Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Il carbone vegetale è il combustibile più usato nell'Africa subsahariana. Rappresenta la fonte di energia primaria per l'80% delle famiglie. Il suo utilizzo dà lavoro a 40 milioni di persone, ma provoca danni devastanti all'ambiente e alla salute. L'autrice racconta la produzione dell'unica fonte di reddito per milioni di persone e di come essa stia distruggendo le ultime foreste africane.
Abstract/Sommario: Il radicalismo religioso, che sta facendo breccia nelle fasce più povere della popolazione africana, sta infiammando la regione sub sahariana. Il terrorismo di connotazione religiosa sta infatti rapidamente guadagnando terreno mettendo così in serio pericolo la stabilita e la pace in Africa. L’autore analizza quali pratiche potrebbero essere messe in campo per contrastare questo fenomeno, sottolineando l’importanza del dialogo tra musulmani e cristiani per una stretta collaborazione ch ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La casa editrice berlinese Dom Publisher ha deciso di pubblicare sette volumi nei quali racconta l'architettura dell'Africa subsahariana. In questi volumi, dedicati a chi realmente vuole conoscere l'Africa, vengono raccontate la sua architettura, la sua ricchezza e la varietà delle opere.
Abstract/Sommario: In molti paesi del Subsahara, la poligamia è un'istituzione tradizionale presente da sempre nella storia e nella cultura maasai. Gli uomini che la praticano generalmente sposano fino a tre donne. All'interno di queste famiglie poligamiche esistono regole particolari al fine di evitare possibili conflitti. L'autrice analizza la società maasai che sta trasformando e modificando le proprie tradizioni.
Abstract/Sommario: Una ricerca realizzata dall’Institute of Health Metrics di Washington, e finanziata da Bill e Melinda Gates, valuta la salute mondiale incrociando tre indicatori di salute con un indicatore socio-demografico. La ricerca colloca l’Africa subsahariana sui gradini più bassi. L’autore sottolinea l’importanza e l’utilità di questa ricerca, ma ne sottolinea anche i limiti: tutti gli obiettivi di salute sono considerati uguali, non si tiene conto della qualità delle prestazioni e le disuguagl ...; [Leggi tutto...]
Roma : ASAL, 1986
Abstract/Sommario: Editoriale.
Rimozioni e precauzioni (TAROZZI, Alberto).
Nota redazionale (DI PIETROGIACOMO, Lucia).
Introduzione (GENTILI, Anna Maria).
Lo sviluppo del Subsahara dal punto di vista della banca Mondiale: la questione dell'aggiustamento finanziario.
Un programma d'azione concentrato per lo sviluppo stabile dell'Africa Subsahariana.
Aggiustamento finanziario con crescita nell'Africa subsahariana 1986-1990.
Dall'aiuto all'aggiustamento.
Da un seminario del centro di sviluppo dell'O ...; [Leggi tutto...]
Rimozioni e precauzioni (TAROZZI, Alberto).
Nota redazionale (DI PIETROGIACOMO, Lucia).
Introduzione (GENTILI, Anna Maria).
Lo sviluppo del Subsahara dal punto di vista della banca Mondiale: la questione dell'aggiustamento finanziario.
Un programma d'azione concentrato per lo sviluppo stabile dell'Africa Subsahariana.
Aggiustamento finanziario con crescita nell'Africa subsahariana 1986-1990.
Dall'aiuto all'aggiustamento.
Da un seminario del centro di sviluppo dell'O ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’autore denuncia come i migranti subsahariani attraversino il deserto passando per il Mali, il Burkina Faso e il Niger nella speranza di raggiungere l’Algeria o la Libia per poi imbarcarsi per l’Europa. Vengono raccontate le condizioni del viaggio, i soprusi e le violenze alle quali i migranti sono sottoposti durante un viaggio lungo mesi.
Abstract/Sommario: Il Ciad con la sua posizione geografica ed un territorio in gran parte desertico è uno dei paesi più poveri al mondo. I molti gruppi armati che vi transitano, l'instabilità politica degli ultimi anni e la crisi climatica hanno aggravato la situazione del paese. L'autrice analizza la drammatica situazione della popolazione abbandonata a se stessa.
Si trova una finestra di approfondimento: In arrivo gente in fuga dal Sudan.