Risultati ricerca
Teresina : Quimera Editora; Instituto Presente, 2014
Abstract/Sommario: Testimonianza storica di un sociologo piauense che, attraverso il racconto della propria vita, offre memoria della formazione di movimenti di base che negli anni '60 si sono opposti alla dittatura instaurata nel 1964 in Brasile.
Indice:
Prefazione (José Reis Pereira). Presentazione (Fonseca Neto). Introduzione. 1. Dalla UDN alla Chiesa. 2. Nella Chiesa: sull'aggiornamento della sinistra cattolica. 3. La Fafi: ambiente fecondo, territorio libero. 4. Le prigioni. 5. I Compagni di fede, ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Prefazione (José Reis Pereira). Presentazione (Fonseca Neto). Introduzione. 1. Dalla UDN alla Chiesa. 2. Nella Chiesa: sull'aggiornamento della sinistra cattolica. 3. La Fafi: ambiente fecondo, territorio libero. 4. Le prigioni. 5. I Compagni di fede, ...; [Leggi tutto...]
1998
Abstract/Sommario: Il 1968 segno' un momento indelebile nella storia del mondo e non solo quello studentesco poiché ci furono trasformazioni strutturali sia nel campo ecclesiastico sia in quello sociale.
Il movimento studentesco.
Le trasformazioni ecclesiali.
La rivoluzione sociale.
Le conseguenze immediate nel campo ecclesiale ed in quello sociale.
La filosofia contemporanea.
I compiti pendenti sia in campo ecclesiale sia in quello sociale.
1987
Abstract/Sommario: 1.
Dall'uccello "Chogui" all'AIDS (ORDONEZ, Rosana).
2.
La discriminazione razziale, un problema di oggi (MONTANEZ, Ligia).
3.
Lo sviluppo interrotto della nostra società (SOSA, Joaquin Marta).
4.
Cambiamenti culturali nella vita quotidiana (CARIAS, Rafael).
5.
Venezuela, un vicolo cieco (ARMAS ALFONZO, Alfredo).
6.
Sei del 58 (MUJICA RICARDO, Maria Fernanda).
7.
Democrazia e transizione demografica (BIDEGAIN GREISING, Gabriel).
8.
Criminalità e giustizia nella democrazi ...; [Leggi tutto...]
Dall'uccello "Chogui" all'AIDS (ORDONEZ, Rosana).
2.
La discriminazione razziale, un problema di oggi (MONTANEZ, Ligia).
3.
Lo sviluppo interrotto della nostra società (SOSA, Joaquin Marta).
4.
Cambiamenti culturali nella vita quotidiana (CARIAS, Rafael).
5.
Venezuela, un vicolo cieco (ARMAS ALFONZO, Alfredo).
6.
Sei del 58 (MUJICA RICARDO, Maria Fernanda).
7.
Democrazia e transizione demografica (BIDEGAIN GREISING, Gabriel).
8.
Criminalità e giustizia nella democrazi ...; [Leggi tutto...]
2009
Abstract/Sommario: In occasione del 50°anniversario della Rivoluzione cubana, la rivista presenta una riflessione storico politica sui movimenti latinoamericani che più hanno lottato per l'indipendenza e l'integrazione tra i popoli sudamericani.
Il dossier comprende:
Conferenza Magistrale pronunciata dal Presidente della Repubblica dell'Ecuador il 9 gennaio 2009 presso l'Università di La Habana: sull'integrazione e le nuove politiche in America Latina.
Riflessione sui movimenti studenteschi degli anni ...; [Leggi tutto...]
Il dossier comprende:
Conferenza Magistrale pronunciata dal Presidente della Repubblica dell'Ecuador il 9 gennaio 2009 presso l'Università di La Habana: sull'integrazione e le nuove politiche in America Latina.
Riflessione sui movimenti studenteschi degli anni ...; [Leggi tutto...]
1998
Abstract/Sommario: A 30 anni dal Movimento Studentesco e dalla nascita della Comunità di Capodarco, una riflessione sul 68 minore, quello dei movimenti di volontariato, e del nascente terzo settore, e del primo nucleo della Comunità di Capodarco.
Abstract/Sommario: In occasione dei 100 anni dalla Riforma Universitaria di Cordoba l'articolo fa un bilancio del percorso finora effettuato e delle sfide ancora da affrontare nell'Università pubblica del Paraguay. Sintesi degli obiettivi della Riforma. Ricordo di congressi e conferenze, organizzati in diversi Stati latinoamericani dai movimenti studenteschi, per elaborare e diffondere sistemi di educazione superiore democratici, partecipativi e capaci di rispondere ai bisogni della società.
Abstract/Sommario: Analisi del movimento studentesco cileno nel contesto politico nazionale.
Riola (BO) : Hermatena, 2014
Abstract/Sommario: Si può creare un mondo altro? Possono i movimenti dal basso in America Latina riuscire a ribaltare la loro situazione di povertà e di emarginazione?. Secondo l'Autore è in atto un grandioso cambiamento che parte dal basso.
Caracas : Monte Avila Editores, 1968
Abstract/Sommario: L'organizzazione degli stati americani.
Una crisi permanente? Quattro esempi di relazioni tra le forze armate ed il potere politico.
Politica ed educazione in America Latina.
La comunicazione politica in America Latina: alcuni dei suoi problemi.
Venti anni dopo, Anibal Ponce vive.
Un caso di marginalità ideologica.
Gli studenti e la politica in America Latina.
Cinque proposizioni sul movimento Studentesco universitario e la politica in America Latina.
Abstract/Sommario: Il tema centrale di questo numero, all'interno della crisi a scala globale che ha colpito in modi diversi un po' tutto il mondo, prende in considerazione le modalità adottate dalle popolazioni per affrontarla, osservando i cambiamenti nelle culture politiche.
Indice:
Quale crisi e quali risposte? Pensare la crisi nel suo contesto socio-storico (Julia Roth, Albert Manke). Argentina e la sua crisi (Alejandro Grismon). Non pensando alla crisi ambientale: produzione cooperativa di un hab ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Quale crisi e quali risposte? Pensare la crisi nel suo contesto socio-storico (Julia Roth, Albert Manke). Argentina e la sua crisi (Alejandro Grismon). Non pensando alla crisi ambientale: produzione cooperativa di un hab ...; [Leggi tutto...]