Risultati ricerca
2005
Abstract/Sommario: L'articolo ruota attorno alla figura di Osama Bin Laden: dal suo accordo con gli statunitensi contro i sovietici in Pakistan fino alla fondazione di Al Quaeda. Lo sceicco è riuscito a creare una vasta rete di simpatizzanti sia nei Paesi Arabi sia in Europa. Il suo obiettivo è quello di esportare la jihad, appoggiandosi a madrasse e servendosi anche di internet per lanciare proclami e reclutare giovani cellule terroristiche. In conclusione si trova una scheda dal titolo "Terroristi borg ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2000
Abstract/Sommario: Dalla lettura comparativa fra i resoconti dei due viaggi avvenuti nel Medioevo a cinquant'anni di distanza (Marco Polo partì nel 1271 e tornò nel 1291, Ibn Battuta viaggiò dal 1325 al 1354) emergono due sguardi che hanno tratti comuni, ma che appaiono profondamente radicati nelle rispettive matrici culturali e religiose.
Genova Milano : Marietti 1820, 2011
Abstract/Sommario: Il volume raccoglie lezioni di storia dell'autore, docente di Storia contemporanea alla Sapienza di Roma, tenute nella primavera 2007. Con riferimento a momenti storici molto diversi e a commenti e critiche che li hanno accompagnati, il lettore si trova in un'esplorazione dell'universo ideologico occidentale contemporaneo alla ricerca di confini e mappe che possano orientarlo nell'attuale conflitto tra omologazione e risveglio delle molteplicità locali e nazionali.
Indice:
Prefazione ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Prefazione ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo presenta una dettagliata e attenta analisi della situazione nel Vicino e Medio Oriente e nei paesi del Maghreb, sulla pandemia di coronavirus e le misure adottate per contrastarla. La situazione varia fortemente da paese a paese, si passa dai ricchi paesi come l'Arabia Saudita, dove la situazione è migliore, ai paesi come Siria e Yemen che devono far fronte ad una situazione sanitaria al collasso anche a causa della guerra in corso. Inoltre i dati non possono ritenersi affid ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: L'articolo analizza l'evoluzione della coscienza religiosa islamica, tracciandone un breve profilo dalle origini. La presa di coscienza dell'arabità a partire dall'islam di Muhammad, l'intrinseco conservatorismo dell'islam a partire dalla sottomissione ai testi sacri, sono i punti di partenza dell'articolo che poi presenta l'identità musulmana nella sua varietà e mette in guardia l'Occidente da stereotipi che offrono spazio alla difficoltà di rapporto tra i due mondi.
Abstract/Sommario: Quali sono le radici del rapporto tra Cristianesimo e Buddhismo? Per capire i legami tra queste due religioni, alla ricerca dei punti in comune tra due spiritualità in apparenza così diverse, bisogna ripercorrere i primi approcci storici tra esse fino ad arrivare ai tempi recenti, in particolare al momento post Concilio Vaticano II e all'incontro ad Assisi. Il 27 ottobre del 1986, infatti, papa Giovanni Paolo II invitò i leader di tutte le religioni a pregare insieme per la pace, un mo ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La rottura delle relazioni tra la Russia e l'Occidente a portato ad un cambiamento di paradigma nella politica estera russa. Oggi l'orientamento occidentale è rivolto verso Oriente. E se le relazioni con la Cina si limitano al commercio, alla politica e anche alla cooperazione militare, quelle con i paesi musulmani hanno anche una dimensione religiosa, rafforzata dalla presenza in Russia di una grande comunità islamica, di cui si serve anche come collegamento con i paesi musulmani dell ...; [Leggi tutto...]
Roma : Fazi Editore, 2007
Abstract/Sommario: L'autore, economista, traccia non solo una mappa dettagliata dell'economia e della cultura della Cina attuale, ma anche della loro storia recente e remota, affrontando temi della contemporaneità: globalizzazione, involuzione dell'economia di mercato, crisi del progressismo, difficoltà dell'Europa, dinamiche che hanno portato gli Stati Uniti a porre un'ipoteca sul loro stesso assetto democratico.
Svela, inoltre, insospettabili nessi: la tradizione dei funzionari dell'antico impero cine ...; [Leggi tutto...]
Svela, inoltre, insospettabili nessi: la tradizione dei funzionari dell'antico impero cine ...; [Leggi tutto...]
[Milano] : Koch Media, [2014]
Abstract/Sommario: Favola ecologista di produzione tailandese che mette a confronto in modo manicheo la saggezza delle civiltà arcaiche con la scelleratezza del mondo contemporaneo occidentale, il buon senso dei bambini con la dissennatezza degli adulti. Il riscaldamento globale sta causando un disastro ambientale e l’umanità rischia l’estinzione, i grandi della terra vogliono risolvere il problema con una tecnologia che rischia di peggiorarlo ulteriormente. A questi si contrappongono alcuni bambini che ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Hans Waldenfels propone, in questo articolo, una riflessione sulla meditazione Zen dal punto di vista cristiano, soprattutto in relazione agli Esercizi spirituali di Sant'Ignazio di Loyola. Il termine "Zen" è troppo spesso utilizzato a sproposito, per questo è necessario riscoprire la sua origine e il suo significato intrinseco all'interno della religione buddista, per poi tradurlo correttamente nel mondo occidentale.