale degli stati dell'Africa centro-occidentale (dalla Mauritania al Ciad al Congo).
Di ogni stato si riportano notizie generali sulla geografia, la storia, le città.
Roma : Donzelli, 2011
Abstract/Sommario: Il volume raccoglie analisi della storia recente degli stati del Nord Africa caratterizzati, dalla "Primavera araba". Ne coglie gli aspetti di continuità e di cambiamento per offrire una chiave di lettura storico-politica e sociale dell'Africa Mediterranea contemporanea, senza prevedere gli sviluppi di un cambiamento ancora nel pieno del suo processo.
Indice:
Introduzione (Karim Mezran, Silvia Colombo, Saskia van Genugten).
Perte prima. I casi nazionali: Egitto. Continuità e cambia ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Introduzione (Karim Mezran, Silvia Colombo, Saskia van Genugten).
Perte prima. I casi nazionali: Egitto. Continuità e cambia ...; [Leggi tutto...]
2010
Abstract/Sommario: Intervista a Gilles de Kerchove, coordinatore dell'Unione Europea alla lotta al terrorismo, sulla situazione nel Sahel e in particolare in Mauritania, Mali e Niger, zone fortemente colpite da attacchi terroristici. Qui infatti si è radicata la Aqmi, la "sezione" africana di Al-Qaida, che ha portato violenza, narcotraffico e un forte radicamento dell'integralismo islamico. L'Ue vuole intervenire stanziando consistenti fondi, per portare sicurezza e giusitizia in queste zone, progetti di ...; [Leggi tutto...]
Torino, 1997
Abstract/Sommario: Il fallimento dell'Africa ufficiale.
Percorsi teorici in una prospettiva africana.
Il paradosso mercantile in Africa.
Il dono mauritano.
Contributo alla critica dell'imperialismo economico.
Mercato e mercati.
Dallo scambio generalizzato alla mercantilizzazione totale del mondo.
L'impostura durevole dello sviluppo.
Percorsi africani in una prospettiva teorica.
La rivincita delle culture.
Il ritorno dei maestri del fuoco.
Il futuro dei fabbri soninke di Kaedi.
Vivere nel biso ...; [Leggi tutto...]
Percorsi teorici in una prospettiva africana.
Il paradosso mercantile in Africa.
Il dono mauritano.
Contributo alla critica dell'imperialismo economico.
Mercato e mercati.
Dallo scambio generalizzato alla mercantilizzazione totale del mondo.
L'impostura durevole dello sviluppo.
Percorsi africani in una prospettiva teorica.
La rivincita delle culture.
Il ritorno dei maestri del fuoco.
Il futuro dei fabbri soninke di Kaedi.
Vivere nel biso ...; [Leggi tutto...]
2001
Abstract/Sommario: Nell'articolo sono riportati alcuni dati del , istituto di ricerche sulla pace di Stoccolma, relativi al commercio internazionale di armamenti nel 2000. Maggiori esportatori sono gli Stati Uniti d'America. I paesi africani raddoppiano le proprie importazioni di armi. I trasferimenti globali di armi calano, ma le spese militari mondiali aumentano. L'Italia è il nono esportatore. I suoi principali clienti sono paesi del Sud del mondo (Sudafrica, Nigeria, Ghana, Niger, Mauritania, ...; [Leggi tutto...]
Bim, 2002
Abstract/Sommario: Nouadhibou è un piccolo villaggio di mare sulla costa della Mauritania. Tra i suoi edifici imbiancati a calce e le sue canzoni melodiche tramandate di generazione in generazione, le vite si intrecciano in attesa di un'ipotetica felicità...
Bim, 2002
Abstract/Sommario: Nouadhibou è un piccolo villaggio di mare sulla costa della Mauritania. Tra i suoi edifici imbiancati a calce e le sue canzoni melodiche tramandate di generazione in generazione, le vite si intrecciano in attesa di un'ipotetica felicità...
Abstract/Sommario: Per molti studiosi le confraternite sufi, cioè la parte più mistica dell'Islam, costituirebbero il miglior antidoto contro la deriva fondamentalista che si sta propagando in Africa e, in particolare, in Mauritania, di cui si parla nell'articolo. Se da una parte, però, le confraternite, gruppi centrati attorno ad un capo e quindi ad un potere autoritario, cozzerebbero con il processo di democratizzazione del paese; dall'altra potrebbero essere fondamentali contro l'oscurantismo dell'isl ...; [Leggi tutto...]
1999
Abstract/Sommario: La Mauritania, nel 1980, è stata l'ultima nazione africana ad abolire la schiavità, ma nella vita quotidiana i rapporti tra la comunità araba e quella nera non sono cambiati molto.
Reportage dalla capitale Nouakchott.
La vita nel clan.
L'Africa di Kim Manresa e David Serra.
L'opposizione in pericolo.
Torino : L'Harmattan Italia, 2006
Abstract/Sommario: Obbiettivo del libro è illustrare il vivace e creativo dinamismo femminile delle società africane, analizzando la situazione in alcuni Paesi africani. La ricerca, frutto dell'intervento di alcune studiose universitarie, è tesa a evidenziare le prospettive future e a delineare il ragguardevole patrimonio che le donne lasciano all'Africa tutta.Introduzione (Bianca Maria Carcangiu). Il volto femminile del potere (Lucia Capuzzi). L'emancipazione della donna in Libia. Mito o realtà (Bianca ...; [Leggi tutto...]