Risultati ricerca
1996
Abstract/Sommario: Breve genesi del MAS (Movimiento al Socialismo) in occasione del venticinquesimo anniversario della sua costituzione in Venezuela.
Critiche all'eccessiva burocratizzazione di un movimento che non voleva essere partito.
Possibili prospettive per il futuro.
2006
Abstract/Sommario: Trascrizione di una conferenza tenuta all'Instituto Teologico de America Central il 23 maggio 2006. Partendo dalla constatazione che "America Latina" è una definizione poco chiara e poliedrica, affermando che non è l'America Latina che va, ma è portata, l'autore analizza le dinamiche che, a livello mondiale, stanno accrescendo la crisi istituzionale, il fallimento delle democrazie,
2006
Abstract/Sommario: L'articolo presenta la situazione di difficoltà che sta attraversando l'Assemblea Costituente boliviana. Le tensioni tra il partito di maggiornaza, il MAS, e i poteri dell'Oriente boliviano, il timore delle classi possidenti di redistribuzioni di terre e profitti che compromettano le loro proprietà.
Abstract/Sommario: In Bolivia la "Marcha por la patria" promossa dell'ex presidente Evo Morales, ha sancito in modo definitivo la spaccatura interna della popolazione. Nell'articolo viene riportata la testimonianza del vescovo Sergio Gualberti, che analizza la situazione sociale del paese e racconta di come la "Marcha por la patria" abbia provocato forti tensioni anche all'interno della Chiesa.
Abstract/Sommario: Analisi della destituzione di Evo Morales da Presidente della Bolivia, l'andamento delle proteste, delle elezioni e delle macchinazioni delle destre per effettuare un colpo di stato, senza mai definirlo come tale. Le fragilità del MAS e le strategie comunicative delle destre per approfittare delle proteste sociali.
Abstract/Sommario: Le elezioni in Bolivia hanno sancito la vittoria del Mas, il Movimento per il socialismo e la caduta dei partiti di destra, che non sono riusciti a trovare la giusta unità per poter prevalere. La vittoria del Mas è stata decretata sia dal programma del governo, che ha messo al centro i problemi sociali, la disoccupazione, la crisi economica, ma soprattutto grazie al riavvicinamento di quei movimenti popolari che avevano abbandonato Evo Morales a causa di alcune sue scelte politiche. Or ...; [Leggi tutto...]
Caracas
Abstract/Sommario: Rassegna storica.. - Il MAS e il "socialismo reale".. - Postulati principali e significato attuale.. - Il MAS e l'attuale situazione politica venezuelana.
2006
Abstract/Sommario: Con la vittoria di Michelle Bachelet nell'elezione presidenziale in Cile il 15 Gennaio 2006, la destra ha subito una nuova sconfitta in America latina.
Ciò non significa che Santiago si allineerà alle sinistre al potere in Argentina, in Brasile, in Uruguay e ancora meno al presidente Hugo Chavez in Venezuela.
Oltre a una situazione sociale preoccupante, Michelle Bachelet dovrà affrontare il problema irrisolto dei Mapuche.
In effetti in Cile e altrove nel continente, le popolazioni n ...; [Leggi tutto...]
Ciò non significa che Santiago si allineerà alle sinistre al potere in Argentina, in Brasile, in Uruguay e ancora meno al presidente Hugo Chavez in Venezuela.
Oltre a una situazione sociale preoccupante, Michelle Bachelet dovrà affrontare il problema irrisolto dei Mapuche.
In effetti in Cile e altrove nel continente, le popolazioni n ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: Confronto tra Bolivia e Guatemala con similitudini e differenze, in vista di una possibilià di eleggere un presidente appartenente alle popolazioniautoctone.
2005
Abstract/Sommario: Saggio introduttivo: impero e dissenso (Fred Rosen). Impero, egemonia e globalizzazione nelle Americhe (Alan Knight). Inclusione attraverso l'autonomia: zapatisti e dissenso (Neil Harvey). L'impero della conoscenza (Ricardo D. Salvatore). Venezuela: sconfiggere la logica della globalizzazione (Steve Ellner). Cuba: Nuovi patner e vecchi limiti (Daniela Spenser). Una via del Sud tra Ovest e Est (Itty Abraham). Può la democrazia sfidare l'impero nel Brasile di Lula? (Jeffrey W. Rubin). L ...; [Leggi tutto...]