Risultati ricerca
Abstract/Sommario: L'articolo presenta brevemente la discriminazione e persecuzione che il popolo Rohingya subisce in Myanmar. I rohingya, minoranza musulmana in un paese a maggioranza buddista, al momento dell'indipendenza non sono stati riconosciuti come etnia appartenente alla Birmania, da allora subiscono discriminazione sia in Birmania che nei Paesi confinanti dove cercano di rifugiarsi in seguito alle persecuzioni che subiscono. Con l'aiuto della Organisation of Islamic Cooperation questi nuclei di ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo ricostruisce bevemente la storia del Myanmar, sottolineando i problemi e la repressione scatenata dopo il colpo di stato militare del 1 febbraio 2021. Prosegue poi presentando l'esperienza del movimento Magis, dei gesuiti, rivolto ai giovani per riaccendere la speranza, sostenerli nella difficile situazione di repressione, povertà e difficoltà nel pianificare un futuro.
2010
Abstract/Sommario: Il Myanmar sta attraversando un periodo di forti cambiamenti politici: per la prima volta dopo decenni, la dittatura militare ha concesso le libere elezioni, a cui tutti i cittadini potranno partecipare. Un evento che potrebbe finalmente portare la democrazia nel paese, ma che vede anche molte incertezze nel suo futuro, soprattutto a causa della presenza dei militari al governo. La Lega nazionale per la democrazia, il partito di Aung San Suu Kyi potrebbe riuscire a ottenere ottimi risu ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Poco dopo la visita di Obama, nel novembre 2012, nel Myanmar, questo articolo riassume dati, situazione della politica interna e delle relazioni internazionali di questo Paese, per comprendere come può procedere il processo di riconciliazione e quale cambiamento culturale dovrebbero fare le forze armate per impedire frazionamenti pericolosi e i rischi di un neocolonialismo.
2001
Abstract/Sommario: Débora, una donna di fronte al suo popolo (Gomez-Acebo, Isabel). La teologia femminista e la missione (Gebara, Ivone). Edith Stein (1891-1942), una donna del nostro tempo (Stubbemann, Claire Marie). La presenza missionaria: come lievito nella pasta (Serrao, Hermana Shoba). Che contributo danno le donne alla missione del futuro? (Leon, Trinidad). Esperienza della vita religiosa in Nicaragua (Aragon Marina, Rafael). L'esperienza dell'amore di Dio (Molina, Carmen). Contribuiamo alla missi ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Emi, 2006
Abstract/Sommario: Il testo è dedicato ai missionari laici del Pime, personaggi non appariscenti, ma che sono in realtà presenze importanti che intervengono attivamente con il loro operato. In questo volume il Pime ne ha scelti sette, dislocati in diverse zone geografiche: Giovanni Sesana (Bengala), Pompeo Naselli (Birmania), Pasquale Sala (India), Davide Giani (India), Francesco Galliani (Rio de Janeiro), Michele De Pascale (Amazzonia), Massimo Teruzzi (Bangladesh).
Abstract/Sommario: Dopo il golpe del 2021 l’interesse per la cultura e le creazioni artistiche birmane nel mondo è aumentato significativamente. Gli artisti scappati all’estero usano il loro successo per denunciare i crimini della giunta facendoli conoscere al resto del mondo. L’autore racconta ed analizza la complessa situazione della Birmania.
Abstract/Sommario: Nonostante siano luoghi molto distanti da noi geograficamente, Myanmar e Bangladesh non sono così estranei all'Italia da non dover sapere cosa accade alla loro popolazione. Entrambi i paesi vivono situazioni difficili, sia per la violenza verso le minoranze religiose e culturali, come i rohingya o la comunità cristiana, ma anche per l'estrema povertà in cui versa parte della popolazione. Cosa può fare l'Italia? Oltre a conoscere queste situazioni, avviare dei commerci sostenibili ed et ...; [Leggi tutto...]
2004
Abstract/Sommario: Uno sguardo allo stato di Myanmar, ex Birmania: paese isolato e sotto dittatura da 40 anni. La situazione della chiesa cattolica, piccola minoranza in un paese all'85 per cento buddista. Il lavoro di pastorale e per lo sviluppo.
Abstract/Sommario: Au tournant du 21e siècle, l’Asie affichait des résultats de croissance parmi les plus rapides au monde et des avancées politiques qui donnaient corps à l’idée de «troisième vague de démocratisation». Les sociétés civiles, plus encore que les États, apparaissaient comme les chevilles ouvrières des transitions en cours et leurs résistances étaient auréolées de légitimité. Vingt ans plus tard, l’optimisme a cédé la place au désenchantement. Une majorité de pays du continent sont en «réce ...; [Leggi tutto...]