Risultati ricerca
2000
Abstract/Sommario: Il numero dei messicani che cercano di passare clandestinamente la frontiera per andare a vivere negli USA è impressionante.
Il numero di quelli che muoiono per passare clandestinamente è anche alto.
[Roma] : Rai Cinema : 01 Distribution, 2017
Abstract/Sommario: Khaled è un rifugiato siriano che ha raggiunto Helsinki dove ha presentato una domanda di asilo che non ha molte prospettive di ottenimento. Wilkström è un commesso viaggiatore che vende cravatte e camicie da uomo e che decide di lasciare la moglie e, vincendo al gioco, rileva un ristorante in periferia. I due si incontreranno e Khaled riceverà aiuto da Wilkström ricambiando il favore. Nella società che li circonda non mancano però i rappresentanti del razzismo più becero.
Il regista ...; [Leggi tutto...]
Il regista ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Si è tenuto a Abidjan (29-30 novembre 2017) il quinto vertice tra Unione Europea e Unione Africana. Durante gli incontri si sono toccati vari punti tra cui: la cooperazione allo sviluppo, la cooperazione sulla questione dei flussi migratori con particolare riferimento alla tratta di esseri umani e alle rotte che passano per la Libia. L’autore manifesta alcune perplessità sulla realizzazione degli accordi presi durante il vertice.
Sasso Marconi (BO) : Lai-momo, 2006
Abstract/Sommario: Il testo raccoglie 4 fumetti che raccontano storie di immigrati in Europa, con una breve introduzione sulla situazione dell'allargamento dell'Europa e di vantaggi e svantaggi di un'area sempre più aperta e multiculturale. I problemi dell'immigrazione irregolare, la realtà in Occidente, dove i sogni dei migranti si infrangono nell'impossibilità di regolarizzarsi.
Udine : Gaspari, 2020
Abstract/Sommario: L'odissea di un giovane migrante dal Somaliland al Mar Mediterraneo è un racconto autobiografico che ripercorre le tappe di migliaia di persone, che partono alla volta dell'Europa. Questa storia si snoda attraverso il deserto, all'interno delle prigioni libiche, sui barconi della morte. Dopo diversi tentativi andati a vuoto, il migrante ha deciso di abbandonare l'idea di entrare in Europa ed è rientrato nella sua patria.
Abstract/Sommario: La politica sull'immigrazione di Donald Trump prevede la separazione al confine tra i genitori immigrati e i loro figli, che vengono detenuti in centri diversi, dentro vere e proprie gabbie. Nonostante i minori vengano trattati bene, la separazione dai famigliari è già un notevole trauma per loro, ma questo non ha impensierito il presidente degli Stati Uniti, che non ha intenzione di cambiare le sue decisioni in merito, finchè almeno l'opposizione democratica non si deciderà ad approva ...; [Leggi tutto...]
Campi Bisenzio : Cecchi Gori entertainment, 2015
Abstract/Sommario: La storia di due bambini kurdi dell'Iraq di Saddam Hussein. Di taglio autobiografico ma anche fiabesco, il film è una saga che racconta il viaggio e il sogno di due bambini orfani che vogliono andare in America per portare in Kurdistan Superman per far rinascere i loro genitori e uccidere Saddam. Il regista ha vissuto in prima persona la fuga della sua famiglia dal Kurdistan, nel 1991, per rifugiarsi in Svezia, in questo film trasfigura quella memoria ponendola nell'ottica ottimista e ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Analisi dei flussi migratori nelle Americhe dopo il diffondersi del Covid-19. Il peggioramento delle condizioni dei clandestini nei Paesi di immigrazione, le restrizioni messe in atto dai Paesi di accoglienza per frenare le emigrazioni. La criminalità organizzata che approfitta della situazione, i danni che i migranti subiscono.
2006
Abstract/Sommario: A Buenos Aires proliferano i supermercati gestiti da cinesi. La concorrenza li accusa di scarse norme igieniche e prodotti scadenti, ma questi sembrano ignorare quanto lavoro vi sia dietro gli elevati guadagni. Schivi, spesso poco pratici della lingua spagnola, talvolta clandestini, stanno trasformando il volto della capitale argentina.
Abstract/Sommario: Viene riportata l’intervista fatta a Marco Bouchard, magistrato, il quale racconta la condizione degli stranieri nelle carceri italiane. Bouchard parla del problema del sovraffollamento delle carceri, del perché un terzo dei detenuti sia straniero, di come manchi una vera assistenza anche a livello spirituale per i carcerati immigrati e di come per molti di essi il carcere diventi una scuola per delinquere in modo più grave rispetto al reato commesso in origine.