Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Il progetto "città sicura" approda anche in Francia, dopo gli Stati Uniti e la Cina. Un metodo per sorvegliare, controllare e mettere in sicurezza la città attraverso l'uso della tecnologia, sia come telecamere intelligenti (che possono ad esempio riconoscere i criminali attraverso l'identificazione facciale), sia tramite il controllo degli archivi della polizia. Se da una parte questo consentirà un miglioramento nella sicurezza sociale, dall'altra la privatizzazione della sicurezza st ...; [Leggi tutto...]
Roma : Edizioni Studium, 2011
Abstract/Sommario: Atti di due incontri nazionali promossi dalla FUCI nell'anno accademico 2010-2011. Male-detto Sud. Immagini, contraddizioni, risorse e speranze di una terra in cerca d'autore (Antonio Sciortino, Giuseppe Savagnone, Massimo Lo Cicero, Vincenzo La Monica, Giuliana Martirani, Maurizio Viviani). 150 e non sentirli. Eredità e prospettive dell'Italia che cambia (Giovanni Maria Flick, Giorgio Campanini, Antonino Spadaro, Nando Pagnoncelli, Paolo Bustaffa, Luigi D'Andrea, Francesca Chirico, Fr ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Gli attentati che nel 1992 videro tra le vittime Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e Rita Atria cambiarono per sempre l’Italia. L’autore ripercorre, ad un quarto di secolo, i fatti e ricorda vittime di Capaci e via D’Amelio che segnarono profondamente il nostro paese.
Abstract/Sommario: A venticinque anni dalla firma degli accordi di pace di Esquipulas 2., l'articolo analizza la situazione di violenza diffusa in tutto il Centroamerica e la deriva dittatoriale che il governo di Daniel Ortega ha preso in Nicaragua. La pace raggiunta con gli eserciti nazionali e sovranazionali ha lasciato il posto alla violenza della criminalità organizzata e, attualmente i morti superano persino quelli dei periodi della guerra. La seconda parte dell'articolo descrive la degenerazione au ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: 50 ANNI D’INDIPENDENZA
A 50 anni dall’indipendenza il dossier presenta lo stato del continente africano, sviluppi, mercati, crisi, giustizia, relazioni internazionali, criminalità e breve analisi dei personaggi che hanno segnato gli ultimi 50 anni.
Articoli:
- Indipendenza: Come gestire l’eredità (Tshitenge Lubabu M.K.)
- Marketing: Cinquantenario vendesi e La prima Road TV (Mahamadou Camara)
- Crisi: Disunione nazionale (Zoé Suarez)
- Unione per il Mediterraneo: Il Maghr ...; [Leggi tutto...]
A 50 anni dall’indipendenza il dossier presenta lo stato del continente africano, sviluppi, mercati, crisi, giustizia, relazioni internazionali, criminalità e breve analisi dei personaggi che hanno segnato gli ultimi 50 anni.
Articoli:
- Indipendenza: Come gestire l’eredità (Tshitenge Lubabu M.K.)
- Marketing: Cinquantenario vendesi e La prima Road TV (Mahamadou Camara)
- Crisi: Disunione nazionale (Zoé Suarez)
- Unione per il Mediterraneo: Il Maghr ...; [Leggi tutto...]
2009
Abstract/Sommario: La vittoria delle destre estremiste alle ultime elezioni nei vari stati europei, deve far riflettere sulla strada imboccata dall'Europa per quanto riguarda l'immigrazione, gli stranieri e i rapporti stessi tra stati. L'invasione della paura nell'opinione pubblica, il sentimento d'insicurezza e il timore della criminalità non fanno altro che aggravare la diffidenza sia verso gli altri, rendendo sempre più difficile la convivenza civile e l'unione stessa dell'Europa.
Abstract/Sommario: Dopo le Olimpiadi e i Mondiali di calcio i brasiliani speravano in un rilancio di Rio de Janeiro, ma la crisi economica e politica non ha concesso tregue ad una città già segnata dalla depressione che ha colpito il paese. Mancano i servizi essenziali, non ci sono soldi per pagare gli stipendi e le risorse si sono ormai esaurite, la città sta vivendo il periodo più buio della sua storia, anche a causa dell'eccesso di violenza che la sta colpendo. La popolazione infatti, stanca di questa ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In Somalia la pirateria è diventata una vera e propria organizzazione criminale e la disponibilità alla violenza cresce con il crescere della posta in gioco. L’autore descrive il fenomeno della pirateria e riporta le testimonianze di alcuni pescatori detenuti nelle carceri con l’accusa di pirateria. Nell’articolo si trova una finestra: Ue e Nato rinnovano le missioni anti-pirateria.
Abstract/Sommario: L’autore racconta il viaggio di papa Francesco a Cuba dove ha incontrato il patriarca di Mosca Kirill e in Messico un paese con forti contrasti, ma con grandi potenzialità. Le due tappe del viaggio vengono raccontate distintamente dall’autore che sottolinea la complessità e le differenza dei due paesi dell’America Latina. Nell’articolo si trova una scheda di approfondimento: Messico le violazioni dei diritti umani.
Abstract/Sommario: In Salvador, per cercare di arginare gli omicidi (la media è di tredici vittime al giorno) il governo ha stretto un accordo con le gang facendo così diminuire drasticamente le vittime. Il presidente Mauricio Funes però ha smentito la notizia. L’autore spiega come oltre a mettere a rischio l’accordo, il presidente Funes, finirà il mandato senza ammettere di aver salvato un numero incredibile di vite umane.