Risultati ricerca
2000
Abstract/Sommario: Introduzione
1. Antropologia delle mutilazioni dei genitali femminili
2. Progetto di ricerca sulle mutilazioni genitali femminili in un contesto di immigrazione
3. La costruzione sociale del corpo dell'immigrata: le rappresentazioni delle mutilazioni dei genitali femminili nella stampa italiana e nella letteratura specialistica
4. La ricerca sul campo: risultati e considerazioni
Bibliografia
2002
Abstract/Sommario: In tutto il mondo le terribili condizioni in cui si vengono a trovare la donne, maturano già, generalmente, sin da quando sono bambine. In Africa, le ragazze sono soggette alla mutilazione genitale, alla violenza domestica e alla discriminazione, sia a scuola che al lavoro.
Bamako : Centre Djoliba, 2003
Abstract/Sommario: La pratica dell'escissione, in particolar modo quella dell'infibulazione femminile, è considerata in alcuni paesi dell'Africa un rito di passaggio. Diarra spiega al lettore come mai in Mali, sotto l'influsso della religione tradizionale, questa pratica sia simbolo della trasformazione della femmina in donna, e come per questo si sia conservata come retaggio della tradizione. Nella seconda parte l'autore analizza invece la posizione del Cristianesimo, sia riguardo alla sessualità in gen ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il problema del parto nelle zone più impervie dell'Africa.
Nel deserto dei nomadi.
Una madre su dieci muore.
Una su tre subisce lesioni permanenti per mancanza di assistenza.
La circoncisione delle bambine aggrava le condizioni della donna.
Un progetto per aiutare le donne.
La testimonianza di Waris Dirie, top-model somala.
Una scheda per conoscere l'Etiopia con popolazione, situazione politica, economia, condizioni sanitarie.
Abstract/Sommario: Oggi la Liberia ha una costituzione avanzata che tutela i minori, le donne, i diritti civili e la libertà di espressione, ma questi diritti non sembrano valere per tutti. L’autore attraverso il racconto della vita della giornalista Mae Azango, da sempre in prima linea nel denunciare le pratiche di mutilazione genitale femminile che ancora oggi riguardano il 58% delle donne liberiane, ripercorre la dolorosa storia contemporanea del paese.
1997
Abstract/Sommario: Con gli occhi di una donna.
Storia di Amina e Mariam.
Quelle che dicono no (ELWORTHY, Scilla).
Le conseguenze sanitarie (FINOCCHIARO, Anna).
2004
Abstract/Sommario: Breve quadro della tradizione africana delle mutilazioni dei genitali femminili. Le leggi che proibiscono queste pratiche. La tradizione e il controllo sociale che le perpetrano. Le campagne di donne occidentali e africane contro il proseguimento di queste mutilazioni.
2002
Abstract/Sommario: Storie drammatiche di <mutilazioni genitali>. Aspetti medici delle mutilazioni. Intervista ad un ginecologo sugli aspetti sanitari, psicologici e di rapporto tra i sessi. Le donne emigrate in paesi occidentali.
Abstract/Sommario: Nice Nailantei, 23 anni, si è rifiutata di sottoporsi al rito della mutilazione genitale che segna il passaggio all’età adulta per i giovani masai. E’ riuscita a convincere gli anziani della sua comunità a salvaguardare il fisico delle bambine. L’autore racconta di questa donna keniana che sta portando aventi una coraggiosa battaglia per l’emancipazione femminile.
Campi Bisenzio (FI) : K2Film : Cecchi Gori Entertainment, 2016
Abstract/Sommario: Film tratto dal racconto autobiografico di Waris Dirie, dal 1997 ambasciatrice nella lotta delle Nazioni Unite contro le mutilazioni genitali femminili. Tra Londra, Somalia, Francia e Stati Uniti, la vita di Waris descrive il faticoso percorso di emancipazione di una donna somala che ha unito il suo successo all'impegno contro la tradizione delle mutilazioni genitali femminili.
A tre anni la piccola Waris, figlia di una famiglia nomade in Somalia, subisce l'infibulazione. Adolescente, ...; [Leggi tutto...]
A tre anni la piccola Waris, figlia di una famiglia nomade in Somalia, subisce l'infibulazione. Adolescente, ...; [Leggi tutto...]