Risultati ricerca
Milano : EGEA, 2021
Abstract/Sommario: Nel grande ciclo di affreschi Allegoria ed effetti del Buono e del Cattivo Governo, che Ambrogio Lorenzetti dipinse a Siena nel 1338, nella parete del Buon Governo si vede quella che ai suoi tempi si pensava avrebbe dovuto essere una città ben governata: una città compatta, ricca di luoghi pubblici e privati in cui diversi gruppi di persone sono intenti in una varietà di attività produttive e di consumo; una città complessa che ribolle di vita, circondata da una campagna a sua volta ri ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il consueto schema interpretativo fondato sullo spartiacque forti/deboli, che ne sottintende un altro buoni/cattivi, è sicuramente troppo schematico e non basta a comprendere come si muovono i principali attori interno al problema della terra: comunità, stato, società private. In questo dossier vengono affrontati diversi temi: le leggi che regolamentano il possesso della terra, quali sono i meccanismi dell'accaparramento, quali sono gli strumenti di difesa che le comunità locali posson ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nella Colombia amazzonica, nel dipartimento del Guaviare e nella località di Sumapaz, la facoltà di Architettura di Bogotà e Pescara sono al lavoro con le comunità locali di ex combattenti delle forze guerrigliere popolari, per attivare processi di trasformazione territoriale che utilizzano i saperi locali per rifondare la memoria collettiva e per rafforzare la leadership. L’autrice racconta di questa esperienza nella costruzione della pace.
Abstract/Sommario: Il bacino del fiume Congo è un santuario della biodiversità, ma mentre aumentano le aree protette, diminuiscono le foreste e la fauna, a causa di un diffuso bracconaggio di carne di selvaggina ed avorio. Questo dossier è dedicato a questa ampia area, che comprende 4 milioni di km quadrati, 5 paesi e 100 milioni di persone, alla difficoltà nel trovare il giusto equilibrio della tutela della biodiversità ed i diritti delle comunità che vi abitano. Si trovano i seguenti articoli: In peric ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La gestione dei migranti in Italia non è solo caotica e nelle mani di chi vuole incassare consensi. Esistono storie, relazioni, politiche che rappresentano possibili progetti di convivenza. Il dossier vuole essere un viaggio tra alcune di queste realtà. Si trovano i seguenti articoli: I vantaggi dell’ospitalità. Cos’è lo Sprar. Convenienze e convivenze. Al servizio del disagio. Piccoli e accoglienti. Casa rifugio.
Abstract/Sommario: Relazione di una visita alla comunità afro-americana del Choco, sulla costa Pacifica della Colombia, all'incontro di ong e progetti comunitari che si sostengono attraverso la vendita di compensazioni del carbonio sul mercato internazionale. Un modo per preservare la foresta tropicale e sostenere le comunità locali.
Bologna : Emi, 2006
Abstract/Sommario: La terra, villaggio globale impone di individuare quali siano i beni comuni e come gestirli in comunanza. Ciò presuppone cambiamenti in vari campi: economico, politico, fiscale, ma anche individuale. Il libro è diviso in quattro parti:
1) I beni comuni e la loro gestione da parte della comunità.
2) Beni comuni e comunità sociale.
3) La protezione dei beni comuni (socializzazione delle perdite e privatizzazione dei prodotti) e la biodiversità.
4) Metodi di intervento attivo: l'impeg ...; [Leggi tutto...]
1) I beni comuni e la loro gestione da parte della comunità.
2) Beni comuni e comunità sociale.
3) La protezione dei beni comuni (socializzazione delle perdite e privatizzazione dei prodotti) e la biodiversità.
4) Metodi di intervento attivo: l'impeg ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'autore racconta le due facce dell'Africa sull'emergenza della diffusione del covid-19. Se da una parte la polizia keniana si è scagliata con violenza contro le persone che non rispettano le misure restrittive, dall'altra ci sono persone che mettono insieme le loro risorse per colmare le carenze dei servizi pubblici in bancarotta e o stati assenti. E' il caso di Nairobi e Mombasa dove i commercianti cuciono mascherine da distribuire gratuitamente alla popolazione, traduttori che organ ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Di fronte alle sfide del terzo millennio, papa Francesco, per ridare vigore alla Chiesa e alla sua missione, intende percorrere la via sinodale. Un processo non indolore, che comporta un forte cambiamento di mentalità.
Nel dossier si trovano i seguenti articoli:
Una Chiesa costitutivamente sinodale (Franco Ferrari).
Dieci nuclei tematici per la consultazione (Franco Ferrari).
Episcopalis communio: la Chiesa dell'ascolto reciproco (Dario Vitali).
Nella Chiesa tedesca un confronto ...; [Leggi tutto...]
Nel dossier si trovano i seguenti articoli:
Una Chiesa costitutivamente sinodale (Franco Ferrari).
Dieci nuclei tematici per la consultazione (Franco Ferrari).
Episcopalis communio: la Chiesa dell'ascolto reciproco (Dario Vitali).
Nella Chiesa tedesca un confronto ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il dossier analizza alcuni elementi degli sviluppi, soprattutto locali, che hanno messo in crisi una serie di processi di democratizzazione avviati nel continente: la crescente e concreta ridefinizione secondo i criteri dell’autonomia e dell’appartenenza locale della cittadinanza locale e nazionale. Nel dossier si trovano i seguenti articoli: La ridefinizione locale della cittadinanza nazionale. Una discussione sulla politica e le politiche dell’appartenenza in Africa sub-sahariana (Co ...; [Leggi tutto...]