Risultati ricerca
Paris ; Abidjan : Presence africaine : Inades, 1982
Abstract/Sommario: L'autore analizza l'impatto dell'islamismo sulla società africana, in relazione alla cultura, alla comunità e alla storia. La religione musulmana si è così ben amalgamata con il mondo africano, che si può infatti parlare di islam "nero", un vero e proprio fenomeno culturale e religioso. In particolare, il volume, analizza questo fenomeno in relazione al passato e al presente, ai cambiamenti sociali e culturali avvenuti nel continente africano nel corso dei secoli.
Milano : TAM, 2017
Abstract/Sommario: Un giornalista libico racconta il Corano, la sua genesi, il contesto sociale del messaggio musulmano nei suoi tre livelli: invito alla nuova fede, ammonimento e riferimenti storici. Un'occasione per conoscere una scrittura di cui molti parlano ma che pochi realmente conoscono.
Verona : EMI, 2019
Abstract/Sommario: Le conoscenze sull'Islam dell'uomo medio occidentale si muovono all'interno del circuito mediatico, che dispensa informazioni semplificate e semplicistiche. Ma per l'Islam è necessario andare ad individuare la complessità dei percorsi spirituale, sociale e politico per evitare di cadere in facili stigmatizzazioni o esaltazioni. In questo saggio, l'autore, domenicano che vive in terre islamiche e studia l'Islam, offre una fotografia di cosa sono e cosa significano gli islam, per smasche ...; [Leggi tutto...]
Torino : Utet, 1967
Abstract/Sommario: Edizione italiana del Corano, curata da Martino Mario Moreno e arricchita da fotografie degli antichi manoscritti del libro sacro della religione musulmana.
ITL, 2000Milano
Abstract/Sommario: 1. Ludovico Marracci: la vita e l'opera (Maria Pia Pedani Fabris)
2. Grandezza e limiti di Ludovico Marracci attraverso la "sura della caverna" (Vincenzo Poggi)
3. Il modello controversistico del Marracci (Giuseppe Rizzardi)
4. Le traduzioni italiane del Corano: storia, analisi e prospettive (Paolo Branca)
5. La traduzione del Corano in lingua italiana ad opera di un cristiano (Cherubino Mario Guzzenti)
6. Problemi specifici delle traduzioni e del linguaggio coranico (Maurice Borr ...; [Leggi tutto...]
2. Grandezza e limiti di Ludovico Marracci attraverso la "sura della caverna" (Vincenzo Poggi)
3. Il modello controversistico del Marracci (Giuseppe Rizzardi)
4. Le traduzioni italiane del Corano: storia, analisi e prospettive (Paolo Branca)
5. La traduzione del Corano in lingua italiana ad opera di un cristiano (Cherubino Mario Guzzenti)
6. Problemi specifici delle traduzioni e del linguaggio coranico (Maurice Borr ...; [Leggi tutto...]
2007
Abstract/Sommario: In questa intervista il padre gesuita M. Cuypers spiega l'applicazione dell'analisi retorica (al posto di quella storico-critica) all'esegesi del Corano. E' in questo modo possibile, applicando gli stessi principi da tempo utilizzati per gli studi biblici, dare una lettura contestuale e un approccio intertestuale. L'autore sottolinea come in questo momento è più che mai importante un approccio di tale tipo con questo testo sacro. Sebbene questa analisi porti spesso a soluzioni differen ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Secondo l’autore, la questione dell’omosessualità all’interno della società arabo-mussulmana deve essere completamente rivista. Nell’articolo egli, infatti, affronta le concezioni del ruolo e dei rapporti omosessuali nell’islam, sostenendo come essi abbiano una storia molto più complessa di quello che solitamente si è portati a credere.
2007
Abstract/Sommario: La figura di Gesù ha una tradizione anche nella teologia islamica, dove Cristo compare in alcuni libri e insegnamenti, soprattutto legata a parabole. Spesso vengono apportate delle piccole modifiche ai racconti per renderli più uniformi con la dottrina islamica, ma, nella sostanza, la figura di Gesù rimane come simbolo di sapienza, etica e dedizione.
Bologna, 1992
Abstract/Sommario: Il mondo islamico.
Le origini dell'Islam.
L'Islam nella storia.
La dottrina islamica.
Il corano.
I profeti.
Divergenze dottrinali.
Divergenze legali.
Piattaforma d'accordo.
Costruire un dialogo.
il dialogo, oggi.
Roma : Città Nuova, 2003
Abstract/Sommario: Testo fondamentale per un confronto e una comprensione delle differenze/similarità tra le tre grandi religioni monoteiste: Cristianesimo, Ebraismo e Islam. Questi i capitoli:
1. Diversità dei monoteismi: esclusivismo o dialogo? (Giovanni Filoramo).
2. L'immagine di Dio nella Bibbia ebraica (Horacio Simian-Yofre).
3. Il Dio dei padri e il Padre di Gesù: continuità e discontinuità tra AT e NT (Giuseppe Bellia).
4. Comprensioni di Dio nella tradizione ebraica post-biblica dei maestri ...; [Leggi tutto...]
1. Diversità dei monoteismi: esclusivismo o dialogo? (Giovanni Filoramo).
2. L'immagine di Dio nella Bibbia ebraica (Horacio Simian-Yofre).
3. Il Dio dei padri e il Padre di Gesù: continuità e discontinuità tra AT e NT (Giuseppe Bellia).
4. Comprensioni di Dio nella tradizione ebraica post-biblica dei maestri ...; [Leggi tutto...]