Risultati ricerca
Abstract/Sommario: L’autrice ricorda il missionario della Consolata Giuseppe Frizzi (1943-2021) innamorato di Dio e degli uomini che ha vissuto e operato in Mozambico dal 1975. Padre Frizzi ha dedicato la sua vita al popolo Macua Xirima (o Scirima) con un instancabile impegno pastorale, di ricerca etnografica, etnologica, linguistico, teologico e missionaria.
Nell’articolo si trovano due schede di approfondimento:
Il CIMX: un centro di ricerca e incontro interculturale.
Grazie a padre Frizzi fratello ...; [Leggi tutto...]
Nell’articolo si trovano due schede di approfondimento:
Il CIMX: un centro di ricerca e incontro interculturale.
Grazie a padre Frizzi fratello ...; [Leggi tutto...]
Reggio Emilia : Diabasis, 2005
Abstract/Sommario: Sulle montagne dell'Appennino modenese, all'inizio degli anni '40 prese avvio un'avventura della carità che tuttora continua, con grande dedizione e amore, e si è estesa in Italia e nel mondo. Ne fu artefice un sacerdote reggiano, don Mario Prandi, che a Fontanaluccia di Frassinoro fondò la prima "Casa di Carità". L'esperienza di quel prete e della sua "creatura" è raccontata in questo libro.
2004
Abstract/Sommario: A <Kinshasa>, dall'11 al 17 luglio, si è svolto il Primo Congresso Missionario Africano, dal tema: "L'avvenire dell'attività missionaria ad gentes della Chiesa - Prospettive per il XXI secolo". La presenza di rappresentanti di vari continenti. Necessità di una maggiore apertura dell'Africa verso l'America Latina. La relazione tra inculturazione e evangelizzazione. L'impatto delle sette.
Abstract/Sommario: IV FORUM
10 anni di comunione tra Chiesa italiana e Chiesa Albanese
- 10 Anni di comunione Chiesa italiana - Chiesa albanese (Vittorio Nozza, Segundo Tejado);
- Lavoro di Gruppi di studio
- Prospettive di comunione (Dode Gjergjit, Giuseppe Bellucci)
- Conclusioni (Giuseppe Andreozzi, Angelo Massafra).
Testo italiano e albanese a fronte.
2009
Abstract/Sommario: Parlano suor Caterina Giraudo e suor Maria Teresa Olivero, rapite nel 2008 in Kenya e recluse per 102 giorni in Somalia, da guerriglieri di Al Shabaab. Le due suore raccontano la loro terribile esperienza di prigionia, come vennero trattate dai loro carcerieri e la forza delle loro preghiere. Un'esperienza finita bene che non ha tolto a queste due donne la voglia di tornare subito sul campo.
2008
Abstract/Sommario: Padre Beppe Pierantoni fu rapito da un'organizzazione islamica per sei mesi, tra il 2001 e il 2002. Egli, in questa intervista, racconta come questa esperienza sia stata una sorta di sfida, per apprezzare meglio la vita fatta finora, per avvicinarsi di più alla fede e, soprattutto, di dialogo e confronto con i suoi sequestratori musulmani.
Abstract/Sommario: In occasione dei 150 anni della presenza del Pime in Cina, tre articoli ricordano l'impegno missionario le difficoltà e il rinnovarsi della missione del Pime in questo Paese. Il primo articolo descrive nomi e condizioni di questa storia dall'inizio, fino ai giorni nostri. Il secondo presenta le iniziative di celebrazione e ricordo di questa "eredità" che il Pime ha promosso, con un'attenzione ai cambiamenti richiesti attualmente alla missione. Il terzo, poco dopo la scomparsa del missi ...; [Leggi tutto...]
[s.l.] : Telepace Verona, 1993
Abstract/Sommario: Il video propone alcuni momenti del 27 corso di preparazione dei missionari e dei volontari in partenza per l'Africa, dalle attività di tempo libero alle attività di lavoro insieme. Esempio di un corso avvenuto nel Settembre del 1993, di preparazione al Centro Unitario Missionario di Verona.
CVerona : Centro Missionario Diocesano, 1991
Abstract/Sommario: Sintesi del 5° incontro dei missionari veronesi religiosi e laici in America latina. L'incontro si è tenuto nel gennaio 1990 a Salvador de Bahia in Brasile e la delegazione "veronese" era guidata dal vescovo mons. Amari.
[s.l.] : Telepace, 1990
Abstract/Sommario: Il video mostra immagini del 51 corso CEIAL, svoltosi nell'estate del 1990 presso il Centro Unitario Missionario di Verona, per i missionari ed i volontari in partenza per l'America Latina. Vengono illustrati vari momenti di lavoro e di svago durante il corso di preparazione per l'America Latina.