Risultati ricerca
Abstract/Sommario: In questo dossier viene analizzata la situazione che attenderà le diverse regioni africane per l'anno 2024, tra instabilità politica, guerre, crisi economiche e politiche.
1. Instabilità diffusa (Bruna Sironi).
2. Barra a (Medio) Oriente (Alessio Iocchi).
3. I contraccolpi del conflitto israelo-palestinese (Umberto Profazio).
4. Urne e transizioni a mezz'aria (Elio Boscaini).
5. Se arriva lo scossone (Raffaello Zordan).
6. Sabbie mobili (Luca Bussotti).
7. Occhi puntati sull'anc ...; [Leggi tutto...]
1. Instabilità diffusa (Bruna Sironi).
2. Barra a (Medio) Oriente (Alessio Iocchi).
3. I contraccolpi del conflitto israelo-palestinese (Umberto Profazio).
4. Urne e transizioni a mezz'aria (Elio Boscaini).
5. Se arriva lo scossone (Raffaello Zordan).
6. Sabbie mobili (Luca Bussotti).
7. Occhi puntati sull'anc ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Introduzione. Africa: il culto dell'eleganza (Giovanna Parodi da Passano). I creatori africani d'alta moda: tra ridefinizione dell'abito e ricerca d'identità (Anne Grosfilley). "Sensibilità africana": le innovazioni della moda (Chris Seydou). L'esplosione di un corpo libero: ragazze e moda a Dakar (anni '60-'70) (Ndiouga Benga). Di moda e fuori moda: le politiche dell'abbigliamento e dello stile in Togo (Nina Sylvanus). Diventare un voudun: gli abiti come agenti della performance ritu ...; [Leggi tutto...]
1995
Abstract/Sommario: Il rapporto è visto da: AFRICA DEL SUD: il ritorno nella comunità mondiale (M. Pothier).
BENIN: gioco economico o continente maledetto (M. Chabi).
BURKINA FASO: l'Africa, culla di umanità (S.E. Ouedraogo).
ETIOPIA: reazioni internazionali (L. Guddaa).
GUINEA: nella zona franca, non è ancora l'ideale (A. Gnonloufoun).
KENYA: una nazione implicata nel mondo.
MONZAMBICO: comunità internazionale, una presenta in crescita (B. Inarra).
CENTRAFRICA: apertura totale (B. Siango).
SENEGA ...; [Leggi tutto...]
BENIN: gioco economico o continente maledetto (M. Chabi).
BURKINA FASO: l'Africa, culla di umanità (S.E. Ouedraogo).
ETIOPIA: reazioni internazionali (L. Guddaa).
GUINEA: nella zona franca, non è ancora l'ideale (A. Gnonloufoun).
KENYA: una nazione implicata nel mondo.
MONZAMBICO: comunità internazionale, una presenta in crescita (B. Inarra).
CENTRAFRICA: apertura totale (B. Siango).
SENEGA ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2004
Abstract/Sommario: Il libro regala sprazzi di storia sociale e popolare di alcuni paesi del golfo di Guinea, dove sono impegnati volontari e religiosi del centro missionario di Merano. Per addentrare il lettore in queste terre l'autore invita a seguire i viaggi, i racconti e le esperienze di Alpidio Balbo missionario laico di Merano che da più di trent'anni puntualmente torna in Africa per dedicarsi alla costruzione di pozzi e altre opere di grande importanza sociale.
2008
Abstract/Sommario: Viene riportata l'intervista fatta al re <Togbè Ahuawoto Zankli Savado Lawson VIII> di un piccolo paese africano affacciato sul Golfo di Guinea. Il re spiega e sottolinea come sia possibile riuscire a coniugare il cristianesimo con il vodù, la modernità con la tradizione dando così all'umanità la possibilità di crescere e progredire.
Bologna : EMI, 2003
Abstract/Sommario: L'autore ambienta i racconti in Africa, in Francia e in Italia, attingendo al vissuto quotidiano, parlando di amore, viaggi, fierezza e <dignità>, diversità di culture. I temi della narrazione sono approfonditi dall'autore nella seconda parte del volume, a cui si aggiunge un apparato didattico per l'educazione interculturale.
Afanya : Centre Emmaus
Abstract/Sommario: L'anima africana nelle tradizioni del sud-est del Togo.
Roma : Carocci, 2023
Abstract/Sommario: Sulla base di ricerche condotte in Togo, Madagascar e tra i membri delle diaspore eritree e senegalesi in Lombardia, il volume indaga i differenti significati che anzianità e invecchiamento assumono in Africa e nei contesti diasporici che la legano all'Europa. Il progressivo aumento dell'età media della popolazione su scala globale e la crescente importanza economica, sociale e politica delle mobilità umane rendono sempre più urgente un'analisi di come l'anzianità si configuri come una ...; [Leggi tutto...]
Paris : L'Harmattan, 2005
Abstract/Sommario: Il 24 aprile del 2005 in Togo la popolazione è stata chiamata improvvisamente a votare per l'elezione di un nuovo presidente. Si è trattato di un vero e proprio colpo di stato elettorale per eleggere il figlio del dittatore appena deceduto: Faure Gnassingbé. Un golpe ordito con l'aiuto della Francia, il cui appoggio al candidato era segnato da interessi privati. La popolazione si è ribellata ma l'esercito è riuscito a contenere la rivolta, e, nonostante le mobilitazioni di molte organi ...; [Leggi tutto...]
2007
Abstract/Sommario: Nell'articolo viene riportata una ricerca, fatta in Togo, sui bambini che vivono per strada. Partendo dalla distinzione tra i bambini che vivono di giorno in strada e poi alla sera tornano a casa, bambini in strada, e quelli che vivono in modo permanente in strada, bambini di strada, l'autore analizza la proliferazione del fenomeno dei bambini di/in strada, sottolineando come i governi e la chiesa africana cerchino di occultare il problema. Vengono riportati i racconti di alcuni operat ...; [Leggi tutto...]