Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Questo numero speciale prende in esame due dei principali fattori di trasformazione dello scenario politico africano durante gli anni ’70: la fine dell’impero coloniale portoghese e il processo di decolonizzazione dello Zimbabwe che, dopo una sanguinosa lotta di liberazione nazionale, si concluse con l’indipendenza del paese nell’aprile del 1980. Gli articoli raccolti in questo volume seguono due linee. La prima è costituita dall’attenzione rivolta alle strategie attuate dai governi e ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Polistampa, 2010
Abstract/Sommario: Il tallone di Ike. Appunti sull'Amministrazione Eisenhower e la Guerra fredda in America Latina (Matteo Luigi Napolitano). Kissinger, gli Stati Uniti e il colpo di Stato cileno (Jussi Hanhimaki). La "special relationship" tra Stati Uniti e America Latina e la sua "fundamentally repugnant philosophy (Barbara Zanchetta). Petrole y Guerra Frias; l'intreccio venezuolano nei "piani" strategici bipolari degli anni Settanta (Andrea Pierotti). G7 e America Latina fra crisi del debito e nuovi p ...; [Leggi tutto...]
2009
Abstract/Sommario: Il 1989 fu l'anno che portò ad una svolta nella storia dell'Europa, con la caduta del muro di Berlino e la fine dei regimi comunisti e dell'Unione Societica. Le resistenze nei vari paesi dell'est e le rivoluzioni che ne seguirono portarono alla nascita di nuovi stati, che riuscirono ad ottenere l'indipendenza dal regime sovietico, e ad iniziare un proccesso di democratizzazione. Le ideologie che sostennero queste rivolte sono ora però, solo un ricordo, a cui è seguito un forte sentimen ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Ormai in pochi ricordano le conseguenze delle bombe atomiche che gli Stati Uniti sganciarono nell'agosto del 1945 su Hiroshima e Nagasaki. L'esplosione delle bombe incenerì all'istante le persone nell'area dell'esplosione lasciandone solo delle ombre per terra e radendo al suolo i palazzi. Oggi in un mondo guidato da leader incuranti della storia e l'assenza di memoria collettiva fa crescere il rischio di un conflitto nucleare globale. L'autore, attraverso il racconto della storia pol ...; [Leggi tutto...]
Roma : Datanews, 2004
Abstract/Sommario: Il testo ripercorre la politica estera americana dell'ultimo secolo.
Si pongono in evidenza gli obiettivi strategici ed economici delle diverse "dottrine" presidenziali che caratterizzano la storia degli Stati Uniti. Questo saggio propone un'attenta analisi delle linee che hanno portato dall'espansionismo all'imperialismo, quindi all'attuale teorizzazione del dominio del mondo.
[s.l.] : The Archive Projet (rai), 198?
Abstract/Sommario: Il video mostra la storia e lo sviluppo dell'era atomica negli Stati Uniti; a partire dalle prime sperimentazioni ed il lancio delle prime bombe atomiche. Siamo verso la fine della seconda guerra mondiale con la Germania in procinto di arrendersi definitivamente, ma con un Giappone ancora in grado di combattere. Il presidente degli Stati Uniti decide quindi l'impiego della bomba atomica, era la prima volta che veniva impiegata questa terrificante arma, che dava inizio all'era atomica. ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nonostante molti ritengano l'islam presente in Europa solo in epoca moderna, in realtà questa religione arrivò nel vecchio continente già nell'VIII con la conquista ottomana in territori come Andalusia e Balcani. Soprattutto in questi ultimi l'islam ha favorito il forte senso di nazionalismo che ancora oggi pesa sulle questioni legate all'indipendenza della regione. Il problema maggiore delle comunità islamiche balcaniche è legato al gap generazionale, che vede confrontarsi i vecchi fe ...; [Leggi tutto...]
Bari ; Roma : Laterza, 2021
Abstract/Sommario: I 75 anni che vanno dalla fine della seconda guerra mondiale al 2020 hanno conosciuto almeno quattro fasi di profonda trasformazione. La prima, fino ai primi anni '70, è la più nota e può definirsi 'l'età dell'oro'. La seconda, fino al 1991, si caratterizza per il dominio della finanza e la rivoluzione informatica. La terza, fino al 2010, è all'insegna della globalizzazione, con il grande sviluppo della Cina e dei paesi asiatici. La quarta vede il sopravvento dell'era digitale. A Occid ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo riporta un'attenta analisi delle motivazioni che hanno scatenato la guerra in Ucraina e su cosa accadrà dopo, dal punto di vista storico. Putin ha voluto, con questa invasione, dare una prova di forza per mostrare al mondo che non aveva accettato la presa di potere dell'Occidente e degli Stati Uniti dopo la fine della guerra fredda. Ha però anche fatto male i calcoli: contro l'Ucraina sperava in una guerra lampo, invece è diventata una guerra di sfinimento dove l'esercito e ...; [Leggi tutto...]
Milano : La Casa di Matriona, 2003
Abstract/Sommario: L'autore vuole offrire un documento di ciò che era la chiesa ortodossa russa sotto Stalin e Chruscev. Per farlo attinge alle fonti archivistiche sovietiche. Emerge come durante la seconda guerra mondiale la chiesa russa non fosse più perseguitata, ma usata come strumento di propaganda nelle mani del potere. Proprio questo processo innescò una rinascita religiosa di matrice popolare.