Risultati ricerca
2008
Abstract/Sommario: Presentazione. Globalizzazione: un'opzione da discutere per l'Africa (Patrick, Chibuko). Il prossimo sinodo africano è opportuno? (Ramazani Bsihwende). Il secondo Sinodo per l'Africa e i suoi lineamenta: domande e suggerimenti. (Aina Raymond Olusesan). Acqua del battesimo, sangue del tribalismo? (Jay Carney). Stregoneria e malessere africano (Jean-Marie Hyacinthe Quenum).
Documenti: Presentazione dei Lineamenta per il Sinodo Africano (Francis Qrinze); la chiesa in Africa al servizio d ...; [Leggi tutto...]
Documenti: Presentazione dei Lineamenta per il Sinodo Africano (Francis Qrinze); la chiesa in Africa al servizio d ...; [Leggi tutto...]
2003
Abstract/Sommario: Le origini del cristianesimo in India, la storia della Chiesa <siro-malabarese> e di quella <siro-malankarese>. La loro vitalità e i loro problemi interni e rispetto alle autorità civili. L'esortazione del Papa, ai vescovi in visita ad limina, a non diluire il messaggio cristiano per renderlo più accettabile culturalmente.
2005
Abstract/Sommario: In occasione della visita ad limina degli 8 vescovi cattolici del Ruanda, una scheda paese e l'analisi della situazione della chiesa cattolica a più di dieci anni dal genocidio.
Abstract/Sommario: Raccolta di contributi per comprendere le condizioni di pluralismo culturale dell'India e per offrire chiavi di lettura a chi in India è impegnato nell'evangelizzazione.
Presentazione.
Studi: Dialogo difficile (Michael Amaladoss). Il superamento delle divisioni sociali secondo la visione e l'azione di Gandhi (Vito Del Prete). La Missione come testo nel contesto: le conversioni religiose nell'India di oggi (Rudolf Heredia). Chiamati a una nuova creazione. Inculturazione integrale in I ...; [Leggi tutto...]
Presentazione.
Studi: Dialogo difficile (Michael Amaladoss). Il superamento delle divisioni sociali secondo la visione e l'azione di Gandhi (Vito Del Prete). La Missione come testo nel contesto: le conversioni religiose nell'India di oggi (Rudolf Heredia). Chiamati a una nuova creazione. Inculturazione integrale in I ...; [Leggi tutto...]
1997
Abstract/Sommario: Selezione, tra i discorsi del Papa ai vescovi latinoamericani in visita "ad limina" negli anni 94, 95, 96, dei passi tratti dal Documento di Santo Domingo del 92.
2004
Abstract/Sommario: Resoconto dell'incontro dei nunzi di Africa e Madagascar, nel novembre 2004, in Vaticano. La situazione dell'Africa e l'attenzione della chiesa universale verso questo continente.
Abstract/Sommario: Intervista al vescovo cileno di Rancagua al ritorno dalla visita ad Limina dei vescovi cileni da Papa Francesco e il problema degli abusi sessuali nella sua diocesi. A oco più di 50 anni di professione sacerdotale, il vescovo, individua i momenti positivi e difficili della sua esperienza e chiede perdono per il dolore causato a minori da sacerdoti e laici che hanno tradito la fedeltà a Cristo.
2008
Abstract/Sommario: Parlando agli episcopati di alcune nazioni asiatiche, Benedetto XVI ha insistito sulla necessità del dialogo interreligioso per inculturare il cristianesimo in tali Paesi. In proposito si ricordano i primi difficili passi di questo dialogo compiuti dal Pontificio Consiglio per il Dialogo interreligioso, presieduto dal cardinale J.-L. Tauran, e la sua intenzione di proporre alcune «Linee Guida» per coloro che sono impegnati o intendono impegnarsi in questo dialogo.
Bologna : EDB, 2016
Abstract/Sommario: Cronaca del viaggio a Roma di mons. Casaldaliga, vescovo brasiliano, invitato con urgenza in Vaticano per difendersi da accuse di un vescovo ultraconservatore.
2003
Abstract/Sommario: Dati essenziali della visita ad limina dei vescovi brasiliani, che si è svolta da fine agosto 2002 a fine febbraio 2003. Uno dei problemi più impellenti della chiesa brasiliana è l'alto numero di diocesi e di fedeli e il basso numero di sacerdoti. Altre questioni: la presenza delle Comunità eccelsiali di base, la formazione dei sacerdoti.