Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Juan Gelman, poeta argentino, è scomparso all’età di 83 anni. L'autrice ripercorrendo la vita del poeta ne ricorda la vita, segnata profondamente dalla dittatura, e le opere. Si trovano gli articoli: E’ morto un grande uomo. Ricordando un poeta che denunciava la cinica ipocrisia del mondo. Lobotomia morale (Juan Gelman).
Abstract/Sommario: Le donne di Augustin Kassi, 48 anni pittore della Costa d’Avoria, sono gioiosamente formose. Le loro morbide curve ricordano quelle delle opere di Fernando Botero, l’artista colombiano diventato famoso in tutto il mondo per le sue figure extralarge. L’autore racconta di questo pittore africano e dei suoi quadri che omaggiano la generosa prosperità delle donne africane. Nell’articolo si trovano due finestre di approfondimento: Luanda, pollastri in mostra. L’anno della fotografia.
Abstract/Sommario: Partendo dall’analisi del libro “Tristi Tropici” una sorta di autobiografia, un racconto di viaggio, un testo filosofico e racconto etnografico di Claude Levi-Strauss, l’autrice descrive ed analizza la letteratura dello scrittore. Ogni libro di Levi-Strauss ha costituito un avvenimento diventando pietra miliare nello sviluppo storico dell’antropologia, avendo tutti non solo una visione scientifica, ma anche storica e umana della nostra natura.
Abstract/Sommario: A un anno dalla sua scomparsa, viene ricordata la figura di Malangatana Valente Ngwenya, uno degli intellettuali di punta del Mozambico indipendente e artista apprezzato ovunque con quadri e sculture esposti nei musei di tutto il mondo.
Abstract/Sommario: Trent’anni fa moriva il cantore dell’epopea dei comuneros, il grande movimento indigeno peruviano, precursore per molti versi di quelli oggi al governo, impegnato in una lotta eterna e sfortunata contro chiesa, esercito, multinazionali e latifondisti. L’autore racconta la vita, l’impegno politico e sociale che, Manuel Scorza, portò avanti e che riuscì a far conoscere attraverso l’edizione di 5 volumi tra il 1970 e il 1979 diventati storici: Rulli di Tamburo per Rancas, Storia di Garabo ...; [Leggi tutto...]
Madrid : La Editorial Catolica S.A., 1960
Abstract/Sommario: Edizione critica del testo latino dell'opera di Francisco de Vitoria.
Abstract/Sommario: L’autore ricorda la figura della teologa, giornalista e scrittrice Adriana Zarri che aveva deciso di condurre una vita di silenzio e di meditazione in solitudine. Zarri era un’intellettuale attenta ai problemi della Chiesa e del mondo. Il suo silenzio contemplativo era sintomo di immersione nella storia e nei suoi problemi attraverso la preghiera. Un silenzio che si era costantemente fatto parola scritta, proiettata fuori dall’eremo ed affidata ai suoi interventi sulla rivista “Rocca”. ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In questo dossier viene ricordato il pensiero e la figura di Raimon Panikkar (1918-2010) filosofo, teologo, presbitero e scrittore spagnolo, di cultura indiana e catalana, sacerdote cattolico, autore di più di sessanta libri e di diverse centinaia di articoli su religioni comparate e dialogo interreligioso. Si trovano i seguenti articoli: Raimon Panikkar: un amico e maestro (Arrigo Chieregatti). Per continuare il dialogo (Bruno Amoroso). Incontro con Raimon Panikkar. Incontrare l’uomo ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Per decenni i governi africani hanno chiesto ai musei occidentali di restituire le opere d’arte rubate ai tempi del colonialismo. La motivazione che veniva data era spesso quella che il continente africano non aveva le strutture adeguate per prendersi cura delle opere. Oggi dopo anni di battaglie legali qualcosa inizia a cambiare.
Abstract/Sommario: Nel panorama vastissimo delle opere di Thomas Merton un posto di notevole rilievo è occupato dai volumi dei suoi diari. Entrando nel vissuto di Merton si intuisce lo snodarsi di un itinerario spirituale che, a partire dai primi passi connotati da uno stato di sofferenza e disperazione, giunge ad una dinamica e vitale pacificazione interiore.