Risultati ricerca
Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, 2005
Abstract/Sommario: Il numero affronta principalmente l'evoluzione degli Stati Uniti di Bush negli anni centrali del suo mandato presidenziale. L'analisi riguarda tutti gli aspetti della poltica economica, estera ed energetica degli americani, in particolare le possibili evoluzioni che si intravvedono nel mondo arabo e mediorientale e le nuove alleanze in Europa sfruttando le difficoltà della Russia post sovietica: su questo aspetto viene riportato il dossier Ucraina, ventre molle dell'ex impero sovietico ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Viene riportata la Dichiarazione del Movimento pacifista ucraino per la Giornata internazionale della Pace. Il Movimento chiede la fine della guerra con un immediato cessate il fuoco e con colloqui di pace, perchè sono queste le uniche soluzioni al conflitto ucraino. Viene inoltre sottolineato come il diritto all'obiezione di coscienza in Ucraina non sia stato garantito, cosa che mette il paese nelle condizioni di essere uno stato militarista e aggressivo al pare della Russia. E' dirit ...; [Leggi tutto...]
2003
Abstract/Sommario: L'entrata della Polonia nell'Unione europea, prevista per il 2004, contribuirebbe a creare un muro tra i paesi dell'Est integrati nell'Unione europea e quelli che non lo sono.
In particolare la necessaria introduzione di visti per entrare nel paese porterebbe ad una diminuzione del commercio di frontiera tra la stessa Polonia e Ucraina e Bielorussia, che risulterebbero ancora più emarginate e forzatamente legate all'economia russa.
Ad un'integrazione ad ovest corrisponderebbe dunque ...; [Leggi tutto...]
In particolare la necessaria introduzione di visti per entrare nel paese porterebbe ad una diminuzione del commercio di frontiera tra la stessa Polonia e Ucraina e Bielorussia, che risulterebbero ancora più emarginate e forzatamente legate all'economia russa.
Ad un'integrazione ad ovest corrisponderebbe dunque ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Oggi, indipendentemente da quale sarà l'esito del conflitto in Ucraina, stiamo assistendo ad una riproposizione della Guerra fredda in una versione più estensiva e invasiva. Per questo papa Francesco denuncia il silenzio della comunità internazionale, condannando chi alimenta i conflitti e chiedendo alla Chiesa di testimoniare giustizia e riconciliazione in tutto il mondo. L'autore analizza le parole di Bergoglio sottolineando come, ancora una volta, il papa si sia distinto per la capa ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Le rivolte dei trattori, che hanno creato disagi in tutta Europa, nascono dalla concorrenza sleale dei cereali ucraini, che hanno prezzi molto più bassi. Per calmare gli animi degli agricoltori molti governi, come quello francese, ha dato l'ok per togliere molti vincoli contro l'uso dei pesticidi e a favore dell'ambiente, così da poter aumentare la produzione agricola ed evitare di alzare ulteriormente i costi. Così facendo però ha colpito gli stessi agricoltori che sono le prime vitti ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La guerra d’aggressione russa in Ucraina ha messo in luce la crisi dell’ordine globale. Vent’anni dopo l’invasione statunitense dell’Iraq, ripercorrere le tappe fondamentali del processo che ha portato a quella crisi è necessario per discutere di un sistema multilaterale più giusto e adattato al 21. secolo, nel quale l’America Latina dovrebbe avere voce in capitolo.
La guerra de agresión rusa en Ucrania ha puesto de relieve la crisis del orden global. A 20 años de la invasión estado ...; [Leggi tutto...]
La guerra de agresión rusa en Ucrania ha puesto de relieve la crisis del orden global. A 20 años de la invasión estado ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Da diverso tempo i governi latinoamericani stanno cercando di svincolarsi dall'influenza di Washington, e per farlo stanno aprendo le porte e i loro mercati a Russia e Cina. Le cose sono cambiate con l'inizio della guerra in Ucraina e l'invasione del paese da parte della Russia: ora cercare di creare partenership con questo stato non è più una buona idea. I paesi latinoamericani, primo fra tutti il Brasile, ha quindi dirottato le sue attenzioni sulla ricerca di soluzioni pacifiche al c ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Ormai in pochi ricordano le conseguenze delle bombe atomiche che gli Stati Uniti sganciarono nell'agosto del 1945 su Hiroshima e Nagasaki. L'esplosione delle bombe incenerì all'istante le persone nell'area dell'esplosione lasciandone solo delle ombre per terra e radendo al suolo i palazzi. Oggi in un mondo guidato da leader incuranti della storia e l'assenza di memoria collettiva fa crescere il rischio di un conflitto nucleare globale. L'autore, attraverso il racconto della storia pol ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In questo articolo viene riportata l’intervista alla giornalista italiana Anna Zafesova che racconta alcuni aspetti della guerra e di come essa venga vissuta in territorio russo che in pochi conoscono. Zafesova descrive la società civile e le comunità religiose presenti in Russia e di come esse lottino quotidianamente per i loro diritti e la loro libertà.
2001
Abstract/Sommario: Introduzione (Paolo Pezzi). L'idea dell'unità della Chiesa nell'eredità di Andrej Szeptyckyj (1900-44) (Oksana Hajova). La specificità dell'esperienza dei cattolici russi (Alekjej Judin). Il significato della tradizione bizantina per la presenza cattolica in Russia oggi (Evgenij Gejnrichs). La Chiesa greco-cattolica in Ucraina oggi (Lubomyr Husar). La "chiesa unita" e la sua collocazione nella cattolicità (Péeter Erdo). Unione delle Chiese e Chiese delle unioni (Cesare Alzati). L'Union ...; [Leggi tutto...]