Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Ci sono metafore che si riflettono nel linguaggio quotidiano attraverso una serie di espressioni che si riferiscono in un modo o nell'altro alla metafora stessa. L'obiettivo di questo lavoro è analizzare le rappresentazioni che gli abitanti di due "villas miseria" situate a José Hernández, vicino a Buenos Aires in Argentina hanno dei loro quartieri e della città. Si prende in considerazione non tanto la distanza fisica ma quella sociale presente nei loro spostamenti quotidiani verso il ...; [Leggi tutto...]
Brescia : Queriniana, 1974
Abstract/Sommario: Il saggio traccia le linee di una nuova teoria dell'immaginazione creativa per nuove forme di organizzazione sociale, in cui la comunità di fede ha compiti e responsabilità specifiche
[Brasile] ; Manaus : Globo Marcas DVD, 2004-2006
Abstract/Sommario: Lo sceneggiato televisivo qui diviso in 3 dvd è un'immersione nella poesia e nel sogno. Unisce la cultura popolare e la drammaturgia, esibendo personaggi dell'immaginazione brasiliana. Il primo grande giorno racconta la saga di una bimba orfana di mamma, tra una matrigna e un padre ubriacone. Protetta dalla Madonna fugge di casa e affronta le trappole del male. Malgrado l'arduo cammino Maria non desiste mai dal cercare il bene. Nella seconda giornata Maria incontra la grande città. Dal ...; [Leggi tutto...]
[Brasile] ; Manaus : Globo Marcas DVD, 2004-2006
Abstract/Sommario: Il fascicolo è parte integrante del cofanetto contenente 3 dvd che, attraverso la saga di una bimba orfana, accompagnano lo spettatore nella cultura popolare brasiliana. Il libretto contiene alcune cartoline dello sceneggiato e un'intervista al regista sull'ispirazione artistica, il messaggio e gli obiettivi dell'opera.
Bologna : EMI, 1995
Abstract/Sommario: Pubblicazione realizzata in applicazione alla legge regionale del Veneto riguardante gli interventi regionali per la promozione della cultura di pace.
Quito : Ed. Abya Yala, 1999
Abstract/Sommario: La donna e l'immaginario.
Quito agli inizi della modernità.
La possibilità dell'immaginario.
Educazione e immagini della donna.
Dal martirio del corpo alla sua sacralità.
Sul machismo, le adultere e i cavalieri.
Abstract/Sommario: Luciano Manicardi, priore della comunità di Bose, analizza la figura di Gesù Cristo dal punto di vista pedagogico, sottolineando come la venuta di Gesù, il suo manifestarsi come volontà di Dio, ha un forte significato pedagogico ed educativo. Importante infatti è soprattutto il modo di esprimersi di Gesù, attraverso parabole che mettono in gioco la creatività e l'immaginazione degli uomini, la parole sono fonte di libertà e di discernimento del bene dell'altro. Inoltre centrale è il ca ...; [Leggi tutto...]