Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Il continente africano è ricco si materie prime indispensabili per le economie avanzate o in via di grande sviluppo e per questo molti pesi stringono rapporti con il continente per accaparrarsi le risorse. Il dossier intende documentare questa situazione attraverso un’analisi che si divide in tre elementi: un inquadramento generale sulle “attenzioni” dei vari paesi nei confronti dell’Africa; la presentazione dei rapporti di alcuni paesi e l’analisi delle differenze che caratterizzano l ...; [Leggi tutto...]
Torino : Nova-T, S.D.
Abstract/Sommario: Nel nord-est della regione amazzonica, al confine tra Brasile e Perù si estende una delle ultime foreste di mogano. Lo sfruttamento incontrollato ha rotto gli equilibri ambientali e costretto alla fuga chi viveva nella foresta.
1996
Abstract/Sommario: Numerosi problemi di salute nei paesi cileni che sorgono vicini ai boschi di piante da esportazione.
Irrorazioni aeree di pesticidi, irrigazioni con prodotti funghicidi, compromettono la salute e l'agricoltura della zona.
Gli importatori cominciano a preoccuparsi per il colore dei legni importati.
2003
Abstract/Sommario: La preoccupazione dei sindaci di alcune città in Nicaragua in difesa delle risorse naturali e dell'ambiente. Il governo centrale e le scarse risorse concesse ai municipi. Conservazione e sfruttamento della foresta di El Quebrachal. Controllo delle risorse naturali locali attraverso il dialogo e non con l'imposizione. La promozione del turismo come risorsa per lo sviluppo e la difesa ambientale.
2012
Abstract/Sommario: Intervista a padre Edilberto Sena, attivo da anni nella difesa della foresta amazzonica e delle popolazioni indigene che vi abitano. Da molti anni l'Amazzonia è vittima della deforestazione, da parte delle fabbriche di legname, dei coltivatori e delle grandi multinazionali che vogliono sfruttare le sue risorse e qui costruire dighe o centrali idroelettriche, e questo soprattutto a causa della mancanza di interesse da parte del governo brasiliano. Padre Sena, a causa del suo attivismo, ...; [Leggi tutto...]
2008
Abstract/Sommario: Il Camerun è tra i primi paesi africani produttori di legname: questo grazie alle concessioni del governo (che vuole cosi pagare il debito estero) di sfruttamento delle foreste pluviali, da cui si ricava un legno pregiato che viene esportato in tutto il mondo. Ma questo continuo taglio di alberi, anche in zone fuori dalle concessioni governative, sta mettendo in grave crisi l'equilibrio ambientale del paese. Bisogna fermare al più presto la corruzione che dilaga in questo settore, prim ...; [Leggi tutto...]
2001
Abstract/Sommario: Lo scarso rendimento economico della deforestazione selvaggia praticata in Amazzonia rafforza le posizioni degli ecologisti, che trascinano con se' l'opinione pubblica.
Dietro la lotta tra ecologisti e proprietari terrieri, si affrontano due modelli di sviluppo radicalmente diversi.
L'Amazzonia brasiliana, laboratorio di sviluppo sostenibile.
s.l. : Edicion Serco, 1986
Abstract/Sommario: Dopo il decreto presidenziale del 1923 i comuneros della zona di Oaxaca si associano, dando inizio alla industrializzazione e alla commercializzazione del legname. In poco tempo imparano le tecniche del "aprovechamiento" del bosco. Impiantano "assarraderos", migliorano le condizioni del loro lavoro e mettono persone a vigilare il bosco.
2002
Abstract/Sommario: La denuncia di Greenpeace sulla deforestazione in atto in Africa. Tabella col tasso medio annuo della deforestazione nel 1990-2000. L'industria del legname. <Liberia>: tra guerra e business. <Camerun>: l'Italia il primo importatore di legno camerunese.
2002
Abstract/Sommario: La politica delle concessioni comunali in Guatemala sembra essere un'aiuto nella protezione delle foreste. Il lavoro del <CONAP> (Consejo Nacional de Areas Protegidas) per la distribuzione di concessioni, l'incremento del lavoro nelle aree forestali, la difesa dell'ambiente.