Risultati ricerca
Milano : EGEA, 2021
Abstract/Sommario: Nel grande ciclo di affreschi Allegoria ed effetti del Buono e del Cattivo Governo, che Ambrogio Lorenzetti dipinse a Siena nel 1338, nella parete del Buon Governo si vede quella che ai suoi tempi si pensava avrebbe dovuto essere una città ben governata: una città compatta, ricca di luoghi pubblici e privati in cui diversi gruppi di persone sono intenti in una varietà di attività produttive e di consumo; una città complessa che ribolle di vita, circondata da una campagna a sua volta ri ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Ada Colau è la sindaca di Barcellona dal 2015, attivista vicina a Podemos e militante contro i numerosi sfratti subiti dai cittadini spagnoli, ora vuole essere ricordata come una brava politica non solo come una rappresentante della protesta di piazza. E' da qui però che è partita per portare avanti la sua politica socialmente impegnata e in stretto contatto con i movimenti popolari. Anche se questo rischia di attirarle l'inimicizia del mondo degli affari e della borghesia.
s.l., 2010
Abstract/Sommario: Uxbal è un uomo pieno di contraddizioni: protegge gli immigrati dalla legge mentre lui stesso sfrutta il loro lavoro, è un uomo di strada che ha un dono spirituale speciale ma per metterlo a disposizione richiede del denaro, è un padre di famiglia con due figli che ama ma che non fa altro che rimproverare. Quando si scopre malato terminale per un cancro alla prostata, perde il controllo sulla sua vita quotidiana. Dopo la disperazione iniziale il protagonista cerca di prendere in mano l ...; [Leggi tutto...]
2004
Abstract/Sommario: Al IV <Parlamento delle religioni>, tenutosi a Barcellona nel luglio 2004, una intervista al co-presidente del Parlamento, Raimon Panikkar su un bilancio sul dialogo interreligioso.
Caracas, 1970
Abstract/Sommario: (Serie di scritti sulle tradizioni e sui tipi pittoreschi della città venezuelana di Barcelona).
Abstract/Sommario: Suor Teresa Forcades nata a Barcellona nel 1966, è una monaca benedettina. Laureata in medicina e teologia, da un anno è uscita dal convento, con il consenso delle consorelle, per occuparsi di politica e sostenere l’autodeterminazione della Catalogna con Proces Constituent, movimento da lei fondato. Viene riportata l’intervista fatta a suor Teresa per capire le sue motivazioni ed il suo credo.
1995
Abstract/Sommario: Novembre '95, Conferenza a Barcellona tra governi dell'Unione Europea e di alcuni paesi del Mediterraneo per iniziare qualche forma di collaborazione e scambio economico-politico.
I mutamenti della situazione internazionale negli ultimi anni mostrano con sempre maggior chiarezza l'impraticabilità della creazione di una zona di libero scambio.
Caracas, 1970
Abstract/Sommario: Studio dell'opera dello scrittore venezuelano Romulo Gallegos, in particolare dell'influsso dell'oriente venezuelano sui suoi scritti.
2000
Abstract/Sommario: Editoriale.
Quale partenariato, con quali popoli? Il partenariato euro-mediterraneo: il processo di Barcellona, una sisntesi della problematica (KHADER, Bichara).
I nuovi accordi tra l'Unione Europea e i Paesi Arabi (KHADER, Bichara).
La privatizzazione nel mondo arabo: un rimedio miracoloso? (KHADER, Bichara).
Il partenariato nel settore agricolo della Tunisia (GOUIA, Ridha).
I flussi di investimento diretto stranieri nei paesi del Mediterraneo (GOUIA, Ridha).
...il partenariato ...; [Leggi tutto...]
Quale partenariato, con quali popoli? Il partenariato euro-mediterraneo: il processo di Barcellona, una sisntesi della problematica (KHADER, Bichara).
I nuovi accordi tra l'Unione Europea e i Paesi Arabi (KHADER, Bichara).
La privatizzazione nel mondo arabo: un rimedio miracoloso? (KHADER, Bichara).
Il partenariato nel settore agricolo della Tunisia (GOUIA, Ridha).
I flussi di investimento diretto stranieri nei paesi del Mediterraneo (GOUIA, Ridha).
...il partenariato ...; [Leggi tutto...]
2004
Abstract/Sommario: Dichiarazione conclusiva del Simposio sulla teologia interculturale e interreligiosa della liberazione, tenutosi al Parlamento delle Religioni del Mondo, dall'11 al 12 luglio 2004 a Barcellona e diretto da Juan José Tamayo e Raul Fornet-Betancourt.